Guide

LE GUIDE PER L’INVERNO

ALPINE ICE Vol. II
di Mario Sertori (Versante Sud, 32 euro)

SCIALPINISMO NEGLI ALTI TAURI DEL SUD
di Robert Zink, Stefan Lieb-Lind e Hannes Haberl (Versante Sud, 36 euro)

SCIALPINISMO IN DOLOMITI
di Enrico Baccanti e Francesco Tremolada (Versante Sud, 35 euro)

VALANGHE  COME RIDURRE IL RISCHIO
di Philippe Descamps, Olivier Moret (Versante Sud, 35 euro)

SCIALPINISMO IN MARMAROLE, ANTELAO, SORAPISS
di Francesco Vascellari e Loris De Barba (Vividolomiti, 34 euro)

Alpine ice è la monumentale guida di riferimento per le cascate di ghiaccio delle Alpi. Il secondo volume di questa nuova edizione riguarda le Alpi centro-orientali, con la bellezza di 650 linee e goulotte spalmate anche in Austria e Slovenia; troviamo numerose proposte in Dolomiti, mentre per il Friuli i luoghi classici sono Sappada, la valle di Riofreddo e Fusine, oltre alle vicine Giulie orientali. Valore aggiunto per le foto rappresentative di ogni tracciato e le note logistiche per l’avvicinamento.

L’editrice Versante Sud continua a contendere a Vividolomiti il primato per la pubblicazione delle guide scialpinistiche. Concentrandoci solo sulle zone a noi più vicine, dopo le guide degli anni recenti sulle Alpi Giulie occidentali e orientali e sul versante settentrionale delle Alpi Carniche, gli autori austriaci Zink, Ganitzer e compagni hanno pubblicato un’esauriente guida di Scialpinismo negli Alti Tauri del sud, con svariate discese anche di alta difficoltà; aggiungiamo la nuova edizione di Scialpinismo in Dolomiti, oltre 100 itinerari e traversate a cura dei soliti Baccanti e Tremolada. Non può mancare un corposo manuale aggiornatissimo sulle Valanghe – come ridurre il rischio, dei francesi Moret e Descamps.

L’editore Vividolomiti sta completando la mappatura dettagliata di tutti i gruppi Dolomitici in sci: ormai praticamente ogni area geografica ha la sua bella guida, comprese le nostre montagne, l’Alpago, le dolomiti friulane, il sappadino (si veda In Alto 2014). L’ultimo volume appena uscito è l’interessantissimo Scialpinismo in Marmarole, Antelao, Sorapiss, dei noti Vascellari e De Barba: un centinaio di discese, manco a dirlo e data la complessità dei luoghi, spesso ripide o estreme.