Società Alpina Friulana

ENRICO BRISIGHELLI RIELETTO PRESIDENTE DELLA SAF e GIOVANNI DURATTI NUOVO PRESIDENTE DEL CAI REGIONALE

ENRICO BRISIGHELLI RIELETTO PRESIDENTE DELLA SAF e GIOVANNI DURATTI NUOVO PRESIDENTE DEL CAI REGIONALE

Enrico Brisighelli (al centro) saluta la segretaria uscente Paula Gonzalez assieme ai past president (da sinistra) Antonio Nonino, Sebastiano Parmegiani, Giovanni Duratti e Giuseppe Tacoli. Enrico Brisighelli è stato nuovamente eletto presidente della Società Alpina Friulana. Lo ha votato all’unanimità il primo Consiglio Direttivo riunitosi dopo l’Assemblea del 31 marzo che ha rinnovato un terzo dei nove componenti. Vicepresidente è stato nominato Aldo Scalettaris, avvocato, istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo. L’altro nuovo eletto in consiglio è Agelio Mantoani (Cai...

Leggi tutto...

ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 31 marzo 2023

ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 31 marzo 2023

Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti della nostra S.A.F., I soci - sezionali e sottosezionali – della Società Alpina Friulana – Sezione di Udine del Club Alpino Italiano Odv sono convocati all’Assemblea Ordinaria annuale, per il giorno VENERDÌ 31 MARZO 2023 ALLE ORE 20.30 presso la sede sociale di Via Brigata Re, 29 Udine con il seguente: ORDINE DEL GIORNO: 1. Apertura dell’assemblea e verifica dei poteri. 2. Nomina del Segretario e di tre Scrutatori dell’Assemblea. 3. Relazione del Consiglio Direttivo uscente. 4. Relazione del Revisore dei Conti. 5. Esame ed approvazione...

Leggi tutto...

Passi nella storia del FVG, sui sentieri testimoni della Storia, oggi vincoli di unione e amicizia tra i popoli

Passi nella storia del FVG, sui sentieri testimoni della Storia, oggi vincoli di unione e amicizia tra i popoli

/*! elementor - v3.6.2 - 04-04-2022 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti SAF,in collaborazione con l’Agesci FVG, abbiamo intrapreso il progetto ‘Passi nella storia del FVG, sui sentieri testimoni della Storia, oggi vincoli di unione e amicizia tra i popoli’, atto a sviluppare il tema dei confini intesi non solo come frontiera geografica ma anche...

Leggi tutto...

ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 8 aprile 2022

ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 8 aprile 2022

Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti della nostra S.A.F., la primavera è ormai alle porte e quindi è anche tempo di assemblea sociale. Allegato alla presente troverai l’invito a partecipare. Vi aspettiamo quindi in sede venerdì 8 aprile alle 20.30. Colgo l’occasione per aggiornarti su alcune nostre recenti attività che meritano la tua attenzione. La prima è una importante collaborazione con Promoturismo F.V.G., che ci ha incaricato di produrre una serie di brevi filmati di avvicinamento alla montagna per nuovi appassionati. Si tratta di 6 “corti” realizzati dai nostri...

Leggi tutto...

TI RACCONTO IO LA STORIA!

TI RACCONTO IO LA STORIA!

Sui sentieri del Novecento con gli scrittori e i poeti.Cinque itinerari fra Grande Guerra e terremoto del 1976con i disegni, le parole, la musica e i video dei ragazzi e dei bambini delle scuole del Medio Friuli e di Udine. Il progetto Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il contributo relativo al bando “Incentivi annuali per progetti educativi e didattici per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio immateriale storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia”. L’obiettivo Portare i ragazzi a conoscere...

Leggi tutto...

“TI RACCONTO IO LA STORIA!” CON UN CONCERTO E UN MURALE: COSÌ I RAGAZZI FANNO RIVIVERE I FATTI DEL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

“TI RACCONTO IO LA STORIA!” CON UN CONCERTO E UN MURALE: COSÌ I RAGAZZI FANNO RIVIVERE I FATTI DEL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il progetto ideato dalla Società Alpina Friulana per le scuole dell’istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano con le associazioni culturali Armonie, Due Mondi, Qui Pantianicco e i Comuni di Basiliano e Mereto di Tomba. Domenica 12 settembre alle 11 la presentazione al rifugio Divisione Julia di Sella Nevea   Domenica 12 settembre alle ore 11 al Rifugio Divisione Julia di Sella Nevea (Chiusaforte) sarà presentata una azione del progetto “Ti racconto io la Storia! Sui sentieri del Novecento con gli scrittori e i poeti”, ideato dalla Società Alpina Friulana per le scuole rispondendo...

Leggi tutto...

DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE

DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE

"Una Montagna di cultura" con la Società Alpina Friulana in collaborazione con Società Dante Alighieri Comitato di Gorizia e Associazione culturale Due Mondi - UDINESTATE 2021 Giovedì 16 settembre, alle 16, Teatro San Giorgio a Udine "DANTE LA MONTAGNA LE LINGUE: Un viaggio con il Poeta sulle cime e dentro l'universo delle parole"con Francesco Carbone, Federico Vicario, Antonio Francisco Roya dall'Argentina e il saluto dell'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli   Montagna come luogo dell’anima, della cultura, dell’identità linguistica....

Leggi tutto...

LE GROTTE E L’UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE

LE GROTTE E L’UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE

"Una Montagna di cultura" con la Società Alpina Friulana LE CONFERENZE DEL CSIFVenerdì 10 settembre, alle 21, Museo Friulano di Storia Naturale "LE GROTTE E L'UOMO: LA PREISTORIA NELLE PREALPI GIULIE"con Paola Visentini e Giuseppe Muscio   Alla fine dell’Ottocento, sulla scia di quanto già da alcuni decenni avveniva nell’area classica del Carso, vicina ma allora parte dell’impero Austro-Ungarico, anche in Friuli si accende l’interesse per l’esplorazione delle grotte e lo studio del fenomeno carsico. Da qui partirà “Le grotte e l’uomo: la Preistoria...

Leggi tutto...

DOMENICA la performance di FRANCESCO COLLAVINO al rifugio Gilberti

Domenica alle 17 avrà luogo la performance del danzatore Francesco Collavino al rifugio Gilberti Soravito di Conca Prevala nel massiccio del Canin. Per l’occasione la chiusura della cabinovia del Canin sarà prorogata di un’ora (fino alle 18 e 30) per consentire agli spettatori di scendere a Sella Nevea dopo l’evento. Per l’occasione la chiusura della cabinovia del Monte Canin sarà prorogata di un’ora (fino alle 18.30) per consentire agli spettatori di scendere a Sella Nevea dopo l’evento. Per chi vuole salire (e scendere a piedi) è agibile il sentiero CAI 635 da Sella Nevea...

Leggi tutto...

Assemblea Ordinaria SAF – sabato 12 giugno 2021

Assemblea Ordinaria SAF – sabato 12 giugno 2021

Ai Soci, volontari, amici e simpatizzanti. Come sapete, sabato 12 giugno alle ore 10 è stata convocata l’assemblea annuale. A causa della pandemia, la validità delle coperture assicurative 2020 è stata prorogata al 31/05/2021. Dunque entro la fine di maggio è necessario rinnovare l’iscrizione allo sportello, che ha ripreso il normale orario di apertura, o anche on line sul sito https://www.alpinafriulana.it/tesseramento/ . Colgo l’occasione dell’invito all’assemblea annuale per rubare un po' del vostro tempo e fare il punto sull’attività della nostra Società Alpina Friulana. Molte...

Leggi tutto...