1992

Il 74esimo numero di “In Alto” è stato pubblicato in tre diversi volumi e, in tutti, gli articoli sono divisi per argomenti, prassi utilizzata in tutti i numeri a seguire: cronaca sociale, memorie scientifiche, rassegna delle Alpi Orientali (a cura di Sergio Zilli), immagini e paesaggio, la montagna vissuta (a cura di Paolo Bizzarro). In questo primo tomo, spicca l’annuncio della pubblicazione del settimo volume della Guida del Friuli, “Val Canale”, dedicata all’ex presidente Antonio Pascati, con un breve sommario dei suoi contenuti.

Antonio Pascatti, presidente della SAF per due lustri e socio del Rotary di Udine, era deceduto da due anni, ma la sua memoria era così viva che si è voluto ricordare la sua figura con l’attribuzione del “Premio Rotary Antonio Pascatti” a uno dei film del Festival Internazionale della Montagna di Trento. E’ possibile leggere di più al riguardo nell’articolo “Premio Rotary Antonio Pascatti” di Ciro Cocitto.

Degna di nota è l’attività della commissione culturale e divulgativa che nel 1992 ha organizzato l’ottava Rassegna del Film della Montagna, alla quale partecipò anche Kurt Diemberger. E’ possibile visionare il programma della rassegna ne “Commissione per l’attività culturale e divulgativa. Con un po’ di presunzione. L’ottava rassegna del Film della Montagna” di Carlo Borghi.