
Direttore:
Giancarlo Spelat (339.7749029, giancarlo.spelat78@gmail.com)
Vice Direttore:
Marco Morassi (331.8230125, marcomorassi@alice.it)
Iscrizioni:
dal 24.03.2025 al 13.04.2025 fino ad esaurimento posti, riservate solo ai Soci regolarmente iscritti al C.A.I.
Richiesta iscrizione:
Modulo di iscrizione qui disponibile dal 24/03/2025 (pdf editabile) POSTI ESAURITI !.
Quota d’iscrizione:
€ 180,00 (escluso vitto/alloggio uscita 2 giorni).
Materiali:
normale dotazione escursionistica; imbraco basso, set da ferrata (EN958:2017) e casco omologati. Per altri materiali necessari (cordini, moschettoni, ecc.) verranno date indicazioni in occasione della specifica lezione teorica
Serata presentazione:
mercoledì 19/03/2025 ore 20.30 presso sede sociale
Programma
15.04.2025*
lezione teorica
Cultura CAI: l’escursionismo secondo il CAI; breve storia del CAI; la Sezione. Cartografia: lettura della carta; bussola e altimetro. Meteorologia base: il meteo nell’attività escursionistica.
20.04.2025
lezione pratica
Escursione in ambiente (difficoltà EE)
23.04.2025
lezione teorica
L’ambiente: breve storia delle ferrate; le ferrate.
27.04.2025
lezione pratica
Eventuale uscita di recupero
28.04.2025
lezione teorica
Equipaggiamento e attrezzature: equipaggiamento; dispositivi di protezione individuale; altra attrezzatura. Certificazione DPI: cenni sulle normative di certificazione vigenti su DPI e attrezzature.
30.04.2025
lezione teorica
La tecnica: catena di sicurezza. Presentazione dei nodi base e manovre di corda.
04.05.2025
lezione pratica
Escursione in ferrata: equipaggiamento, attrezzatura e materiali (controllo zaino); kit da ferrata e esecuzione dei principali nodi, recupero e calata del compagno con paranco semplice; movimenti base su roccia e tecnica di progressione su ferrata.
07.05.2025
lezione teorica
Orientamento: come strutturare un itinerario; azimut; individuare la propria posizione.
11.05.2025
lezione pratica
Escursione in ferrata: organizzazione e progressione su ferrata; confronto tra relazione del percorso e il percorso effettivo, cartografia e orientamento (analogico e digitale), problematiche di avvicinamento e rientro.
14.05.2025
lezione teorica
Gestione e riduzione del rischio: il fattore meteorologico in ferrata.
18.05.2025
lezione pratica
Eventuale uscita di recupero
21.05.2025
lezione teorica
Gestione e riduzione del rischio: problematiche specifiche in ferrata.
25.05.2025
lezione pratica
Eventuale uscita di recupero
28.05.2025
lezione teorica
Gestione delle emergenze: gestione dell’emergenza in ferrata; richiesta di soccorso.
01.06.2025
lezione pratica
Escursione in ferrata: organizzazione e progressione su ferrata; riconoscimento e gestione dei pericoli oggettivi e soggettivi; osservazioni meteorologiche e bollettino meteo.
04.06.2025
lezione teorica
Organizzazione dell’uscita: scelta e studio dell’itinerario e come documentarsi; percorsi; pianificazione.
07.06.2025
lezione pratica
Escursione in ferrata: organizzazione e progressione su ferrata; approccio a un percorso completo per avvicinamento, sviluppo, varietà di passaggi ed esposizione, rientro; gestione delle emergenze in ferrata (richiesta di soccorso, primo soccorso, GeoResQ, gestione del gruppo in emergenza)
08.06.2025
lezione pratica
Escursione in ferrata: organizzazione e progressione su ferrata; approccio a un percorso completo per avvicinamento, sviluppo, varietà di passaggi ed esposizione, rientro; gestione delle emergenze in ferrata (richiesta di soccorso, primo soccorso, GeoResQ, gestione del gruppo in emergenza)
11.06.2025
lezione teorica
Le assicurazioni CAI: cenni sulle coperture assicurative garantite ai Soci.
*LEZIONE TEORICA 15/04/2025: a coloro che hanno frequentato in precedenza il Corso EAI1 e/o E1 sono riconosciute come credito formativo, fermo restando la possibilità di parteciparvi comunque volontariamente.
LEZIONI TEORICHE: alle ore 20.30 presso la sede sociale
LEZIONI PRATICHE: in ambiente, possibili variazioni in base alle condizioni nivo-meteo