Proiezioni e attività culturali

HANS KAMMERLANDER – Udine, 15 marzo 2025

HANS KAMMERLANDER – Udine, 15 marzo 2025

HANS KAMMERLANDER K2 - montagna delle montagne 8611 m Sabato 15 marzo alle ore 18 al Teatro Palamostre di Udine si concluderà la 40^ edizione della Rassegna del film e dei protagonisti della montagna promossa dalla Società Alpina Friulana. Dopo il grande successo delle serate di cinema con oltre 500 spettatori nei primi quattro appuntamenti, l’ultimo evento sarà l’incontro con un protagonista assoluto dell’alpinismo mondiale, l’altoatesino HANS KAMMERLANDER, celebre per l’impressionante numero di ascensioni (ben 2.500) in ogni continente, di cui cinquanta effettuate come primo al mondo. Sabato...

Leggi tutto...

40^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA

40^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA

Inizierà venerdì 7 febbraio la 40ª Rassegna del film e dei protagonisti della montagna che ci accompagnerà per 5 serate in un viaggio nell’alpinismo e nell’ esplorazione. La prima serata sarà dedicata interamente alla storia della SAF, il 2024 è stato l’anno in cui si sono ricordati i 150 anni dalla fondazione attraverso numerosi eventi e conferenze che sono culminati lo scorso ottobre con l’apertura della mostra nel  Castello di Udine “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI”. Nella serata vedremo il film creato per ricordare gli eventi principali di questi 150 anni, dagli albori...

Leggi tutto...

VIAGGI, TREKKING e altro – autunno 2024

VIAGGI, TREKKING e altro – autunno 2024

Venerdì 8, 15 novembre e 13 dicembre ore 21 - Sala Eventi - ingresso libero Sede Società Alpina Friulana - via Brigata Re 29, Udine Ritorna la rassegna di fotografia Viaggi, trekking e altro della Società Alpina Friulana per incontrare i protagonisti di esperienze fuori dal comune in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini.. Sono tre gli incontri programmati in questa edizione – venerdì 8 e 15 novembre e venerdì 13 dicembre – come di consueto nella sala eventi della Casa delle associazioni e sede della Società Alpina Friulana in via Brigata Re 29 a Udine. L’inizio...

Leggi tutto...

CIMA FRIULI

CIMA FRIULI

Doppio anniversario sabato 14 settembre in Conca Prevala (Sella Nevea) AL “GILBERTI” IL MONOLOGO “CIMA FRIULI” SULLA SPEDIZIONE DEL CENTENARIO DELLA SAF Un testo di Massimo Somaglino interpretato da Alessandro Maione con accompagnamento musicale di Leo Virgili. Giornata speciale con salita al rifugio, pranzo, spettacolo e brindisi per celebrare la storica spedizione e i 90 anni del rifugio Il 5 agosto 1974 una spedizione della Società Alpina Friulana raggiunge una cima inviolata del Pakistan e la battezza Cima Friuli. È il coronamento delle celebrazioni per il centenario della...

Leggi tutto...

39^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA

39^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA

Venerdì 2 febbraio 2024 ha inizio  la 39ª Rassegna del film e dei protagonisti della montagna che si protrarrà ogni venerdì sera fino al primo marzo, cinque serate a ingresso libero, che nel 2024 abbiamo voluto dedicare a storie bellissime di riscatto e di coraggio, di lotta per i diritti e per le pari opportunità. Avremo Sandro Neri, maestro di arrampicata sportiva, due ori ai mondiali paralimpici, allenatore e istruttore che ha fatto dell’inclusione la sua cifra: le disabilità non sono un handicap, semmai un punto di forza. Sandro dialogherà con Stefano Gri, fortissimo climber udinese,...

Leggi tutto...

IN NATURA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 2

IN NATURA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 2

Anna Lazzati e Dario Cancian presentano il libro IN NATURA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA 2 Dialogo con gli autori del libro, sulla nascita e crescita di un progetto a più mani per raccontare e promuovere le bellezze e le ricchezze nascoste del patrimonio naturalistico regionale. 35 assaggi di natura, semplici passeggiate e brevi trekking adatti a tutti, fruibili in giornata e in più stagioni, situati in zone ricche di storia e tradizioni. Al termine della serata, verrà illustrato il programma "BOSCHI ED ALBERI. Memoria del passato e radici per il futuro" che il Comitato Scientifico sezionale...

Leggi tutto...

QUANDO I GHIACCI RICOPRIVANO LE NOSTRE MONTAGNE

QUANDO I GHIACCI RICOPRIVANO LE NOSTRE MONTAGNE

Furio FINOCCHIARO presenta QUANDO I GHIACCI RICOPRIVANO LE NOSTRE MONTAGNE Il cambiamento climatico ha caratterizzato da sempre il territorio. Il Quaternario è un Periodo geologico caratterizzato da sensibili variazioni del clima, che hanno avuto come principale conseguenza una maggior estensione dei ghiacci, che circa 24.000 anni fa hanno raggiunto la pianura friulana. Le fluttuazioni dei ghiacciai hanno avuto un’azione morfologica, sedimentologica, hanno influenzato il reticolo idrologico e modificato fortemente il paesaggio. E di queste fluttuazioni rimangono ancora oggi tracce sul territorio...

Leggi tutto...

SERATA GAS CON FRANCO GIONCO E LA SUA PASSIONE BIANCA

SERATA GAS CON FRANCO GIONCO E LA SUA PASSIONE BIANCA

Giovedì 7 DICEMBRE alle ore 20.30 nell'auditorium di Pasian di Prato, FRANCO GIONCO ci racconta della sua PASSIONE BIANCA, con gli sci sulle nevi di sette continenti. Scialpinismo, viaggi, avventura in tutti i continenti ed in tutte le stagioni, collaborazioni con varie riviste specializzate e reportage di sci e avventura da tutto il mondo (U.S.A., Canada, Sud America, Nuova Zelanda, Africa, Giappone, Australia ed Asia), questo è il quotidiano di Franco Gionco. Mettersi in cammino è spesso per Franco Gionco l'urgenza di chi non vuole che la propria vita si consumi a dispetto della conoscenza:...

Leggi tutto...

Rassegna autunnale “VIAGGI TREKKING E ALTRO” 2023

Rassegna autunnale “VIAGGI TREKKING E ALTRO” 2023

Ritorna la rassegna di fotografia “Viaggi - Trekking e altro” della Società Alpina Friulana. Quattro incontri da giovedì 9 novembre nella Sala Eventi della casa delle Associazioni e Sede della Società Alpina Friulana in via Brigata Re 29 a Udine per incontrare i protagonisti, conoscere le loro esperienze in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini. In questa rassegna prevarranno i Trekking in diverse affascinanti regioni della terra. Nella serata di apertura vedremo un viaggio nei grandi parchi degli Stati Uniti, ambienti desertici e non, molto particolari, a noi conosciuti...

Leggi tutto...

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

Giovedì 25 maggio alle 20.45 presso la sede della Saf a Udine in via Brigata Re 29, Giorgio Madinelli presenta “CASERINE CORNAGET”, la sua nuova guida escursionistica al territorio più selvaggio e meno conosciuto del Friuli. Nella parte orientale delle Dolomiti Friulane, grossomodo fra la val Settimana e la val Tramontina, si racchiude un'area montuosa che, per l'asprezza dei versanti, la scarsità di sentieri segnalati e la lontananza dai punti di accesso, risulta fra le più misteriose e disertate della nostra regione. Giorgio Madinelli, “greppista” ante litteram e grande investigatore...

Leggi tutto...