5° CORSO AVANZATO DI SCIALPINISMO (SA2) 2022

Foto SA2 2019

 

 

Direttore  Andrea Della Rosa – Istruttore di Scialpinismo

Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a coloro i quali sono già in possesso di esperienza scialpinistica e alpinistica. I partecipanti devono aver frequentato un corso SA1 o possedere e dimostrare una esperienza equivalente, oltre a un adeguato livello di allenamento. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e pratiche, delle nozioni fondamentali per svolgere in sufficiente sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. A tal fine è previsto l’insegnamento delle tecniche di progressione e assicurazione sui vari tipi di terreni (neve, ghiaccio e roccia) e delle principali manovre di autosoccorso, con approfondimento delle conoscenze per la prevenzione dei rischi in ambiente (valanghe, crepacci, seracchi e progressione in sicurezza su terreni di roccia e misto di media difficoltà) nonché di tutte le tematiche già trattate nei corsi di livello base.

LEZIONI TEORICHE  (sede SAF, ore 21.00)

24 marzo – Apertura del Corso. Materiali ed equipaggiamento

31 marzo – Nodi, manovre e utilizzo dei materiali di assicurazione.

7 aprile – ARTVA: utilizzo avanzato e ricerca di più travolti. Autosoccorso in valanga e protocollo di intervento.

14 aprile – Neve e valanghe: situazioni tipo e utilizzo delle nozioni nella valutazione locale dell’itinerario.

22 aprile – L’ambiente glaciale, caratteristiche, pericoli, topografia e orientamento e scelta dell’itinerario.

23 aprile – Preparazione della gita scialpinistica e redazione dello schizzo di rotta (in rifugio).

24 aprile – Preparazione e conduzione di una gita scialpinistica: metodi di riduzione del rischio e prevenzione delle situazioni di pericolo.

5  maggio – La progressione su roccia e la catena di assicurazione.

LEZIONI  PRATICHE

26-27 marzo – Itinerario scialpinistico di livello BSA/OSA e verifica della tecnica individuale fuoripista.

9-10 aprile – Uscita di due giorni con itinerari scialpinistici in ambiente glaciale. Approfondimento delle tecniche di assicurazione e progressione in ghiacciaio. Messa in sicurezza della cordata in caso di caduta in crepaccio.

22-25 aprile – Uscita di più giorni su terreno glaciale in alta quota. Preparazione ed esecuzione di itinerari in ambiente glaciale, con difficoltà su neve, ghiaccio e misto. Apprendimento delle tecniche di assicurazione e progressione su neve e ghiaccio e di gestione della gita. Manovre di recupero da crepaccio. Topografia e orientamento e conduzione di una gita scialpinistica.

8 maggio – Uscita su roccia: assicurazione della cordata su roccia e progressione in sicurezza su terreno di moderata difficoltà; predisposizione ed esecuzione di discese in corda doppia. Topografia e orientamento, conduzione della gita scialpinistica.

ATTREZZATURA NECESSARIA Per la partecipazione al corso è necessario essere in possesso di sci con attacchi da sci alpinismo e rampant, pelli di tessilfoca, scarponi da sci alpinismo, bastoncini da sci, zaino con cinghie per il trasporto degli sci, ARTVA, pala, sonda, nonché ramponi, piccozza, imbragatura bassa, 3 metri di spezzone di corda dinamica, un cordino da 3,5 m in kevlar, due cordini da 1,5 metri in kevlar, 2 moschettoni con ghiera di tipo HMS, 2 moschettoni direzionali con ghiera, un freno (piastrina gigi/tuber), casco. Il materiale dovrà essere in condizioni di perfetta efficienza e, ove previsto, munito delle certificazioni previste dalle norme vigenti. Tutte le indicazioni relative ai materiali necessari verranno date durante la prima lezione teorica, si consiglia pertanto di attendere fino a tale data prima di effettuare gli acquisti del materiale mancante. Parte dell’attrezzatura (ARTVA, pala, sonda, piccozza e ramponi) potrà essere fornita in prestito dalla Scuola.

ISCRIZIONI  Apertura delle iscrizioni dal 15 dicembre 2021, chiusura delle iscrizioni il 31 gennaio 2022. Numero minimo e massimo di allievi: 6 e 12. Quota di iscrizione: € 250,00 (caparra € 70,00), comprendente l’istruzione teorico-pratica e il manuale “Sci Alpinismo” edito dal CAI, eventualmente sostituibile con quello di Cartografia e Orientamento per chi ne fosse già provvisto.

Tutte le indicazioni relative alle modalità di iscrizione sono riportate nella pagina “Regolamento Corsi” della Scuola.

INFORMAZIONI

Andrea Della Rosa cell.  333 8371987    e-mail: and.dellarosa@gmail.com

Federico Paravano cell. 335 7153980    e-mail:  federico.paravano@gmail.com