Calendario delle attività:
16 gennaio (sabato) Festa di apertura – Informazioni e iscrizioni.
24 gennaio La magia delle impronte.
7 febbraio Ciaspe, ARTVA, pala e sonda, stratigrafia – Piani del Cristo (Cima Sappada).
14 febbraio Cerchiamo il sepolto in valanga! – Località da destinarsi.
28 febbraio Test sul campo: cosa abbiamo imparato dell’ambiente innevato? Cosa fa un cane da valanga? – Sella Nevea.
13 marzo Monte S. Martino.
17 aprile Le cascate di Taipana.
8 maggio intersezionale al monte Faeit (aperta a tutti i gruppi, anche i genitori).
29 maggio Grotte ci Villanova – Uscita con gli amici del “CIRCOLO SPELEOLOGICO ED IDROLOGICO FRIULANO” (aperta a tutti i gruppi ).
2 giugno Escursione extra per gli iscritti ai 2 giorni in Rifugio.
12 giugno manifestazione “Festa dei Ragazzi” a Bicinicco (partecipazione libera).
18-19 giugno Dal passo di Monte Croce al Rifugio Marinelli.
__________________________________________________________________________
26 giugno Il gruppo “AG Diego Collini organizza la: 1° USCITA “GRANTOUR GRANDE GUERRA”
http://www.caiveneto.it/grandeguerra/
http://www.grandeguerra-ragogna.it/ita/home.php
Dove: Monte di Ragogna; visiteremo il Museo della Grande Guerra accompagnati di Marco Pascoli, esperto storico del Museo.
L’iniziativa è aperta a tutti coloro che sono interessati all’argomento (parenti e amici compresi).
__________________________________________________________________________
dal 17 al 24 luglio Campeggio Autogestito – Località da destinarsi.
dal 20 al 23 agosto Le gallerie del Pasubio e dintorni.
18 settembre A 40 anni dal terremoto – Monte S. Simeone.
25 settembre Aumentiamo le nostre abilità in grotta – Uscita con gli amici del “CIRCOLO SPELEOLOGICO ED IDROLOGICO FRIULANO”.
16 ottobre Lago dei Tre Comuni (Cavazzo).
20 novembre Camminiamo nella stretta tortuosa forra del Rio Boncic-Taipana.
4 dicembre sfidiamo il mondo sotterraneo – Uscita con gli amici del “CIRCOLO SPELEOLOGICO ED IDROLOGICO FRIULANO”
dicembre Gli Aquilotti corrono per Telethon.
Il gruppo di Alpinismo Giovanile “Diego Collini” partecipa alla realizzazione del progetto “Trekking Urbano Udine” nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Un’iniziativa, ideata dall’Ufficio Progetti Educativi del Comune nell’ambito di SAVE (Scuele Ative Vierte Educative) che ha raccolto l’adesione di ben 17 classi per un totale di 335 alunni.
Il trekking urbano è un nuovo modo di far conoscere il territorio. È una forma di mobilità sostenibile più libera e ricca di sorprese che privilegia gli angoli più interessanti e meno noti della città. Attraverso itinerari studiati, si ha la possibilità di far vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo contemporaneamente del sano movimento.
Impariamo a camminare con le ciaspe, costruiamo gli igloo, impariamo a muoverci in sicurezza e a conoscere questo ambiente, giochiamo, costruiamo pupazzi e slittiamo sulla neve!foto
Escursioni sulle nostre belle montagne e nelle aree di interesse naturalistico della nostra regione e non solo. Imparando a camminare conosciamo l’ambiente che ci circonda: animali, alberi, rocce, persone culture e tradizoni. foto
Ci divertiamo ad orientarci con carta e bussola, ma anche guardando il sole le stelle e l’ambiente che ci circonda. Il nostro gruppo partecipa anche a gare ufficiali di orienteering. foto
Facilissime arrampicate in ambiente che condividiamo anche con amici di altri gruppi di Alpinismo Giovanile, giochi con le corde e arrampicata sportiva. foto
Attività rivolte ai bambini dai 3 ai 7 anni; maggiori informazioni qui
Con la collaborazione e l’aiuto degli Istruttori del Circolo Speleologico Idrologico Friulano, esploriamo il mondo sotterraneo.
L’Alpinismo Giovanile partecipa con una sua squadra alla staffetta Telethon.
Fine settimana in rifugio foto
Soggiorni autogestiti in località montane. Qui i ragazzi imparano a diventare autonomi e a collaborare con i compagni. foto