Il coro della Società Alpina Friulana
CORO SOCIETA’ ALPINA FRIULANA
Il Coro è sorto nel 1947 ed è composto da soci che, alla passione della montagna, accomunano quella per il canto e per le tradizioni popolari. Nel corso degli anni il gruppo si è arricchito di nuovi elementi ed ha proseguito la sua attività in modo continuativo ed ininterrotto.
Il coro è stato diretto negli anni da diversi maestri; tra di essi si ricordano Blasich, don Oreste Rosso, autorevole autore di diversi pezzi musicali compresi nel repertorio, ed i maestri Bergamo, Colussi, Armani, Osana.
Nel 1976, in occasione del terremoto in Friuli, il coro ha avuto un periodo di grande attivismo improntato alla solidarietà.
Per chi volesse approfondire la storia del coro è possibile consultare l’articolo su: saf.infoteca.it/ricerca/dettaglio/70-anni-di-storia-del-coro-della-saf/4208
Il gruppo corale, a voci miste, presenta il suo lavoro in esibizioni e concerti in Italia e all’estero; nel corso degli anni ha partecipato ad incontri corali a Parenzo, a Dignano in Croazia, ed in diverse città italiane. Ha promosso gemellaggi con cori dal repertorio simile, come quello del CAI di Milano, Mestre, Verona,Trieste.
Obiettivi dei coristi sono l’aggregazione sociale e la valorizzazione del patrimonio coristico locale.
Il coro è diretto dal 1997 dal Maestro Andrea Toffolini, laureato al Conservatorio di Venezia.
Per le prove corali ci ritroviamo nella sede della Società Alpina in via Brigata Re a Udine il mercoledì sera dalle ore 20.30 alle 22.00 circa.
Voci nuove per rinforzare rinnovare i ranghi sono sempre bene accette:
chiunque può unirsi al gruppo per provare a cantare insieme a noi. Si richiedono puntualità ed impegno. Non servono particolari doti canore perciò l’attività è senz’altro alla portata di tutti.
Il repertorio corale comprende canti sia in italiano che in friulano. Riguarda prevalentemente brani di montagna, musiche popolari, alcuni canti religiosi ed alcune famose arie d’opera che il gruppo ha avuto occasione di eseguire nel corso della sua lunga attività.
PROGRAMMA anno 2024
Nel 2024 abbiamo festeggiato i 150 anni della fondazione della Società Alpina Friulana, realizzando uno spettacolo che con racconti, musiche e immagini ha descritto questo importante traguardo anche attraverso le emozioni che il canto corale sa suscitare.Concerto 25 ottobre
CORO S.A.F.
Regolamento interno
All’interno della Società Alpina Friulana,sez di Udine del CAI, il gruppo corale è stato costituito per coltivare l’amore per la montagna attraverso i canti popolari della tradizione, con particolare opera di ricerca, di studio e di elaborazione del patrimonio musicale e canoro.
1 – Tutti i soci della SAF e del CAI possono far parte del gruppo Corale.
2 – Il Coro è guidato e rappresentato da un Presidente, eletto dall’Assemblea dei coristi ogni 4 anni. Il Presidente a sua volta designa un Vicepresidente, un Segretario e un gruppo di Consiglieri (al fine di risolvere problematiche e proporre nuove strategie), in carica anch’essi per un quadriennio.
3 – Viene convocata un’Assemblea straordinaria dei coristi ogni volta che se ne ravvisi la necessità.
4 – Le prove del Coro sono stabilite normalmente due volte per settimana – il lunedì e il mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.00 – presso la sala messa a disposizione dalla Società Alpina.
5 – I coristi sono tenuti alla massima puntualità e regolarità di frequenza, al fine di mantenere un percorso solidale e continuo di apprendimento e di affiatamento reciproco. Eventuali assenze o ritardi significativi e ripetuti saranno comunicati preventivamente al Segretario o al Direttore del Coro.
6 – Gli spartiti vanno conservati e portati di volta in volta alle prove nell’apposita cartellina.
La divisa del coro (camicia gialla e pantaloni marroni) va indossata in tutte le occasioni di uscite ufficiali, corredata dallo stemma della SAF.
Udine, settembre 2024
Presidente: Claudia Pastorutti
Direttore: Maestro Andrea Toffolini
Segretaria: Laura Missio