Direttore: Stefano Della Ricca – Istruttore di Sci Alpinismo
Il corso base di sci alpinismo si propone di fornire agli allievi le nozioni e le tecniche necessarie per praticare in autonomia lo sci alpinismo di media difficoltà. Il programma del corso prevede esercitazioni pratiche su itinerari classici di crescente difficoltà (che saranno scelti in funzione delle condizioni nivo-meteorologiche) e lezioni teoriche in sede. Particolare attenzione sarà riservata alle tematiche relative alla montagna invernale, alla prevenzione del rischio valanghe e all’autosoccorso con ARTVA, oltreché alle tecniche dello scialpinismo. Per la partecipazione al corso è richiesta una discreta forma fisica e completa padronanza degli sci in pista.
LEZIONI TEORICHE (sede SAF, ore 21.00)
19 Gennaio – Equipaggiamento e materiali. ARTVA: tipologie, funzionamento, metodi di ricerca.
26 Gennaio – Nivologia 1: formazione, metamorfismo, evoluzione del manto nevoso.
2 Febbraio – Topografia e orientamento. Lo schizzo di rotta.
9 Febbraio – Elementi di meteorologia. Il bollettino valanghe.
16 Febbraio – Nivologia 2: le valanghe. Autosoccorso del travolto da valanga.
23 Febbraio – Fisiologia, alimentazione e primo soccorso per la frequentazione invernale della montagna.
2 Marzo – Scelta, preparazione e condotta di una gita sci alpinistica.
LEZIONI PRATICHE
22 Gennaio – Verifica capacità sciistiche. Uso dei materiali. Ricerca ARTVA.
29 Gennaio – Traccia di salita e discesa. Ricerca ARTVA.
5 Febbraio – Elementi di topografia e orientamento. Comportamento in caso di valanga. Ricerca ARTVA.
18 e 19 Febbraio – Autosoccorso con ARTVA. Tecniche di scavo nella neve. Progressione in sicurezza.
26 Febbraio – Valutazione del manto nevoso. Blocco di slittamento. Trasporto dell’infortunato. Ricerca ARTVA.
4 e 5 Marzo – Preparazione e condotta di una gita sci alpinistica. Costruzione di un bivacco di emergenza. Dimostrazione di autosoccorso con più travolti da valanga.
ATTREZZATURA NECESSARIA
Per la partecipazione al corso è necessario essere in possesso di sci con attacchi da scialpinismo e rampant, pelli di tessilfoca, scarponi da scialpinismo, bastoncini da sci, zaino con cinghie per il trasporto degli sci. Tutto il materiale dovrà essere in condizioni di perfetta efficienza.
Tutte le indicazioni relative ai materiali necessari verranno date durante la prima lezione teorica, si consiglia di attendere fino a tale appuntamento prima di effettuare eventuali acquisti.
Parte dell’attrezzatura (ARTVA, pala, sonda) verrà fornita in prestito dalla Scuola a chi ne avrà bisogno.
ISCRIZIONI
Iscrizioni on-line aperte dal 1 Dicembre 2022 fino al 12 Gennaio 2023 o fino ad esaurimento dei posti. Numero minimo di allievi: 8. Necessario certificato medico non agonistico da trasmettere via E-mail al Direttore del corso.
Quota di iscrizione: € 230 (anticipo € 100) comprese lezioni teorico-pratiche e il manuale “Sci Alpinismo” ed. CAI.
Quota del noleggio presso la Scuola di ARTVA, pala e sonda: € 20
Per le modalità di iscrizione far riferimento al Regolamento dei Corsi presente nella pagina principale della Scuola.
INFORMAZIONI
Stefano Della Ricca
340 3043501
stefanodellaricca@libero.it
Marco Fontanini
347 9719380
marcofontanini@libero.it