Proiezioni e attività culturali

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

Giovedì 25 maggio alle 20.45 presso la sede della Saf a Udine in via Brigata Re 29, Giorgio Madinelli presenta “CASERINE CORNAGET”, la sua nuova guida escursionistica al territorio più selvaggio e meno conosciuto del Friuli. Nella parte orientale delle Dolomiti Friulane, grossomodo fra la val Settimana e la val Tramontina, si racchiude un'area montuosa che, per l'asprezza dei versanti, la scarsità di sentieri segnalati e la lontananza dai punti di accesso, risulta fra le più misteriose e disertate della nostra regione. Giorgio Madinelli, “greppista” ante litteram e grande investigatore...

Leggi tutto...

VIAGGI & TREKKING 2022

VIAGGI & TREKKING 2022

da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre Cinque appuntamenti con la fotografia Sala Eventi Saf, via Brigata Re 29, Udine, ore 21 Ritorna la rassegna di fotografia “Viaggi & Trekking” della Saf che tanto piace al pubblico. Cinque incontri da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre nella Sala Eventi della casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine per incontrare i protagonisti, conoscere le loro esperienze in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini. Dopo l’anno scorso da tutto esaurito, anche quest’anno i cinque appuntamenti promettono...

Leggi tutto...

ISONZO, fiume sacro, tra natura e criticità di gestione

ISONZO, fiume sacro, tra natura e criticità di gestione

Due giorni dedicati al corso d’acqua dalla Società Alpina Friulana con il Cai Gorizia. Tra natura e criticità di gestione. Appuntamento venerdì 14 ottobre al Kinemax di Gorizia. C'è un tratto ancora poco esplorato dell'Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Fiume riconosciuto “Sacro alla Patria” per le sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale, è noto nel mondo come teatro di guerra, meno per la sua ricchissima biodiversità che necessita di continua salvaguardia. È per questo che la Società Alpina Friulana, in collaborazione con la sezione CAI di Gorizia,...

Leggi tutto...

DI VIAGGI E DI GHIAIA

DI VIAGGI E DI GHIAIA

Il Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana - in collaborazione con il Teatro della Sete, il Comune di Pasian di Prato e la sottosezione di Pasian di Prato - presenta il docufilm ‘Di Viaggi e di Ghiaia’, nell’ambito del progetto SAF ‘Le forme dell’acqua’. ‘Di viaggi e di ghiaia’, realizzato tra il 2020 e il 2021, è un viaggio in un paesaggio liquido che diventa protagonista, antropomorfizzato dalle tracce che lo abitano e dalle parole che lo raccontano. Il fiume come simbologia della vita, come intreccio indissolubile tra passato e presente, come una realtà in divenire...

Leggi tutto...

EGIDIO FERUGLIO GEOLOGO: APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA

EGIDIO FERUGLIO GEOLOGO: APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA

Ultima conferenza del CSIF per “Una montagna di cultura” Venerdì 24 settembre, ore 21, sala eventi Società Alpina Friulana “Egidio Feruglio geologo: appunti per una biografia” con Umberto Sello Venerdì 24 settembre alle 21 nella sala eventi della Società Alpina Friulana in via Brigata Re 29 a Udine si terrà l’ultima conferenza a cura del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano per la rassegna “Una montagna di cultura” che riceve il sostegno di Regione, Comune e Fondazione Friuli. Il relatore Umberto Sello sta conducendo un ricerca intorno alla figura del celebre studioso...

Leggi tutto...

“TI RACCONTO IO LA STORIA!” CON UN CONCERTO E UN MURALE: COSÌ I RAGAZZI FANNO RIVIVERE I FATTI DEL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

“TI RACCONTO IO LA STORIA!” CON UN CONCERTO E UN MURALE: COSÌ I RAGAZZI FANNO RIVIVERE I FATTI DEL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il progetto ideato dalla Società Alpina Friulana per le scuole dell’istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano con le associazioni culturali Armonie, Due Mondi, Qui Pantianicco e i Comuni di Basiliano e Mereto di Tomba. Domenica 12 settembre alle 11 la presentazione al rifugio Divisione Julia di Sella Nevea   Domenica 12 settembre alle ore 11 al Rifugio Divisione Julia di Sella Nevea (Chiusaforte) sarà presentata una azione del progetto “Ti racconto io la Storia! Sui sentieri del Novecento con gli scrittori e i poeti”, ideato dalla Società Alpina Friulana per le scuole rispondendo...

Leggi tutto...

DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE

DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE

"Una Montagna di cultura" con la Società Alpina Friulana in collaborazione con Società Dante Alighieri Comitato di Gorizia e Associazione culturale Due Mondi - UDINESTATE 2021 Giovedì 16 settembre, alle 16, Teatro San Giorgio a Udine "DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE: Un viaggio con il Poeta sulle cime e dentro l'universo delle parole"con Francesco Carbone, Federico Vicario, Antonio Francisco Roya dall'Argentina e il saluto dell'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli   Montagna come luogo dell’anima, della cultura, dell’identità linguistica....

Leggi tutto...

LE GROTTE E L’UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE

LE GROTTE E L’UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE

"Una Montagna di cultura" con la Società Alpina Friulana LE CONFERENZE DEL CSIFVenerdì 10 settembre, alle 21, Museo Friulano di Storia Naturale "LE GROTTE E L'UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE"con Paola Visentini e Giuseppe Muscio   Alla fine dell’Ottocento, sulla scia di quanto già da alcuni decenni avveniva nell’area classica del Carso, vicina ma allora parte dell’impero Austro-Ungarico, anche in Friuli si accende l’interesse per l’esplorazione delle grotte e lo studio del fenomeno carsico. Da qui partirà “Le grotte e l’uomo: la Preistoria...

Leggi tutto...

“IL SOGNATORE” A SELLA NEVEA

“IL SOGNATORE” A SELLA NEVEA

Martedì 3 agosto al Rifugio Divisione Julia uno spettacolo teatrale per ragazzi di tutte le età con Roberto Anglisani “Montagna, che spettacolo!”, la rassegna di spettacoli organizzata dalla Società Alpina Friulana nei rifugi di proprietà, porta martedì 3 agosto alle 16 al Rifugio Divisione Julia di Sella Nevea il grande affabulatore Roberto Anglisani con “Il sognatore”, uno spettacolo tratto da “L’inventore di sogni” di Ian McEwan, prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Conosceremo Milo, un inguaribile sognatore ad occhi aperti che non sa fare...

Leggi tutto...

VENERDI’ I SEGRETI DEL TAGLIAMENTO

VENERDI’ I SEGRETI DEL TAGLIAMENTO

Si avvia alla conclusione la 37^ Rassegna del Film e dei Protagonisti della Montagna, prima edizione on-line. Il quinto e ultimo appuntamento sarà venerdì 5 marzo alle 21 con “I segreti del Tagliamento”, incontro curato dal Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana che così presenterà il suo progetto divulgativo e di ricerca dedicato al grande fiume friulano. Un progetto che offrirà visite guidate lungo in fiume durante l’arco della primavera in collaborazione con le sezioni rivierasche del Cai e la partecipazione di esperti che illustreranno le caratteristiche, peculiarità,...

Leggi tutto...