Il GAS, Gruppo Alpinisti Sciatori, nasce una quindici anni fa per iniziativa di alcuni istruttori ed ex allievi dei corsi di scialpinismo organizzati dalla Saf, con lo scopo di fornire agli ex allievi ed agli appassionati di scialpinismo in genere l’opportunità di svolgere l’attività scialpinistica in compagnia di chi condivide la stessa passione.
Nel corso della stagione invernale e primaverile il GAS organizza numerose occasioni di incontro fra le quali la ‘befana nella polvere’ e la Pasqua, tradizionalmente aperte a tutti, nonchè escursioni di difficoltà ed impegno variabili, in zone limitrofe, in alta quota o in località particolari (alcune delle più recenti destinazioni sono state, ad esempio, la Turchia, l’Albania, la salita all’ Etna, tutte con gli sci).
Le attività sono aperte a tutti coloro che abbiano già praticato lo scialpinismo salva la valutazione, di volta in volta, del livello di impegno fisico e difficoltà tecnica dell’attività da svolgere.
Per ricevere aggiornamenti costanti è consigliata l’iscrizione alla mailing list, collegandosi al link cliccando sul pulsante qui a fianco.
Le notizie e le attività aggiornate del GAS le potete trovare nella sezione “Ultime News” -> “Notizie dalla S.A.F.” -> sotto le categorie “Gruppo Alpinisti Sciatori”
Il PROGRAMMA DEL GAS 2025:
Il secondo appuntamento del GAS tradizionalmente organizzato da fondo valle, per consentire anche la partecipazione di accompagnatori non scialpinisti.
La Val Mazia, laterale della Val Venosta, è particolarmente adatta allo scialpinismo per intenditori con molti percorsi con salite e discese lunghe, piacevoli, tranquille e di grande soddisfazione, con un impegno tecnico e fisico medio.
BRITANNIA HÜTTE. A partire da Saas Fee, uno delle più note stazioni della Svizzera, si sale allo splendido rifugio Britannia, da cui si aprono diversi itinerari, che consentono di raggiungere alcuni dei più semplici “4000” delle Alpi.
Le difficoltà legate alla quota richiedono una ottima forma fisica e la conoscenza della progressione scialpinistica in ghiacciaio (in proposito si suggerisce di contattare per tempo gli organizzatori).
Sarà organizzato, in data da definirsi, e in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche, in un fine settimana di maggio nella Val Malta, che in genere offre la possibilità di sciare fino a tarda stagione, grazie ad una bellissima strada panoramica che sale fino alla diga più alta dell’Austria a quasi 2000 metri.
Gita in bici con pranzo conviviale al termine, per salutarsi e darsi appuntamento al nuovo anno scialpinistico.
Almeno una volta al mese verrà organizzata una gita di uno o due giorni sulle montagne di casa, scegliendo quella in cui le condizioni saranno migliori. Tutte le informazioni saranno comunicate via e-mail e WhatsApp.
Val di Rhemes. Inserita nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una delle valli più spettacolari della Valle d’Aosta. A partire dal Rifugio Benevolo, recentemente rinnovato, si aprono diversi itinerari di media difficoltà e grande soddisfazione al cospetto del Gran Paradiso, che ne fanno una delle più interessanti zone sulle Alpi per la pratica dello scialpinismo. Il rifugio è raggiungibile sci ai piedi in un’ora e mezza circa.
La prima volta con le pelli di foca.
Una facile uscita guidata per chi vuole provare per la prima volta lo scialpinismo.
L’attività è organizzata grazie alla collaborazione fra la Scuola di Alpinismo “C.Gilberti” e il GAS e si svolgerà sulle montagne di casa.
Uscita annullata per mancanza di neve e di condizioni per una uscita in sicurezza
La Befana nella polvere, da sempre il primo e più amato appuntamento del GAS, il vero avvio della stagione.
Quest’anno la meta prescelta è la Wipptal nordtirolese che, con le sue valli montane laterali incontaminate, tra il Passo del Brennero e la città alpina di Innsbruck, è una tappa obbligata per tutti gli scialpinisti. Dall’inizio dell’inverno fino a primavera inoltrata, è un vero paradiso per chi cerca la tranquillità della natura e la “ polvere” per lo scialpinismo.
L’alloggio a fondo valle, compatibilmente con la disponibilità di posti, consente la partecipazione di accompagnatori non scialpinisti.
La valle scelta è la OBERNBERGTAL, nelle Alpi dello Stubai. Tra scenari naturali unici offre la possibilità di effettuare gite adatte a tutti, sia facili che di media difficoltà.