Escursioni 2018

 

SIARADE

Data: domenica 18 Novembre 2018
Escursioni 2018

esc_20181111

In considerazione di quanto avvenuto qualche giorno fa sulle nostre care montagne ed i danni riportati alle strutture viarie ed ai boschi e sentieri della Carnia, anche in ossequio alle direttive del CAI Regionale, della Protezione Civile e del buon senso, che chiedono di non frequentare le zone colpite dal maltempo se non per motivi di stretta necessità, purtroppo ci vediamo costretti ad ANNULLARE la nostra SIARADE.

Siamo molto dispiaciuti di non poter concludere in montagna questo anno escursionistico, festeggiando come ci piace fare in questa tradizionale occasione, ma la montagna ed il popolo che ci vive, si trovano in un momento difficile e di sofferenza e capirete che non c’è nulla da festeggiare.

Ma non possiamo nemmeno salutarci così, via email! La conclusione dell’anno escursionistico va comunque celebrata e, soprattutto, come avviene negli ultimi anni, vogliamo presentarvi quanto abbiamo progettato per voi per il 2019!

Vi diamo appuntamento a DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 ALLE ORE 18.00 nella sala eventi della nostra sede di via Brigata Re 29.

Vogliamo possa essere un piccolo momento di spensieratezza e allo stesso tempo di riflessione: guarderemo le foto delle escursioni fatte nel 2018, parleremo di quanto successo in montagna nei giorni scorsi e vi presenteremo il calendario escursionistico del 2019. In questa occasione lanceremo anche una “raccolta fondi straordinaria” che abbiamo deciso di avviare per sostenere una comunità in difficoltà nella nostra Carnia (non raccolte fondi comuni o numeri verdi, ma un aiuto concreto, mirato e preciso). La raccolta fondi continuerà ad essere aperta per tutte le feste di Natale allo sportello della SAF.

Concluderemo l’incontro a ora di cena con un momento conviviale: le nostre amiche escursioniste stanno già pensando a quale torta salata o dolce da preparare, ma non siate timidi, portate anche voi qualcosa da condividere per questo piccolo ma importante appuntamento.

Solo ed unicamente per capire “grossomodo” quanti saremo, vi chiediamo di compilare la scheda di iscrizione schiacciando il pulsante qui sotto. Ovviamente partecipazione gratuita ed ingresso libero. Vi aspettiamo numerosi!!!

pulsante_iscrivitiv12

CARSO – MONTE SAN MICHELE

Data: giovedì 8 Novembre 2018
Luogo: Carso
Escursioni seniores 2018

esc_20181108Il Monte San Michele è unmuseo all’aperto nel cuore del Carso isontino, in unsuggestivo itinerariotra storia e natura. Grazie ad unpercorso facile e adatto a tutti, si possono scoprire le strutture ed i monumenti costruiti tra le quattro cime di questo rilievo carsico risalenti alla Grande Guerra.

Dislivello: +/-300 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

ANELLO DEL MONTE SCIOBER

Data: domenica 28 Ottobre 2018
Luogo: Alta Valle del Rio Freddo (Alpi Giulie)
Escursioni 2018

esc_20181028ESCURSIONE ANNULLATA A CAUSA DEL MALTEMPO
Da Rutte Piccolo per sentieri e piste forestali attraverseremo un bellissimo e fitto bosco salendo progressivamente di altitudine raggiungendo dapprima la dorsale boscosa della Fratta Valfrassino e Cima Alpel. Con un piacevole tratto in falsopiano ci si riporterà sul versante della Val Rio del Lago risalendo successivamente a tornanti sostenuti una fascia rocciosa per giungere alla boscosa Sella Alpel. Poi per comodo sentiero si scenderà in diagonale attraversando un vallone interessato da slavine, raggiungendo il pianoro che ospita la Capanna Cinque Punte. Da qui altri 300 metri di dislivello ci separano dal piccolo dente roccioso che costituisce la cima del Monte Sciober Grande e che raggiungeremo risalendo l’erto e stretto sentiero CAI n. 520 e poi lungo la panoramica dorsale che si protende verso nord, e che rappresenta forse il tratto più bello dell’intera escursione con ottima visuale sul gruppo del Mangart e sulle cime circostanti.
Il rientro avverrà da prima ripercorrendo i propri passi scendendo nel giardino pensile di Capanna Cinque Punte, scendendo poi il sentiero n. 520, utilizzato normalmente come via primaria di accesso alla Capanna. Il sentiero, per niente trascurabile e che richiederà parecchia attenzione, traverserà in quota le ripidissime pendici della Punta Moclana, per poi perdere quota rapidamente nella faggeta. Terminata la pista, ci attenderà un tratto sulla strada asfaltata che collega Rutte Piccolo a Ortigara per rientrare alle auto.

Dislivello: +/-1000 m
Durata: 7 ore
Coordinatori: Daniele Ballico, Stefano Venica e Riccardo Maida (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

ANELLO FORCHIA – ANDUINS

Data: giovedì 25 Ottobre 2018
Luogo: Prealpi Carniche
Escursioni seniores 2018

esc_20181025Escursione ad anello partendo dal Borgo di Sopra di Anduins. Il tracciato dell’anello si svolge su antiche mulattiere, sentieri e strade forestali, e tocca il santuario della Madonna della Neve, la Località Fagel, le pendici di La Mont, il colle S. Martino, e prosegue per La Forchia per poi rientrare ad Anduins.

Dislivello: +/-600 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Garlati Costa Ermenegildo – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

ANELLO DEL MONTE TIARFIN

Data: domenica 14 Ottobre 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni 2018

esc_20181014L’escursione si svolge in un ambiente integro, uno dei più belli e più fotografati della montagna friulana nel periodo autunnale. Partendo da Casera Razzo (1739) aggireremo il Col Marende percorrendo il sentiero CAI 208 e risalendo il ghiaione arriveremo alla Forca Rossa (2208) ai piedi del Monte Tiarfin; da lì potremmo iniziare ad ammirare la famosa conca detta “Busa del Tiarfin” a nord dell’omonimo monte. Le praterie della conca intervallate da pietraie ci accompagneranno fino al limite del bosco nei pressi di casera Tartoi (1711). Seguendo il segnavia CAI n° 208 e 211 raggiungeremo Casera Tragonia (1760), dove, seguendo il segnavia CAI 209 arriveremo alla Forcella della Croce di Tragonia o Risumiela (1973) per poi scendere lungo la conca di Sauris fino alla mulattiera nei pressi di Casera Mediana; da li comodamente rientreremo a Casera Razzo.

Dislivello: +/-1000 m
Dutata: 7 ore
Coordinatori: Ermes Furlani e Antonio Nonino (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

RIFUGIO GIAF DA PASSO DELLA MAURIA

Data: giovedì 11 Ottobre 2018
Luogo: Dolomiti friulane
Escursioni seniores 2018

esc_20181011Dal passo della Mauria il sentiero (CAI 341) si snoda con una serie di saliscendi nel Valò dei Cadorini o Val del La Tor, e continua a margine del confine del Parco delle Dolomiti Friulane. Il sentiero scende fino alla briglia del torrente Fossiana per poi risalire sul versante del monte Boschet con i suoi pendii detritici, e poi passare sul Coston di Giaf arrivando all’omonimo rifugio.

Dislivello: +/-300 m
Durata: 4 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

DOLOMITI DI SESTO: CRODA ROSSA E BURGSTALL CASTELLIERE

Data: domenica 30 Settembre 2018
Luogo: Spettacolare traversata dalla Val grande ai Prati di Croda Rossa
Escursioni 2018

esc_20180916Itinerario “A”: Croda Rossa (m 2965): dal rifugio Lunelli si sale dapprima al rifugio Berti e quindi nella incantevole ampia conca del Vallon Popera. Poco prima di raggiungere il Passo della Sentinella una segnalazione su un masso indica la deviazione per la ferrata Zandonella che per severi salti rocciosi e cenge con postazioni militari conduce alla imponente cima ove sono presenti numerose testimonianze della grande guerra. Il panorama è imponente e spazia dalla catena delle Alpi Carniche alle Dolomiti e ai ghiacciai della vicina Austria. La discesa segue il versante Nord lungo la via normale che alterna tratti di sentiero impegnativo a tratti attrezzati e conduce ai Prati di Croda Rossa e quindi al rifugio Fischleinboden in prossimità di Bagni di Moso.

Itinerario “B”: Burgstall Castelliere (m 2241): dal rifugio Lunelli si sale alla forcella Pian della Biscia dalla quale si scende brevemente  nell’ampia conca verde del versante Nord per risalire al Castelliere da cui si gode di uno splendido panorama sulla Val Pusteria e sulla vicina Austria. Quindi, sempre in traversata, si scendeai Prati di Croda Rossa e al rifugio Fischleinboden in prossimità di Bagni di Moso.

Dislivello itinerario A: +1400 m / -1500 m
Durata itinerario A: 9 ore

Dislivello itinerario B: +/-800 m
Durata itinerario B: 7 ore
Coordinatori: Daniele Ballico, Maria Luisa Colabove e Marco Morassi (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_fotoiscriviti-itinerarioAiscriviti-itinerarioB

SELLA KRIZ

Data: giovedì 27 Settembre 2018
Luogo: Prealpi Giulie
Escursioni seniores 2018

esc_20180927Escursione che da Monteaperta sale sulla dorsale della catena dei Musi. Il percorso utilizza la vecchia mulattiera di guerra (1915 – 1918), ora sentiero CAI 711, che sale con una pendenza costante a forcella Kriz. Il primo tratto sale nel bosco che a circa metà salita lascia il posto a prati di alta quota con un ampio panorama sulla pianura, mentre dalla forcella la vista è sul Canin e le montagne che lo circondano.

Dislivello: +/-900 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

SALZKOFEL – Mölltal (A)

Data: domenica 16 Settembre 2018
Luogo: Salita al Monte kl. Salzkofel (m 2222) Mölltal- Austria
Escursioni 2018

esc_20180930Escursione con salita al kl. Salzkofel nel gruppo del Kreuzek nella vallata della Mölltal nei pressi dell’abitato di Kolbnitz (A), luogo da dove ha inizio, sul versante opposto, la più frequentata escursione al Reisseck .
Dall’abitato di Tratten (q. 680) si prenderà un panoramico trenino a cremagliera che ci condurrà in breve alla stazione a monte (q. 1211) da dove avrà inizio l’escursione. Seguendo il segnavia 342 si seguono le indicazioni per il Mösernhütte (q. 1777), indi si prosegue svoltando a sinistra in direzione della dorsale erbosa per giungere al bivio con il sentiero che conduce al Salzkofelhütte che lasceremo sulla sinistra per proseguire lungo il sentiero di cresta per giungere prima alla cima del Koppel (q.2163) e successivamente alla panoramica cima del Kl. Salzkofel (q. 2222). Il rientro avverrà seguendo a ritroso il percorso di andata.

Dislivello: +/-950 m
Durata: 6,30 ore
Coordinatori: Olivo Ecoretti e Mauro Rizzo

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

TRANSUMANZA IN VAL SENALES

Data di inizio: sabato 8 Settembre 2018 - Data di termine: domenica 9 Settembre 2018
Luogo: Trentino Alto Adige
Escursioni seniores 2018

esc_20180909L’escursione si svolge in 2 giorni (eccezionali per i seniores): di sabato per raggiungere il rifugio Bella Vista in val Senales partendo dall’ultimo paese della valle Maso Corto. La domenica si attende che i greggi provenienti dall’Austria arrivino al rifugio. A questo punto noi scenderemo a valle per vederne la discesa sul sentiero che scende nella conca glaciale che porta al paese.

Dislivello: +/-830 m
Durata: 6 ore salita 5 ore discesa
Coordinatori: Garlati Costa Ermenegildo – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

RADUNO NAZIONALE ESCURSIONISMO SENIORES

Data: mercoledì 5 Settembre 2018
Luogo: Monte Grappa – Bassano del Grappa
Escursioni seniores 2018

esc_20180905Nell’ambito della XX settimana nazionale escursionismo in programma dall’1 al 9 settembre 2018, il Gruppo Seniores CAI 25° “Antonio Bizzotto” organizza per mercoledì 5 settembre 2018 il Raduno Nazionale Seniores.

La manifestazione si svolgerà nel bassanese, con appuntamenti suddivisi fra escursioni nel comprensorio del Monte Grappa e il Palatenda a San Giacomo di Romano d’Ezzelino. Nella struttura del Palasport bassanese svolgimento del Raduno Nazionale Seniores 2018 al termine del quale non mancherà un momento di festosa allegria.

Coordinatori: Gruppo Seniores

MONTE TRIGLAV

Data di inizio: sabato 1 Settembre 2018 - Data di termine: domenica 2 Settembre 2018
Escursioni 2018

esc_20180901ESCURSIONE ANNULLATA PER MALTEMPO

Il Triglav è la cima più elevata della Alpi Giulie, e rappresenta il vero e sacro simbolo nazionale per gli Sloveni, ed un mondo alpino grandioso e interessante per tutti gli alpinisti ed escursionisti. Come ha scritto Kugy “il Triglav non è una cima, non un monte come gli altri, ma tutto un regno colmo di meraviglie, animato da fiabe e da leggende, un regno che, una volta scopertone l’intima natura, non si dimentica più”. Caratteristica del monte è la cuspide terminale, che domina per vastissimo raggio le catene dei monti tutt’attorno ed è, a sua volta, ben distinguibile da ogni parte, nel mare di vette delle Alpi Giulie. Intorno alla vetta del Triglav si diramano a raggera sette valli principali, che corrispondono ad altrettanti accessi escursionistici ed alpinistici. Fra tutte queste valli, alpinisticamente più importante è la Val Vrata; la più romantica la Dolina Triglavskih jezer quale area di notevolissimo interesse naturalistico. La traversata del Triglav, dalla Val Vrata a Bohinj, per la Valle dei Sette Laghi, è certamente l’itinerario più superbo e spettacolare, ricco e  raccomandabile per una vasta conoscenza delle meraviglie del Triglav.

Dislivello: +1135 m / -75 m (1°giorno); +465/-1850 m (2°giorno)
Durata: 6 ore (1°giorno)  8 ore (2°giorno)
Coordinatori: Olivo Ecoretti, Nicola Michelini e Stefano Venica (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

MONTE RITE da forcella Cibiana

Data: giovedì 30 Agosto 2018
Luogo: Dolomiti – Gruppo del Pelmo
Escursioni seniores 2018

esc_20180831L’escursione al monte Rite ha un notevole valore storico e paesaggistico. Su questa cresta prativa è situata una fortezza della seconda guerra mondiale, con vicina caserma trasformata in rifugio; è diventata anche la sede del museo della montagna curato da Reinhold Messner.

Dislivello: +/-700 m
Durata: 3 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

RIFUGIO DE GASPERI

Data: giovedì 9 Agosto 2018
Luogo: Dolomiti Pesarine
Escursioni seniores 2018

esc_20180705Classica salita al rifugio Fratelli De Gasperi con ampia vista sulla val Pesarina e sulle dolomiti Pesarine. Per il rientro verrà valutata la possibilità di percorrere il sentiero attrezzato Corbellini.

Dislivello: +/-550 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

SONNBLICK E L’ANELLO DELL’ORO DEI TAURI (m 3111)

Data di inizio: sabato 28 Luglio 2018 - Data di termine: domenica 29 Luglio 2018
Luogo: Escursione in Durchgang Wald– Austria
Escursioni 2018

esc_201807281° giorno – L’Anello dell’oro dei Tauri:
Il “Tauerngold Rundwanderweg und Gletscherschaupfad” si divide in due parti. La prima parte da Kolm Saigum(m. 1.600) risale il bosco verso il Rifugio Naturfreundehaus Neubau (m.2.175 – 02:00) dove pernotteremo. La seconda, di certo la più interessante, ci permette di visitare i resti delle opere che servivano al funzionamento dell’estrazione mineraria che sorgono alla base del ghiacciaio “Sonnenblickweg” e dove ancora oggi sono visibili le rotaie della ferrovia a cremagliera che serviva a trasportare il materiale verso la teleferica.
Il sentiero didattico ci porta a visitare anche il “Gletscherschaupfad” dove ammireremo l’evoluzione del ghiacciaio nella storia.

2° giorno – Sonnblick:
Il secondo giorno dal Rifugio Naturfreundehaus Neubau risaliremo su nevaio e terreno roccioso fino al Rifugio Rojacher Hutte, con panorami bellissimi sui ghiacciai del Goldberg e del Vogelmaier Ochsenkar Kees. Si prosegue sulla panoramica cresta sud-est del Sonnblick che ci permette di cominciare ad ammirare il suo ghiacciaio fino a giungere ad un tratto ripido ed attrezzato, con pioli e gradini infissi nella roccia, ma esposto in quanto alla nostra destra abbiamo pareti verticali di 1.500 metri.
Raggiunta la cresta sommitale ci incamminiamo verso la cima del Sonnblick (m 3111) dove è stato costruito nel 1886 l’Osservatorio meteorologico ed il Rifugio Zittel Haus, dove possiamo ammirare una spettacolare vista aerea sulla sottostante conca di Kolm Saigum.
Dalla cima del Sonnblick ci godiamo lo splendido panorama a 360°, ma soprattutto sul gruppo del Grossglockner che ci appaga di tutte le fatiche e non ci fa sicuramente pensare alla discesa che dovremmo affrontare per rientrare a Kolm Saigum. (m 1.600 – 04:00).

ANNULLATA,
SOSTITUITA CON ESCURSIONE ALLA
CRETA D’AIP E CAVALLO DI PONTEBBA
>>>> PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

scarica_pdfguarda_foto

 

COL GENTILE DALLA STRADA STENTARIA

Data: giovedì 26 Luglio 2018
Luogo: Prealpi Carniche
Escursioni seniores 2018

Questa escursione si dipana sulla dorsale fra la Valle del Lumiei/lago di Sauris e la val Degano. Anche in questa escursione la natura e il paesaggio la fanno da padrone. Il sentiero partendo dalla strada Stentaria si svolge sulla cresta prativa che divide le due valli fino alla vetta del Col Gentile.

Dislivello: +/-400 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

JÔF DI MONTASIO – Sentiero Ceria Merlonee Passo degli Scalini

Data: domenica 15 Luglio 2018
Luogo: In cima al mondo traversando le Alpi Giulie friulane
Escursioni 2018

esc_20180715Itinerario “A”: Sentiero attrezzato Ceria Merlone
Dai Piani del Montasio, passando per il Rifugio Di Brazzà, si imbocca la via normale alla Cima di Terrarossa. Poco prima della vetta un bivio indicaa destral’inizio dello spettacolare sentiero Ceria Merlone che, passando per il Modeon e il Foronon del Buinz, percorre tutta la cresta a est del Montasio. Fra saliscendi, cenge vertiginose, aeree creste, ghiaioni e versanti prativi, l’itinerario alterna tratti attrezzati ad altri di facile arrampicata permettendo alla vista di spaziare sulle Alpi Giulie e molto oltre. Gli stambecchi osservano curiosi e per nulla intimoriti.

Itinerario “B”: Passo degli Scalini e Rifugio Corsi
Dai Piani del Montasio si imbocca il sentiero delle malghe che, passando per Casera Cregneduldi Sopra, sale al Passo degli Scalini. E’ questa la “porta” per passare all’adiacente versante Nord che in breve conduce al ridente Rifugio Corsi situato nella conca sotto alle pareti del gruppo dello Jof Fuart le cui rocce svettano in spettacolari pinnacoli e campanili.

Dislivello itinerario A: +/- 1400 m
Durata itinerario A: 9 ore

Dislivello itinerario B:  +/-700 m
Durata itinerario B: 7 ore

Corodinatori: Maria Luisa Colabove, Francesca Marsilio, Piero Pasquili (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

Trekking in Val D’Aosta

Data di inizio: martedì 10 Luglio 2018 - Data di termine: venerdì 13 Luglio 2018
Luogo: Quattro giorni di trekking in Val D’Aosta
Escursioni seniores 2018

esc_20180710Breve vacanza in Val D’Aosta al cospetto di “Sua Maestà” il Monte Bianco.

1° GIORNO – Durante il viaggio sosta a Bard per la visita al Forte.Il forte di Bard è un complesso fortificato fatto riedificare nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard. In serata arrivo a Courmayeur sede dei nostri pernottamenti in hotel.
2° giorno : Trekking in Val Ferret sul sentiero balcone Villair ritenuto il più bello per panorama e fioriture strepitose.
3°giorno: Trekking in Val Veny che ha un pulpito spettacolare con il ghiacciaio del Miage omnipresente – Colle della Seigne – Rifugio Elisabetta Soldini
4° giorno: Skyway Monte Bianco con visita al Rifugio Torino e al giardino botanico Sassurea (questa gita è suscettibile di cambiamento poiché necessita di una giornata meteo molto buona).

In caso di forte maltempo verranno effettuate attivitàalternative come visite culturali, terme ecc.

Coordinatori: Luciana Fattalini – Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

MONTE AVANZA dalle Sorgenti del Piave

Data: domenica 1 Luglio 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni 2018

esc_20180701Il Monte Avanza  fa parte della Catena delle Alpi Carniche ed è una cima situata in un ambiente solitario e selvaggio. Sul pianoro antistante il pendio che porta in vetta, numerose sono le testimonianze della Grande Guerra: resti di postazioni, osservatori, ricoveri , trincee.
Il gruppo montuoso dell’ Avanza è noto anche per le sue miniere di ferro, rame e argento, ormai da tempo dismesse, ma con una storia di sfruttamento commerciale del giacimento che risale al 778 d.C.
Dalle sorgenti del Piave si sale, prima per bosco poi per valloni detritici con svolte scavate nella roccia, in direzione del passo dei Cacciatori. Poco prima del passo, si tiene la destra, e risalendo un ghiaione ed un successivo camminamento di guerra aiutati da un cavo metallico per superare i punti più difficili, raggiungeremo il pianoro antistante la cima. Da qui, senza percorso obbligato, tra campi solcati e fenditure create dall’azione erosiva delle acque meteoriche, in breve si raggiunge la vetta. Il panorama si apre a 360 gradi, grandioso, illimitato. Per il rientro si scenderà valicando il Passo Sesis e passando per il Rifugio Calvi.

Dislivello: +/-900 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Marco Morassi, Piero Pasquili e Riccardo Maida (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO TIZIANA WEISS

Data: giovedì 28 Giugno 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni seniores 2018

esc_20180628Escursione naturalistica sul sentiero Tiziana Weiss. Percorso che, salendo sul tratto di dorsale che divide la valle del Lumiei da quella del Tagliamento, ci porta in quota, a vedere una notevole quantità e varietà di flora che si distribuisce lungo tutto il percorso.

Dislivello: +/-800 m
Durata: 6.30 ore
Coordinatori: Antonio Nonino –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

CLODIG E FALÒ TRADIZIONALI DI SAN GIOVANNI A LUZE DI COSTNE

Data: sabato 23 Giugno 2018
Luogo: Giornata del solstizio d’estate, escursione naturalistica ed etnografica
Escursioni 2018

esc_20180623La Giornata del solstizio è stata indetta dal Comitato Scientifico Centrale del CAI per diffondere un modo di fare un’uscita sezionale che non sia solo di cammino,ma anche di conoscenza.
Noi abbiamo la fortuna che nelle vallate del Natisone si è conservate vitale la tradizione della notte di San Giovanni, con l’accensione dei rituali grandi fuochi, la confezione di croci florali, la raccolta di rugiada e fiori di grande potenza energetica. A grande richiesta si ripropone l’uscita di 6 anni fa a Clodig, con l’insolito orario delle 17.30 sul posto per effettuare una interessante passeggiata, cui seguono aperitivo alle erbe, incontri con anziani, fuoco, balli, riti apotropaici, predizioni su eventuali futuri matrimoni, ecc.

Durata: 5 ore
Coordinatori: Marco Cabbai e Renzo Paganello (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

CICLABILE DELLA VALLE DEL GAIL (Austria)

Data: domenica 17 Giugno 2018
Luogo: Da Kötschach-Mauthen a Villach in bicicletta
Escursioni 2018

TM Hochpustertal Radfahren Familie 28.08.2014Con il pullman raggiungiamo Kötschach-Mauthen (704 mt.) primo paese austriaco dopo il passo Monte Croce Carnico, punto di partenza della pista ciclabile “valle del Gail R3” e proseguiamo lungo il fiume Gail fino a Nötsch e poi verso Villach (504 mt) nostra meta finale. La splendida vallata del Gailtal ci delizierà con i suoi piccoli paesi e panorami rilassanti e perché no, con diversi punti di ristoro.  La pista ciclabile si snoda da ovest verso est, leggermente in discesa. E alla fine … birra, per reintegrare i sali persi.

Dislivello: -200 m
Lunghezza: 88 km – 70% asfalto 30% sterrato
Durata: 6 ore
Coordinatori: Francesca Marsilio e Mauro Rizzo (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

CIMA DI TERRAROSSA

Data: giovedì 14 Giugno 2018
Luogo: Alpi Giulie
Escursioni seniores 2018

esc_20180614La cima di Terrarossa è una delle classiche salite nel Gruppo del Montasio con panorami mozzafiato e incontro con gli stambecchi che popolano la zona. Il percorso parte dai Piani del Montasio, passa per il rifugio Di Brazzà e arriva alla cima.

Dislivello: +/-800 m
Durata: 6.30 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

SENTIERO DELL’ISONZO

Data: domenica 3 Giugno 2018
Luogo: Lunga ma facile escursione ai bordi del fiume
Escursioni 2018

esc_20180603L’Alpe-Adria-Trail collega tre regioni, la Carinzia, la Slovenia e il Friuli-Venezia Giulia in un susseguirsi di 43 tappe complessive e circa 750 km. Questo cammino a lunga percorrenza conduce dai piedi della montagna più alta d’Austria, il Großglockner, attraverso i tratti più belli del paesaggio montano e lacustre della Carinzia, direttamente nei pressi del punto d’incrocio dei tre confini austriaco, sloveno e italiano per poi terminare sulle rive del Mar Adriatico, a Muggia.
Saremo nel Parco Nazionale del Triglav e noi percorreremo la 24esima tappa di questo lungo cammino e cioè dalle sorgenti dell’Isonzo fino al bivio per la Valle Lepena seguendo il sentiero che costeggia interamente le sponde di questo fiume dalle acque cristalline.

Dislivello: +100 m / -300 m
Durata: 5/6 ore
Coordinatori: Francesca Marsilio, Mirco Venir e Denia Cleri (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

RIFUGIO FABIANI DA CASERA RAMAZ

Data: giovedì 31 Maggio 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni seniores 2018

esc_20180531L’escursione si svolge nelle vicinanze del passo di Lanza con inizio poco prima di Casera Ramaz raggiungendo poi Casera Lodin e di seguito il rifugio Fabiani. Il ritorno si può svolgere sullo stesso percorso fatto all’andata oppure passando per le casere Pecol di Chiaula  e Lodin bassa.

Dislivello: +/-600 m
Durata: 5.30 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

Venezia nascosta – bis

Data: domenica 27 Maggio 2018
Luogo: alla scoperta degli angoli sconosciuti della città più bella al mondo
Escursioni 2018

Fare i turisti a Venezia??troppo facile per gruppo Cai come noi!! vivremo un pomeriggio-sera scoprendo la città lagunare come nessuno l’ha mai vista prima: giardini privati ignoti, alberi secolari nascosti, palazzi spettacolari, storie, avvenimenti, personaggi illustri, curiosità, angoli sconosciuti, accompagnati da guide preparate e appassionate alla scoperta della città più famosa al mondo.
Cammineremo fra calli e campielli fino nelle ore in cui la città si svuota piano piano per poter godere appieno delle sue meraviglie.

Dislivello irrilevante
Durata 5 ore
Coordinatori Marco Cabbai e Michela Di Tomaso (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO DI MALGA PIELTINIS DA SAURIS DI SOPRA

Data: giovedì 17 Maggio 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni seniores 2018

esc_20180517Percorso ad anello su prati d’alta quota sulla dorsale fra le valli del Lumiei e Pesarina. Si parte da Sauris di Sopra passando per sella Festons, Sella Malins, monte Pieltinis e l’omonima casera ci riporta al punto di partenza passando per gli stavoli Pront.

Dislivello: +/-800 m
Durata: 6 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

FONTANONE BARMAN E SANT’ANNA DI CARNIZZA (Resia)

Data: domenica 13 Maggio 2018
Luogo: Idrogeologia e geomorfologia per tutti – storia e natura 6^ Edizione "in CAMMINO nei PARCHI 2018"
Escursioni 2018

esc_20180513Escursione primaverile tra la Val Resia e la Valle di Uccea, sulle tracce del ghiacciaio dell’Isonzo. La Val Resia è interessata da una faglia geologica particolare e importante, la giacitura degli strati rocciosi è inusuale per il Friuli e la sorgente carsica del Fontanone Barman è molto interessante. Dapprima vedremo la cascata da sotto, poi risaliremo un ripido sentiero per “scendere” all’inizio del salto d’acqua e, poco a monte, alla sorgente del rio stesso.
Ci sposteremo poi con le auto a Sella Carnizza, che venne percorsa dal potente ghiacciaio dell’Isonzo, che giunse a superarla fino a scendere a bloccare il torrente Resia. Vedremo i bunker della Guerra Fredda (o ciò che ne resta) e faremo una bella passeggiata alla chiesetta di S. Anna e poi cammineremo sul bordo superiore della morena del ghiacciaio dello Zajavor, rimasta intatta dall’ultimo stadio delle fasi glaciali, risalente a circa 10.000 anni fa.
Al ritorno scenderemo per la valle di Uccea, con una sosta per vedere gli affioramenti del più vecchio Flysch del Friuli (70 milioni di anni fa) e poi un bell’abbeveratoio tondo per le salmerie durante la Grande Guerra. Qui lo spionaggio austro-ungarico ha toppato, credevano che la strada militare da Uccea fosse completata e invece hanno dovuto lasciare qui le artiglierie durante la battaglia di Caporetto-Plezzo. Sono riusciti ugualmente a superare la resistenza italiana, ma troppo tardi sono giunti allo sbocco della Val Resia, quando i reparti italiani si erano quasi completamente ritirati.

Dislivello: +/-350 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Paolo Blasoni, Renzo Paganello e Mirco Venir (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO DELLE MALGHE DEL MONTASIO

Data: giovedì 10 Maggio 2018
Escursioni seniores 2018

esc_20180503originariamente 02/05/2018 rinviata per maltempo al 10/05/2018

Classica escursione di primavera che partendo da Sella Nevea, nelle vicinanze della caserma della Guardia di Finanza sale ai piani del Montasio per la strada forestale che con ampi tornanti raggiunge Casera Cregnedul. Da questa con vari saliscendi, ammirando il paesaggio e le cime circostanti, raggiungiamo la strada che per un  primo tratto seguiremo per poi prendere il sentiero che ci riporta al punto di partenza.

Dislivello: +/-400 m
Durata: 5 ore
Coordinatori: Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

ESCURSIONE INTERSEZIONALE – Anello di Pinzano

Data: domenica 6 Maggio 2018
Luogo: A cura della Sottosezione CAI di San Daniele del Friuli
Escursioni 2018

esc_20180506Annuale ritrovo di diverse sezioni e sottosezioni del CAI per una escursione insieme e per un successivo momento conviviale e di condivisione.
Nel 2018 l’evento viene organizzato dalla Sottosezione CAI di San Daniele del Friuli ed effettueremo una bella escursione lungo l’anello di Pinzano.

Durata: 4 ore
Coordinatori: Antonio Nonino e Mauro Flora

scarica_pdfguarda_foto

VENEZIA NASCOSTA

Data: sabato 21 Aprile 2018
Luogo: alla scoperta degli angoli sconosciuti della città più bella al mondo
Escursioni 2018

Fare i turisti a Venezia??troppo facile per gruppo Cai come noi!! vivremo un pomeriggio-sera scoprendo la città lagunare come nessuno l’ha mai vista prima: giardini privati ignoti, alberi secolari nascosti, palazzi spettacolari, storie, avvenimenti, personaggi illustri, curiosità, angoli sconosciuti, accompagnati da guide preparate e appassionate alla scoperta della città più famosa al mondo.
Cammineremo fra calli e campielli fino nelle ore in cui  la città si svuota piano piano per poter godere appieno delle sue meraviglie.

Dislivello irrilevante
Durata 5 ore
Coordinatori Marco Cabbai e Michela Di Tomaso (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO DELLE MALGHE DI PORZUS da Faedis

Data: giovedì 19 Aprile 2018
Escursioni seniores 2018

esc_20180419Percorso ad anello che da borgo Iuretic (Faedis) raggiunge i successivi borghi di Gradischiutta e Clap per poi salire sulla cima del monte Juar. Dalla cima si scende alle storiche Malghe di Porzus quindi a Canebola e Stremiz ed infine si ritorna a borgo Iuretic da dove siamo partiti.

Dislivello +/-800 m
Durata 6.30 ore
Coordinatori Livio De Marchi –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

TRAVERSATA DA MUGGIA AL RIFUGIO PREMUDA (Val Rosandra)

Data: domenica 8 Aprile 2018
Luogo: Primo tratto dell’itinerario giallo della Via Alpina
Escursioni 2018

esc_20180408I dintorni della bella cittadina di Muggia formata attorno ad un antico castelliere di cui restano ancora ampi tratti della cinta muraria di pianta medievale; i nuclei più antichi di insediamento corrispondenti all’area dei bastioni circolari di Santa Barbara e Muggia Vecchia; il biotopo dei laghetti delle Noghere e le dolci colline di Muggia, per poi concludere il tutto nella Val Rosandra, rappresentano le perle che orlano e che caratterizzeranno tutto il percorso di questa bella escursione nei dintorni di Trieste. Il percorso della “Traversata Muggesana” rappresenta il primo tratto dell’itinerario della Via Alpina, che ha inizio dalla Piazza Marconi di Muggia, ripercorrendo quei sentieri che gli abitanti del Carso utilizzavano per portare le loro povere cose ai mercati cittadini.
Si risalirà attraverso le vie cittadine muggesi la dorsale carsica, inoltrandosi dapprima nel territorio carsico per poi scendere nel valico internazionale di Rabuiese. Si risalirà il Monte Oro poco oltre i Laghetti delle Noghere, fiancheggiando il Rio Ospo e percorrendo l’itinerario “Paola Rizzi” fino a risalire in quota sopra l’abitato di San Dorligo della Valle, poco sotto il Monte Carso, da qui si divellerà in direzione del Rifugio Premuda all’imbocco della Val Rosandra.

Dislivello +574 m / -497 m
Durata 5 ore
Coordinatori Daniele Ballico e  Renzo Paganello (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO ZOUF DI MUEZ DA MOGGIO

Data: giovedì 5 Aprile 2018
Escursioni seniores 2018

esc_20180405Questa escursione ci porta a salire il Zouf di Muez e dalla sua cima proseguire sulla cresta che divide la val Alba dalla val Aupa per poi scendere sul versante di quest’ultima fino al ritorno al punto di partenza.

Dislivello +/-700 m
Durata 6.30 ore
Coordinatori Antonio Nonino –  Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

LE FORTIFICAZIONI DEL VALLO ALPINO IN VALCANALE

Data: domenica 25 Marzo 2018
Luogo: Escursione storica alla scoperta dei manufatti del Vallo Alpino in Val Canale
Escursioni 2018

esc_20180325Escursione di carattere storico con difficoltà escursionistica elementare, adatta a tutti, che avrà inizio dal paese di  Malborghetto per giungere nella piana di Valbruna attraverso la pista ciclabile, visiteremo due fortificazioni in sotterraneo realizzate sul finire degli anni trenta dello scorso secolo, delle quali una di notevoli dimensioni e tenute in servizio fino poco dopo la caduta del muro di Berlino, spaziando dagli aspetti naturalistici a quelli storico-militari e tecnici, soprattutto per la grandiosità del lavoro effettuato con i mezzi modesti di allora per la difesa del confine italiano.
Escursione non adatta a chi teme il buio e gli spazi in sotterraneo.

Dislivello irrilevante
Durata 5 ore
Coordinatori Paolo Blasoni e Mirco Venir (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO MONTEREALE VALCELLINA

Data: giovedì 22 Marzo 2018
Escursioni seniores 2018

esc_20180322Escursione sui primi rilievi della val Cellina, caratterizzato da salite e discese sulle colline circostanti Montereale con panorami sulla pianura e visita di ruderi romani e del castello medievale.

Dislivello +/-400 m
Durata 5 ore
Coordinatori Claudio Assolari e Stenia Tosolini (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

MONTE LUSSARI (con ciaspole)

Data: giovedì 8 Marzo 2018
Luogo: Alpi Giulie
Escursioni seniores 2018

esc_20180308Classica escursione in un ambiente caratteristico con il passaggio attraverso l’antico borgo. La salita al Lussari avverrà con la funivia, la discesa seguirà lo storico sentiero del Pellegrino.

Dislivello Funivia più +60 m / -1050 m
Durata 3 ore
Coordinatori Livio De Marchi e Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

MONTE FIOR

Data: domenica 4 Marzo 2018
Luogo: Escursione con ciaspe sull’Altipiano di Asiago (VI)
Escursioni 2018

esc_20180304Escursione invernale con le ciaspole con salita al Monte Fior situato nella parte nord-orientale dell’Altopiano di Asiago. Il monte fa parte del gruppo delle Melette, costituito da una serie di rilievi tondeggianti, ricoperti prevalentemente da pascolo, che nel periodo invernale consentono belle escursioni con le ciaspole, a diretto contatto con una natura unica e incontaminata, tra scenari da fiaba, con paesaggi magici e silenziosi. Le valli e le montagne sono ammantate da un’abbondante coltre bianca e dalle cime più alte si ammira un panorama straordinario verso la pianura veneta e le cime dolomitiche.
L’escursione si svolge in traversata con inizio dalla Valle di Campomulo in località Baita Sporting Club (m 1454). Raggiunta l’ampia cima del Monte Fior (m 1824) si potrà godere di uno spettacolare colpo d’occhio a 360° gradi, verso sud la pianura veneta e con buona visibilità si potrà riconosce anche il Mar Adriatico. La discesa avverrà seguendo la Val Vecchia per raggiungere l’abitato di Foza (m 1056).

Dislivello +450 m / -800 m
Durata 5 ore
Coordinatori Paolo Blasoni, Mauro Flora e Olivo Ecoretti (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

RIFUGIO ZACCHI AI LAGHI DI FUSINE (con ciaspole)

Data: giovedì 1 Marzo 2018
Escursioni seniores 2018

esc_20180222

La prevista uscita a Casera Lavareit è stata sostituita per impraticabilità del percorso con l’escursione al rifugio Zacchi.

Dislivello +/-450 m
Durata 5 ore
Coordinatori Livio De Marchi e Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

VAL DI FUNES – DUE GIORNI CON LE CIASPOLE

Data di inizio: sabato 17 Febbraio 2018 - Data di termine: domenica 18 Febbraio 2018
Luogo: Traversata da Rasciesa a Funes ed Anello delle Malghe di Funes, al cospetto delle magnifiche Odle
Escursioni 2018

1° giorno:Da Ortisei con la funicolare Rasciesa, in circa 8 minuti giungeremo alla stazione a monte. Da qui inizierà la nostra fantastica escursione con le ciaspole lungo il sentiero nr 35 che ci porterà velocemente in direzione est fino alla Saltnerhütte e successivamente, proseguendo in piano, attraverseremo quelli che d’estate sono i prati su cui pascolano cavalli e vacche. Lungo questo bel traverso la nostra vista spazierà ad est verso il gruppo delle Odle ed a sud al Sassopiatto e Sassolungo. Arrivati al Passo di Brogles, scenderemo all’omonimo rifugio e da qui poi nella Val di Funes fino ad arrivare alla chiesetta di San Giovanni a Ranui, resa famosa dalla sua posizione idilliaca.

2° giorno:Dalla Zanser Alm, in fondo alla Val di Funes, inizieremo una delle ciaspolate più belle di tutto l’arco alpino al cospetto delle montagne native del famoso alpinistaReinholdMessner. Passando per Dusslerhütte  si giungerà sui prati della Geisler Alm, bellissima conca con magnifica vista sulle soprastanti Odle. Dopo una sosta, riprenderemo la nostra ciaspolata oltrepassando Malga Casnago, e si continuerà a est sul famosissimo sentiero Adolf Munkel Weg (Sentiero delle Odle) che lo seguiremo per quasi tutta la sua estensione fino alla Gampen Alm.
Meritata una buonissima fetta di torta alla Malga Gampen, saremo messi di fronte ad una difficilissima scelta: scendere a piedi oppure in sella ad uno slittino che per il medesimo itinerario ci riporterà al nostro punto di Zannes.

Dislivello 1° giorno +43 m/-790 m; 2° giorno +/-377 m
Durata 1° giorno 7 ore; 2° giorno 4 ore
Coordinatori Daniele Ballico, Antonio Nonino e Mauro Rizzo (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

CONCA DI FUCIADE (Dolomiti Fassane)

Data: domenica 11 Febbraio 2018
Luogo: Escursione ad anello con ciaspoledal Passo di San Pellegrino
Escursioni 2018

esc_20180211Escursione invernale ad anello con le ciaspole nella conca di Fuciade sul versante settentrionale del Passo San Pellegrino. D’inverno i suoi  prati si trasformano in candide distese di neve farinosa che consentono straordinarie “ciaspolate”, immersi in un’atmosfera magica e silenziosa, ai piedi delle superbe pareti meridionali delle catene Cima dell’Uomo–Ombrettòla-Valfredda nell’articolato Gruppo della Marmolada. La zona offre diverse possibilità di escursioni invernali, dalla più elementare, indicata a coloro che desiderano incominciare l’esperienza di camminare con le ciaspole, ad altre più impegnative.
L’escursione si svolge ad anello con partenza dal Passo di San Pellegrino. Si risale l’ampia conca di Fuciade per giungere all’omonimo rifugio; dal rifugio Fuciade si prosegue verso est, seguendo il sentiero 670 si sale un facile pendio, che raggiunge la sovrastante dorsale. Raggiunto lo spartiacque che divide la Valfredda da Fuciade si prosegue seguendo il sentiero 694 che conduce al rifugio Flora Alpina. Dopo la sosta si riprende per rientrare in breve al punto di partenza.

Dislivello +/- 600 m
Durata 5 ore
Coordinatori Olivo Ecoretti e Mirco Venir (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

MONTE PIANA DAL LAGO MISURINA (con ciaspole)

Data: giovedì 8 Febbraio 2018
Luogo: Dolomiti di Sesto
Escursioni seniores 2018

esc_20180208La salita con le ciaspe al Monte Piana, non è soltanto una rivisitazione storica, ma è anche una bella escursione invernale, su una montagna dai panorami incomparabili, conosciuti dai turisti già dal secolo scorso.

Dislivello +/- 550 m
Durata 5 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

SALITA NOTTURNA A MALGA TUGLIA (con ciaspole)

Data: sabato 27 Gennaio 2018
Luogo: Alpi Carniche
Escursioni 2018

esc_20180127Dal paese di Forni Avoltri sulla strada in direzione di Cima Sappada, si raggiunge il Centro di Biathlon dei Piani di Luzza. Nell’ampio parcheggio si calzano le ciaspole. Attraversate le piste da fondo (senza danneggiarle con le ciaspe), l’itinerario punta verso ovest, dove inizia una larga carrareccia, che con tornanti regolari, ma sempre più ripidi, permette di guadagnare quota. La salita termina alle pendici del Monte Geu, quando la strada forestale interseca il sentiero che giunge da Cima Sappada. Da qui l’escursione prosegue con un bel traverso sul versante settentrionale del monte, la traccia segue un andamento quasi orizzontale molto panoramico sui sottostanti Piani di Luzza. Lentamente il bosco inizia a diradarsi e lascia il posto a suggestivi alpeggi e dopo due lunghi tornanti si raggiunge la Casera Tuglia (chiusa). Bellissimo panorama verso il Monte Cimon, l’aguzza vetta del Geu, la catena del Siera e la conca di Sappada.
Dopo aver ammirato con la luna piena quanto la natura dei luoghi ci concede si ripercorrerà lo stesso tracciato per giungere sino al parcheggio del Centro Biathlon per poi gustarci un meritato piatto caldo.

Dislivello +/-600 m
Durata 5 ore
Coordinatori Francesca Marsilio, Marco Morassi, Piero Pasquili e Mauro Rizzo (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

RIFUGIO CITTÀ DI FIUME (con ciaspole)

Data: giovedì 25 Gennaio 2018
Luogo: Dolomiti
Escursioni seniores 2018

Minolta DSCFacile passeggiata che parte ai piedi del Monte Pelmo. La stradina tutta in sterrato bianco sale inizialmente fino a MalgaFiorentina dove il panorama si apre sull’ intera Val Fiorentina e da li prosegue per il Rifugio Città di Fiume.

Dislivello +/-300 m
Durata 4 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Claudio Assolari (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto

MALGA IELMA (con ciaspole)

Data: domenica 14 Gennaio 2018
Luogo: Escursione con partenza dal Ponte di Arceons – Val Pesarina
Escursioni 2018

esc_20180114Escursione invernale con le ciaspole nella Val Pesarina con meta la Malga Ielma di Sotto. Lungo la strada che da Pesariis sale a Pradibosco, oltre i resti di una vecchia segheria, si oltrepassa il Ponte di Arceons per portarsi alla destra orografica del torrente Pesarina. Dopo circa 1.5 Km si giunge in località Cuesta di Sotto; da qui parte una lunga serie di tornanti lungo il sentiero CAI 218 fino a raggiungere prima Casera Palabona e poi Malga Ielma di sotto.
La malga d’estate è aperta e vende i tradizionali prodotti dalla lavorazione del latte: resta una delle poche malghe che conserva la “musse”, tradizionale supporto per la caldaia per la lavorazione del latte. Da qui potremo godere di uno dei più bei panorami sulle Dolomiti Pesarine e distinguere nettamente il foro della Creta forata.

Dislivello +/- 700 m
Durata 5.30 ore
Coordinatori Francesca Marsilio, Piero Pasquili e Denia Cleri (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto

ANELLO PASSO M. CROCE COMELICO-NEMES-COLTRONDO (con ciaspole)

Data: giovedì 11 Gennaio 2018
Luogo: Dolomiti
Escursioni seniores 2018

Escursione facile quanto gratificante. Dal valico di Monte Croce Comelico (m 1635), ha inizio la frequentata pista che porta agli alpeggi di Nemes e Coltrondo. Tutto il percorso si affaccia sulle Dolomiti di Sesto.

Dislivello +/- 350 m
Durata 5.30 ore
Coordinatori Livio De Marchi – Antonio Nonino (UD SEN – Gruppo Seniores)

scarica_pdfguarda_foto