Il programma 2021 è stato un atto di fede nel futuro. Ricordiamo tutti l’autunno 2020 con le sue prospettive nefaste e l’incertezza che bloccava qualsiasi progetto.
La Saf però ha voluto lanciare un segnale di concreta speranza e ha pubblicato comunque il programma 2021: dovevamo crederci! Un anno dopo, grazie alla scienza e alla coscienza di una larga maggioranza di cittadini, possiamo pubblicare questo programma 2022, con la ragionevole certezza di portare a termine le attività previste con piena soddisfazione.
Le scuole di alpinismo e di escursionismo sono già ripartite, i seniores e l’alpinismo giovanile non hanno mai mollato, se l’inverno sarà prodigo di neve come il precedente il Gas potrà prendersi la sua rivincita; il Comitato Scientifico ha costruito e portato a termine il progetto Tagliamento coinvolgendo altre sette sezioni Cai, in un meraviglioso lavoro di squadra; il gruppo di montagnaterapia ha ripreso le uscite in ambiente.
Abbiamo approfittato della “pestilenza covid” per incrementare il lavoro in sede della Biblioteca e dell’Archivio Storico. La Commissione Culturale e Divulgativa ha partecipato con successo ai bandi culturali finanziati dalla Regione. Il convegno sociale 2021 dedicato alla memoria del socio notaio Marino Tremonti, con il partenariato dell’Università, ha suscitato ampi consensi e avuto una partecipazione qualificata. Questa però ormai è storia, mentre il mio compito qui è presentare il programma 2022.
Cosa posso dire? A voi che l’avete in mano rivolgo l’invito a guardarlo con attenzione, a mettere in agenda le date disponibili dei vari eventi, corsi ed escursioni, a partecipare attivamente alla vita sociale. Oltre all’attività in ambiente, che ci permette di ritrovarci a godere delle nostre montagne, la Saf propone anche appuntamenti istituzionali, l’assemblea e il convegno sociale. Mi raccomando di partecipare numerosi anche a questi ultimi, perché sono le occasioni per ritrovarci tutti e parlare di noi.
Ai volontari va il grazie mio e di tutti i soci per il tempo dedicato e per l’impegno serio e costante. Per fortuna all’orizzonte si vede un po’ di sereno; il 2022 sarà certamente un anno migliore.
Enrico Brisighelli
presidente