Corsi

FRIULI DIVINO, TORNANO LE LEZIONI DI CULTURA ALPINA

Decima edizione del ciclo di approfondimento sul territorio regionale
a cura del Comitato Scientifico

La Società Alpina Friulana allarga i suoi orizzonti e scende in collina e in pianura per proporre un corso alla scoperta della cultura della vite e del vino. Dopo il ciclo dell’acqua, la geologia, i boschi, i fiori, la fauna, il paesaggio, la meteorologia, la toponomastica e le erbe spontanee commestibili, il Comitato Scientifico della Saf, sezione di Udine del Cai, prosegue il cammino di conoscenza del territorio regionale con la decima edizione delle Lezioni di Cultura Alpina che quest’anno hanno per titolo “Friuli diVino”. Si tratta di un corso didattico sulla “Storia e cultura della vite e del vino in FriuliVenezia Giulia” aperto a tutti che comincerà venerdì 3 marzo e proseguirà con sei incontri fino al 6 aprile.

La cultura vitivinicola in Friuli vanta ben duemila anni di storia documentata e l’evoluzione della produzione del vino si lega strettamente alla storia locale. Il terreno e il clima influiscono sulla crescita della vite, sul gusto del vino, sulle sue varietà e sull’eccellenza delle produzioni. Prima di arrivare al calice, il corso permetterà di conoscere il moderno processo produttivo e i nuovi modi di coltivare e di vinificare. L’approdo sarà in un’azienda agricola dove si metteranno in pratica le nozioni per il corretto abbinamento vino-cibo.

I relatori sono Enos Costantini (Viticoltura e paesaggio: dopo secoli di immobilismo un cambiamento epocale, e Rauscedo ringrazia”; “Il friuliterra di vini e di vitigni. La Ribolla non muore mai, Clinton e Bacò messi all’indice, Tocai e Merlot identitari, il Prosecco fa saltare il banco”), Carlo Petrussi (“La viticoltura in Friuli negli ultimi 50 anni”), Davide Cisilino(“È la terra che fa il vino. Come l’ambiente pedoclimatico si riflette sulle sue caratteristiche”), Andrea Chiavoni (“Cantina: la fabbrica del vino. Come si faceva, come si fa e come si potrebbe fare”). Coordinano gli incontri Marco Cabbai e Renzo Paganello, operatori naturalistici e culturali del Cai.

Tutte le lezioni si terranno nella sede della Saf a Udine in via Brigata Re 29, mentre giovedì 6 aprile il corso si concluderà con un incontro enogastronomico all’azienda Di Gaspero a Faedis.