Attività

E’ ON LINE IL PROGRAMMA SAF 2021

E’ ON LINE IL PROGRAMMA SAF 2021

Lo trovate a questo link. Il libretto 2021 è più asciutto dei precedenti, ma non perché le attività sono state ridotte, bensì perché abbiamo deciso di fare una programmazione agile, indicando le escursioni, i corsi, gli eventi culturali e rimandando poi al sito, aggiornato in tempo reale, per le eventuali variazioni. In ogni pagina abbiamo riportato i codici QR da fotografare con lo smartphone per accedere in modo diretto alla pagina dedicata di ogni commissione, gruppo, scuola dell’Alpina Friulana. Non mancano come sempre le informazioni pratiche: come iscriversi e quali sono i vantaggi...

Leggi tutto...

22^ Staffetta 24×1 ora Telethon Udine

22^ Staffetta 24×1 ora Telethon Udine

22^ Staffetta 24x1 ora Telethon Udine - dal 12 al 20 dicembre 2020 Il Comitato Udinese Staffette Telethon organizza anche quest’anno, ma con una nuova formula, la 22° edizione della Staffetta 24×1 ora Telethon Udine. Continuare a sostenere la Fondazione Telethon e la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, è l’obiettivo che il comitato udinese Staffette Telethon si propone, organizzando un’edizione speciale dell’ormai tradizionale appuntamento con la "24 per un’ora". La Società Alpina Friulana non vuole mancare...

Leggi tutto...

ALLENAMENTO AUTO SOCCORSO ARTVA

Come tutti noi ben sappiamo, la ricerca ARTVA per essere efficace deve svolgersi in modo rapido, entro i 15-20 minuti dall’evento valanghivo. Utile pertanto dedicare del tempo per migliorare la nostra pratica possibilmente sul terreno. Il Gruppo Alpinisti Sciatori, con la collaborazione della Società Promotur e l’aiuto degli esperti finanzieri del SAGF, ha organizzato un’uscita di allenamento sul campo di addestramento ARTVA di Sella Nevea. A Sella Nevea troveremo un campo di allenamento dove sono stati disseminati più trasmettitori ARTVA attivabili tramite centralina di comando...

Leggi tutto...

25 gennaio 2015: anello delle malghe del Montasio con ciaspe

Partenza: Palmanova sede ore 7.30 – Paparotti ore 8.00 Dislivello: 400 metri Tempi di marcia: ore 4.30 - 5.00 Equipaggiamento: equipaggiamento invernale ed attrezzatura: ciaspe, bastoncini e ghette Cartografia: Tabacco foglio 027 Grado di difficoltà: facile   Accesso Da Chiusaforte risalire la lunga rotabile della Val Raccolana fino alla testata della valle in corrispondenza di Sella Nevea. Proseguire oltre il bivio con la strada che a sinistra conduce ai Piani del Montasio, lasciando l’auto in corrispondenza del parcheggio antistante agli impianti di risalita...

Leggi tutto...

11 gennaio 2015: rifugio sorgenti del Piave con ciaspe (1830 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 7.30 – Paparotti ore 8.00 Dislivello: 800 metri Tempi di marcia: ore 5.00 – 6.00 Equipaggiamento: equipaggiamento invernale ed attrezzatura: ciaspe, bastoncini e ghette Cartografia: Tabacco foglio 01 Grado di difficoltà: facile Accesso: Pierabech   Itinerario Da Pierabech (m 1032), prima di attraversare il Rio Avanza, si imbocca un’evidente pista forestale (sentiero CAI 168a) che tenendosi sulla spalla del monte Chiadin, sale con pendenza costante nel bosco. Superati alcuni ponticelli si cambia il versante della valle, mentre la salita...

Leggi tutto...

Domenica 18 gennaio 2015 – Monte Rite (2183m)

Monte Rite (2183m) escursione con ciaspe e dimostrazione sull'uso dell'ARTVA Rieccoci e buon inizio! Per rimetterci in moto e inaugurare la stagione 2015 delle escursioni sociali ci portiamo tra le valli di Zoldo e del Boite, lasciando le auto a Forcella Cibiana (1530m) nel parcheggio nei pressi del Rifugio Remauro (1536m). Qui inizia l'escursione con le ciaspe al Monte Rite (2183m): cima relativamente bassa se paragonata ai rilievi circostanti (Pelmo, Antelao, Sasso di Bosconero), è raggiungibile percorrendo la vecchia strada militare che sale il boscoso versante sud con sette ampi tornanti,...

Leggi tutto...

INVITO ALLO SCIALPINISMO

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata "Celso Gilberti" della SAF, in collaborazione con il Gruppo Alpinisti Sciatori, organizza per domenica 18 gennaio 2015 un’uscita di scialpinismo in ambiente alpino, aperta a tutti coloro che, pur privi di esperienza specifica, desiderano provare per la prima volta l’emozione di muoversi con gli sci lontano dalle piste. Verranno spiegate, in totale sicurezza, le tecniche fondamentali della progressione e illustrati i contenuti del corso base di scialpinismo della Scuola, e sarà quindi una preziosa occasione per verificare le proprie capacità...

Leggi tutto...

Programma attività del Gruppo Alpinisti Sciatori

Si parte con la stagione invernale e con l'attività del GAS e come ogni anno il Gruppo Alpinisti Sciatori propone un programma di massima che prenderà avvio con la "Befana nella Polvere", appuntamento ormai consolidato che richiama tanti amici e appassionati che non vogliono mancare alle prime gite e curve sulla neve in compagnia. Oltre alle uscite indicate, ogni domenica verrà organizzata una gita a scelta tra tutte quelle possibili in zona. Le destinazioni potranno essere: Cima Avostanis, Monte Nero, Forcella dell’Inferno, Kotovo Sedlo, Forcella Las Busas, Polinik, Forcella Rinsen, Rauchkofel,...

Leggi tutto...

09/11/2014 – Siarade 2014 al Passo Pura

GIRO DELLE CRESTE (Anello del Monte Colmaier dal Passo del Pura) Domenica 9 Novembre 2014 Come oramai di tradizione, ci stiamo preparando a festeggiare la conclusione dell'anno di attività della Commissione Escursionismo. In calendario c'è ancora l'escursione sul Monte Raut di domenica 19/10, ma stiamo già pensando al nostro appuntamento annuale del 9 Novembre 2014 con la SIARADE!!! Quest'anno per la nostra festa di chiusura dell'anno escursionistico andiamo al Passo del Pura (Ampezzo)! Ci attende una bellissima escursione lungo il Giro delle Creste, un per percorso ad Anello sulla...

Leggi tutto...

26 ottobre 2014: anello del Monte Santo

Partenza: Palmanova sede ore 8.00 Dislivello: 850 metri Tempi di marcia: ore 5.00 – 6.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo + caschetto + pila frontale Difficoltà: escursionistica Accompagnatore: Giorgio Furlanich   Punto di partenza Il parcheggio presso la locanda al passo di Preval (da Salcano direzione Loqua).   Itinerario Il percorso inizia sulla strada asfaltata verso Sveta Gora (Monte Santo) e dopo circa 200 metri, alla prima stazione  della via crucis tra Preval e Sveta Gora, si svolta a sinistra su un sentiero nel bosco. Dopo 60 metri...

Leggi tutto...