nel presentare il programma 2023 l’avevo definito “normale”, infatti uscivamo dalla bufera del Covid e poter ricominciare con le attività in ambiente ci sembrava un miracolo. Guardandoci indietro, sono orgoglioso e fiero, il tempo atmosferico è stato favorevole e di questo ringrazio Giove pluvio, ma soprattutto, per la buona riuscita delle attività, ringrazio i volontari della SAF, istruttori e accompagnatori, che con abnegazione, coraggio e determinazione hanno fatto in modo che il programma diventasse realtà e che potesse essere realizzato nella quasi totalità.
La SAF vive un momento positivo sotto vari aspetti, prova ne è l’aumento dei soci che quest’anno hanno raggiunto il numero di 2692: sono tantissimi e fanno della nostra associazione una delle più numerose del territorio, e la sezione CAI più numerosa della Regione.
Non possiamo dimenticare che la SAF, oltre che numerosa, è anche antica e su questo valore si focalizzerà il programma 2024 che sarà ricco di eventi per celebrare la ricorrenza del secolo e mezzo di storia. 150 sono un traguardo e un punto di partenza, da festeggiare come si deve per fare dei nostri ricordi un evento importante per la città, un motivo di identità storica e culturale per la montagna friulana e di curiosità per i cittadini che conoscendoci meglio saranno motivati a diventare nuovi soci.
A Udine abbiamo un nuovo sindaco e una nuova amministrazione, sarà nostra cura mantenere i rapporti cordiali che si erano instaurati con l’ex sindaco e socio Pieri Fontanini. Abbiamo ricevuto rassicurazioni sull’avviato iter per la palestra di roccia, ne siamo felici e aspettiamo fiduciosi l’inizio dei lavori.
Concludo il mio saluto con: la SAF è viva! VIVA LA SAF!
Enrico Brisighelli
Abbiamo raccolto in un volantino tutti gli eventi che abbiamo messo in programma per festeggiare i nostri primi 150 anni,
SCARICATE IL VOLANTINO e leggete tutti gli eventi in programma