Ultime news

  • ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 28 marzo 2025
    Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti della nostra S.A.F., I soci – sezionali e sottosezionali – della Società Alpina Friulana – Sezione di Udine del Club Alpino Italiano Odv sono convocati all’Assemblea Ordinaria annuale, per il giorno 27 marzo 2025 alle ore 21.00 in prima convocazione e per il giorno VENERDÌ 28 MARZO 2025 ALLE ORE 20.30 presso la sede sociale di Via Brigata Re, 29 Udine con il seguente: ORDINE DEL GIORNO: Apertura dell’assemblea e verifica dei poteri. 2. Nomina del Segretario e di tre Scrutatori dell’Assemblea. 3. Relazione del Consiglio Direttivo uscente. 4. Relazione del… Leggi tutto: ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 28 marzo 2025
  • HANS KAMMERLANDER – Udine, 15 marzo 2025
    HANS KAMMERLANDER K2 – montagna delle montagne 8611 m Sabato 15 marzo alle ore 18 al Teatro Palamostre di Udine si concluderà la 40^ edizione della Rassegna del film e dei protagonisti della montagna promossa dalla Società Alpina Friulana. Dopo il grande successo delle serate di cinema con oltre 500 spettatori nei primi quattro appuntamenti, l’ultimo evento sarà l’incontro con un protagonista assoluto dell’alpinismo mondiale, l’altoatesino HANS KAMMERLANDER, celebre per l’impressionante numero di ascensioni (ben 2.500) in ogni continente, di cui cinquanta effettuate come primo al mondo. Sabato 15 marzo, ospite della SAF al Teatro Palamostre di… Leggi tutto: HANS KAMMERLANDER – Udine, 15 marzo 2025
  • 40^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA
    Inizierà venerdì 7 febbraio la 40ª Rassegna del film e dei protagonisti della montagna che ci accompagnerà per 5 serate in un viaggio nell’alpinismo e nell’ esplorazione. La prima serata sarà dedicata interamente alla storia della SAF, il 2024 è stato l’anno in cui si sono ricordati i 150 anni dalla fondazione attraverso numerosi eventi e conferenze che sono culminati lo scorso ottobre con l’apertura della mostra nel  Castello di Udine “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI”. Nella serata vedremo il film creato per ricordare gli eventi principali di questi 150 anni, dagli albori (1874) alla storia più recente… Leggi tutto: 40^ RASSEGNA DEL FILM E DEI PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA
  • ALPI D’ORIENTE. STORIE DI UOMINI, DONNE, ANIMALI E FORESTE
    di Maurizio Bait Ediciclo, 2024 “E’ appena arrivato. Vuoi leggerlo?” Difficile che dica di no. Del resto ho qualche ora libera, seduta su scalino al sole. “Grazie, lo guarderò subito”. Dico guarderò, intendo: incomincio a sfogliare. Il titolo mi piace, mi richiama le Ostalpen delle vecchie guide austriache. Ma questa non è una Guida, neppure una Storia, appare come una specie di iniziazione alla montagna. Con avvio un po’ romantico, forse sì, forse no, forse anche. Ebbene, la storia c’è. Si offre da trama per tessere esperienze e riflessioni personali sui molti modi di vivere montagna e… Leggi tutto: ALPI D’ORIENTE. STORIE DI UOMINI, DONNE, ANIMALI E FORESTE
  • 113° Convegno Sociale SAF
    Venerdì 29 novembre alle ore 19 presso il Teatro San Giorgio di Udine, si terrà il 113° Convegno della Società Alpina Friulana dove, a coronamento delle celebrazioni per il 150° del sodalizio, sarà proiettato in prima visione il documentario “Alpina 150. Un viaggio nella storia, uno sguardo al futuro”, testimonianze e immagini dal passato e sul presente della SAF, memorie, riflessioni, suggestioni con studiosi e protagonisti di ieri e di oggi. Come da tradizione seguirà la premiazione dei soci che hanno maturato 25, 50, 60 e 65 anni di anzianità continuativa di iscrizione e anche quella dei più giovani.  … Leggi tutto: 113° Convegno Sociale SAF
  • VIAGGI, TREKKING e altro – autunno 2024
    Venerdì 8, 15 novembre e 13 dicembre ore 21 – Sala Eventi – ingresso libero Sede Società Alpina Friulana – via Brigata Re 29, Udine Ritorna la rassegna di fotografia Viaggi, trekking e altro della Società Alpina Friulana per incontrare i protagonisti di esperienze fuori dal comune in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini.. Sono tre gli incontri programmati in questa edizione – venerdì 8 e 15 novembre e venerdì 13 dicembre – come di consueto nella sala eventi della Casa delle associazioni e sede della Società Alpina Friulana in via Brigata Re 29 a… Leggi tutto: VIAGGI, TREKKING e altro – autunno 2024
  • “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI” – la conoscenza dei nostri monti
    Giovedì 24 ottobre 2024 sarà inaugurata la mostra LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI. 150 ANNI DELLA SOCIETÀ ALPINA FRIULANA 1874-2024 negli spazi dei Civici Musei del Castello di Udine INAUGURAZIONE 24 ottobre ore 18, Salone del Parlamento APERTURA AL PUBBLICO 25 ottobre 2024 – 11 gennaio 2025 LA MOSTRA È PROROGATA FINO AL 27 APRILE 2025 Una mostra che racconta la “mont furlane”,  una riflessione su un luogo che ha dato vita nel corso del tempo a una originale civiltà ricca di aspetti culturali, sociali, economici e ambientali unici. Questa è “La conoscenza dei nostri monti. 150 anni della Società Alpina… Leggi tutto: “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI” – la conoscenza dei nostri monti
  • Seniores In Movimento
    Nell’ambito del progetto “Mantenersi attivi in salute: Seniores in Montagna” il Gruppo Seniores della Società Alpina Friulana organizza l’iniziativa “Seniores in movimento: preparazione invernale per il cammino in montagna”. L’ attività propone un approccio di mantenimento e potenziamento delle funzioni motorie per contrastare la normale diminuzione della potenza muscolare e favorire la mobilità delle articolazioni che sono le basi per prevenire incidenti e restare in buona salute. Dove: Udine, Palestra del Liceo Copernico in via Renati Quando: dal 1° ottobre 2024 al 27 febbraio 2025, ogni martedì e giovedì dalle ore 20:15 alle 21:15 (escluse festività del… Leggi tutto: Seniores In Movimento
  • GLI ALBERI, IL BOSCO E L’UOMO: un legame per la vita
    “Gli alberi, il bosco e l’uomo un legame per la vita” dedicato alla conoscenza dei boschi e degli alberi del Friuli Venezia Giulia e il rapporto con l’uomo e la storia. Questo l’argomento che il Comitato Scientifico della SAF ha voluto approfondire in questa undicesima edizione delle Lezioni di Cultura Alpina. Il corso è suddiviso in due parti, con tre lezioni dedicate agli alberi ed ai boschi con la loro evoluzione e lo sfruttamento da parte dell’uomo, e altre tre di approfondimento sul legno, le sue peculiarità ma anche le sue patologie. Le lezioni si svolgeranno nella… Leggi tutto: GLI ALBERI, IL BOSCO E L’UOMO: un legame per la vita
  • CIMA FRIULI
    Doppio anniversario sabato 14 settembre in Conca Prevala (Sella Nevea) AL “GILBERTI” IL MONOLOGO “CIMA FRIULI” SULLA SPEDIZIONE DEL CENTENARIO DELLA SAF Un testo di Massimo Somaglino interpretato da Alessandro Maione con accompagnamento musicale di Leo Virgili. Giornata speciale con salita al rifugio, pranzo, spettacolo e brindisi per celebrare la storica spedizione e i 90 anni del rifugio Il 5 agosto 1974 una spedizione della Società Alpina Friulana raggiunge una cima inviolata del Pakistan e la battezza Cima Friuli. È il coronamento delle celebrazioni per il centenario della Società Alpina Friulana, nata nel 1974. Oggi, 50 anni… Leggi tutto: CIMA FRIULI