In questa pagina trovate tutti gli eventi culturali organizzate dalla Società Alpina Friulana.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter
Per guardare gli eventi organizzati nel 2021 vai alla seguente pagina
ROCCIA BIANCA E ACQUA CRISTALLINA SI FONDONO IN UNA NATURA SELVAGGIA
proiezione di nuovi ed esclusivi filmati sul fiume Natisone, e presentazione itinerario escursionistico, naturalistico e culturale alla scoperta di un angolo meraviglioso e selvaggio del Friuli
Dove: SAN LEONARDO – Auditorium Scuole – via Merso Superiore 2
Quando: venerdì 12 agosto 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito e libero
Un percorso di musica itinerante fra il Rifugio Divisione Julia e il Rifugio di Brazzà.
La rassegna Montagna, che spettacolo! continua lunedì 22 agosto alle ore 9 con un percorso di musica itinerante tra i rifugi Divisione Julia e G. Di Brazzà con i Legato Allegro Ensemble, i Cluster Clarinets, il Gruppo Sax e un coro di voci bianche. Alla fine del percorso, verso le 13.00, ci sarà il concerto finale.
Saranno quattro momenti musicali speciali, tutti da gustare nello splendido panorama dei gruppi del Montasio e del Canin.
Evento gratuito realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale e Culturale Armonie.
L’iscrizione è obbligatoria per chi partecipa al percorso tra i rifugi. Non è necessaria per chi vuole assistere solo al concerto finale.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato: la nuova data verrà comunicata sul sito SAF.
Chi desidera può fermarsi a pranzo al rifugio indicandolo nelle ‘note iscrizione’.
Menù Montagna, che Spettacolo!:
– Tagliere di affettati e formaggio
– Bis di primi (spatzle con salsiccia, radicchio rosso ed erette / orzotto con erbette di montagna e noci)
– Calice di vino
Euro 15
Dove: Rifugi DIVISIONE JULIA e GIACOMO DI BRAZZA’
Quando: lunedì 22 agosto 2022
A Che ora? ore 9
Costo: gratuito con preiscrizione (pranzo euro 15)
MAGIA TRA LE CORDE dell’arpa celtica di Luigina Feruglio
Un viaggio musicale nel mondo dell’Arpa Celtica, uno strumento antico e ricco di fascino, con Luigina Feruglio. Ascolteremo anche leggende, curiosità, fatti storici…
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà sabato 30 luglio alle ore 18
Dove: Rifugio GIACOMO DI BRAZZA’
Quando: venerdì 30 luglio 2022
A Che ora? ore 18
Costo: gratuito con preiscrizione
Aperitivo con RAFFAELE DAMEN
fisarmonica sola
In collaborazione con l’associazione Amici della Musica, la fisarmonica del grande maestro suonerà in un anfiteatro naturale, con una acustica eccezionale.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà domenica 24 luglio alle ore 11.30
Dove: Rifugio GIACOMO DI BRAZZA’
Quando: sabato 23 luglio 2022
A Che ora? ore 11.30
Costo: gratuito con preiscrizione
“L’acqua che scorre incontra sempre altra acqua, una strada conduce prima o poi a un’altra acqua.”
Dopo lo straordinario viaggio che abbiamo fatto l’anno scorso sul Tagliamento, nell’ambito dell’iniziativa del Comitato Scientifico “LE FORME DELL’ACQUA“, Cristina Noacco ci porterà questa volta dalle sorgenti del Torre al mare Adriatico.
Un viaggio lento dentro un fiume trascurato, ma ricco di sorprese e di valori che l’autrice lascerà scorrere tra le pagine del suo libro. Scopriremo la ricchezza del territorio attraversato e mediteremo sulla poesia, sulla spiritualità e sulla simbologia del fiume.
L’autrice durante il suo errare è accompagnata talvolta da un misterioso “tu”, guida e compagno di viaggio, la cui identità è rivelata nell’epilogo.
La presentazione sarà accompagnata da una lettura-proiezione, con testi tratti dal libro “LA VIA DEL TORRE” e immagini aeree di straordinaria bellezza.
Dialoga con l’autrice Denia Cleri.
La partecipazione è libera e gratuita.
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: giovedì 7 luglio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: ingresso gratuito
ANTONIO FERUGLIO ALPINISTA E SPIRITO LIBERO
Montagna e politica nel primo Novecento in Friuli
– Saluti istituzionali
– L’autore Giovanni Duratti dialoga con Alessandra Beltrame giornalista
– vengono proiettate immagini storiche inedite
La partecipazione è gratuita.
Per accedere è necessario indossare la mascherina FFP2
Dove: Feletto Umberto – Tavagnacco – Ex Sala Consiliare in piazza Indipendenza
Quando: giovedì 30 giugno 2022
A Che ora? ore 18.30
Costo: ingresso libero e gratuito fino all’esaurimento dei posti
“Una Montagna di Storia” con la Società Alpina Friulana: evento dedicato allo scienziato ed esploratore nativo della città stellata.
Passeggiata sui bastioni dove cominciò le prime esplorazioni e scoprimento di una targa.
Poi la proiezione del film di Antonia Pillosio con immagini inedite.
Appuntamento sabato 11 giugno alle 9.45 alla Polveriera Garzoni nella città stellata.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
Dove: Palmanova – Contrada Garzoni
Quando: sabato 11 giugno 2022
A Che ora? ore 9.45
Costo: gratuito
Black Tracks. Sentieri per perdersi di Antonio Armellini (La Chiusa Edizioni)
Presentazione venerdì 3 giugno alle 20.45 nella sala eventi della Società Alpina Friulana, via Brigata Re 29, Udine.
Partecipano con l’autore Giorgio Madinelli, che ha curato il volume, Claudio Mitri e Alessandra Beltrame.
La partecipazione è gratuita.
Per accedere è necessario indossare la mascherina FFP2
Dove: Sala Aventi Società Alpina Friulana
Quando: venerdì 3 giugno 2022
A Che ora? ore 20.45
Costo: ingresso gratuito
Presentazione del docufilm dedicato al Tagliamento, prodotto dal Teatro della Sete. Proiezione nell’ambito del progetto “Le forme dell’acqua” del Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana
Dopo la proiezione Elisabetta Feruglio dialogherà con il documentarista Andrea Colbacchini, l’attrice Caterina Di Fant, l’antropologo Gian Paolo Gri e la scrittrice Cristina Noacco.
La partecipazione è gratuita.
Per accedere è necessario indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 20 maggio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: ingresso gratuito
ANTONIO FERUGLIO ALPINISTA E SPIRITO LIBERO
Montagna e politica nel primo Novecento in Friuli
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario indossare la mascherina FFP2
Dove: Udine – Sala Ajace
Quando: mercoledì 18 maggio 2022
A Che ora? ore 18
Costo: ingresso gratuito
Presentazione del volume SORPRENDENTI PIANTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
di Sergio Costantini e Andrea Moro, edito dalla Società Alpina Friulana
Con la collaborazione dell’Associazione Micologia e Botanica Udinese, sarà presentato giovedì 24 marzo alle 18.30 presso l’auditorium della V Circoscrizione di Cussignacco (Udine, via Veneto 164) il libro “Sorprendenti piante del Friuli Venezia Giulia”. Una guida alle erbe spontanee, aromatiche e commestibili di cui sono autori Sergio Costantini per i testi e Andrea Moro per le fotografie, con la prefazione di Livio Poldini, professore emerito di Ecologia vegetale del Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli studi di Trieste. Un corposo volume con 338 pagine a colori e 250 immagini, suddiviso in nove zone vegetazionali, dalla Costiera triestina alla zona alpina, dalla laguna alle risorgive, dal Collio alle rive fluviali, a coprire l’intero territorio regionale, con 103 schede botaniche che riportano descrizione, storia, curiosità, utilizzi, ricette, tradizioni e leggende che riguardano ciascuna pianta.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
All’ingresso è necessario esibire il greenpass rafforzato valido ed indossare la maschera FFP2.
Dove: Auditorium V Circoscrizione Cussignacco – Udine Via Veneto 164
Quando: giovedì 24 marzo 2022
A Che ora? ore 18.30
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
ANTONIO FERUGLIO ALPINISTA E SPIRITO LIBERO
Montagna e politica nel primo Novecento in Friuli
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 11 marzo 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
NAKED MOUNTAIN di Alex Txikon
La “montagna nuda” è il Nanga Parbat, l’ottomila scalato per la prima volta in inverno da Simone Moro, Txikon e Ali Sadpara, scomparso sul K2 nel gennaio 2021 mentre Moro e Txikon nel 2022 sono al Manaslu.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 4 marzo 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
L’UOMO DEI DESERTI con Max Calderan
Un passato da free climber per un super atleta dalle imprese estreme fra cui l’esplorazione a piedi del Rub’ al-Khali. 1100 km di sabbia in 18 giorni.
Presentazione del libro La linea del deserto (Gribaudo)
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 25 febbraio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
THE LAST MOUNTAIN di Dariusz Zaluski
La storia di un salvataggio al limite dell’impossibile: nel 2018 i polacchi Urubko, Wielicki e Bielecki abbandonarono la scalata al K2 in inverno per salvare Elisabeth Revol a ottomila metri sul Nanga Parbat.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 18 febbraio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
L’accademico del Cai ha salito tutti i 14 ottomila e lo racconta in prima persona con una proiezione vintage con diapositive in dissolvenza.
Dialoga con il protagonista Silvia Stefanelli, socia del Club Alpino Accademico Italiano
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 11 febbraio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Il celebre freerider racconta la storia della straordinaria gara di sci che si svolse nel 1945 sulle Alpi Giulie. Migliore documentario storico a Cannes 2021.
Interviene il regista e protagonista Chris Anthony con Mike Tessari
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido e indossare la mascherina FFP2
Dove: Pasian di Prato – Auditorium “Elio Venier”
Quando: venerdì 4 febbraio 2022
A Che ora? ore 21
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria
Il viaggio dell’acqua, le cause, le situazioni, i cambiamenti e gli eventi record che ci portano spesso in pole-position rispetto al resto delle Alpi
Il ciclo dell’acqua, questo meraviglioso viaggio che porta la piccola goccia dal cielo fino al mare e poi di nuovo in cielo, inizia proprio da qui, dalle nuvole. E da qui partiremo per questi 12 mesi di escursioni e conferenze per conoscere il ciclo dell’acqua in Friuli Venezia Giulia.
Per iniziare a parlare di acqua e nuvole, abbiamo interessato gli esperti dell’Osservatorio Meteorologico Regionale e Gestione Rischi Naturali Settore Meteo. Dovevamo andare a visitare la loro centrale operativa ed i radar, ma le restrizioni per il Covid non ce lo consentono.
Quindi gli esperti dell’OSMER si sono resi disponibili, al posto dell’escursione programmata, a venire di persona nella nostra sede a parlarci di “Nuvole, pioggia e neve sulle montagne friulane: il viaggio dell’acqua, le cause, le situazioni, i cambiamenti e gli eventi record che ci portano spesso in pole-position rispetto al resto delle Alpi.
Ci parlerà di questo Sergio Nordio, meteorologo previsore presso l’Osservatorio Meteorologico Regionale e Gestione Rischi Naturali Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG.
La partecipazione è gratuita, ma I POSTI SONO LIMITATI.
Per accedere alla Sala Eventi è necessario esibire il “GreenPass rafforzato” valido.
Dove: Udine – Sala Eventi Società Alpina Friulana – Via Brigata Re 29
Quando: sabato 15 gennaio 2022
A Che ora? ore 16
Costo: gratuito con iscrizione obbligatoria