Ultime news

  • CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli
    Giovedì 25 maggio alle 20.45 presso la sede della Saf a Udine in via Brigata Re 29, Giorgio Madinelli presenta “CASERINE CORNAGET”, la sua nuova guida escursionistica al territorio più selvaggio e meno conosciuto del Friuli. Nella parte orientale delle Dolomiti Friulane, grossomodo fra la val Settimana e la val Tramontina, si racchiude un’area montuosa che, per l’asprezza dei versanti, la scarsità di sentieri segnalati e la lontananza dai punti di accesso, risulta fra le più misteriose e disertate della nostra regione. Giorgio Madinelli, “greppista” ante litteram e grande investigatore del selvatico, è già noto fra gli … Leggi tutto
  • ENRICO BRISIGHELLI RIELETTO PRESIDENTE DELLA SAF e GIOVANNI DURATTI NUOVO PRESIDENTE DEL CAI REGIONALE
    Enrico Brisighelli è stato nuovamente eletto presidente della Società Alpina Friulana. Lo ha votato all’unanimità il primo Consiglio Direttivo riunitosi dopo l’Assemblea del 31 marzo che ha rinnovato un terzo dei nove componenti. Vicepresidente è stato nominato Aldo Scalettaris, avvocato, istruttore nazionale di alpinismo e scialpinismo. L’altro nuovo eletto in consiglio è Agelio Mantoani (Cai Pasian di Prato) in rappresentanza delle sottosezioni.Brisighelli, geometra, alpinista e scialpinista, in passato responsabile dei rifugi della Saf, ha accolto l’invito a ripresentarsi per un secondo mandato per dare continuità ai progetti avviati in seno al sodalizio in vista dell’anniversario dei dei … Leggi tutto
  • ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 31 marzo 2023
    Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti della nostra S.A.F., I soci – sezionali e sottosezionali – della Società Alpina Friulana – Sezione di Udine del Club Alpino Italiano Odv sono convocati all’Assemblea Ordinaria annuale, per il giorno VENERDÌ 31 MARZO 2023 ALLE ORE 20.30 presso la sede sociale di Via Brigata Re, 29 Udine con il seguente: ORDINE DEL GIORNO: 1. Apertura dell’assemblea e verifica dei poteri. 2. Nomina del Segretario e di tre Scrutatori dell’Assemblea. 3. Relazione del Consiglio Direttivo uscente. 4. Relazione del Revisore dei Conti. 5. Esame ed approvazione del Rendiconto di Gestione, Stato … Leggi tutto
  • LA SOSTENIBILITA’ PERCHE’ SI PRESTA A INTERPRETAZIONI DIVERSE?
    Origine del concetto della sostenibilità attraverso una lettura storica, sociale ed economica. Le tematiche relative all’ambiente montano sono complesse e in costante mutamento. Nel tentativo di circoscrivere le principali aree verrà presentato un workshop informale per valutare le proprie conoscenze, avviare lo scambio di opinioni e mettere in rete le proprie conoscenze. L’importanza della condivisione si palesa soprattutto in riferimento al divario intergenerazionale.   Dove: Udine – Sala Eventi Società Alpina Friulana – Via Brigata Re 29 Quando: sabato 18 marzo 2023 A che ora? dalle 16 alle 18 Costo: la partecipazione è gratuita    
  • FRIULI DIVINO, TORNANO LE LEZIONI DI CULTURA ALPINA
    Decima edizione del ciclo di approfondimento sul territorio regionale a cura del Comitato Scientifico La Società Alpina Friulana allarga i suoi orizzonti e scende in collina e in pianura per proporre un corso alla scoperta della cultura della vite e del vino. Dopo il ciclo dell’acqua, la geologia, i boschi, i fiori, la fauna, il paesaggio, la meteorologia, la toponomastica e le erbe spontanee commestibili, il Comitato Scientifico della Saf, sezione di Udine del Cai, prosegue il cammino di conoscenza del territorio regionale con la decima edizione delle Lezioni di Cultura Alpina che quest’anno hanno per titolo … Leggi tutto
  • OLTRE LE OTTO MONTAGNE
    Al Visionario di Udine da mercoledì 25 gennaio ciclo di film “ad alta quota” con biglietto ridotto per i soci Cai Nuovo ciclo di film “ad alta quota” al cinema Visionario di Udine: dal 25 gennaio al via la rassegna Oltre le otto montagne. Si comincia con Adam Ondra, Pushing the Limits di Jan Šimanek – che sarà presentato in sala da Sergio Fant, responsabile della programmazione del Trento Film Festival, e a seguire Everest Senza Ossigeno di Jesper Ærø (2 febbraio) e Alpenland di Robert Schabus (9 febbraio). Presentato al Trento Film Festival, Adam Ondra, Pushing the … Leggi tutto
  • LA NUOVA STRADA PER IL RIFUGIO MARINELLI
    di Alessandra Beltrame (Ortam Vfg) La Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di finanziare con fondi stanziati per l’emergenza Vaia una nuova strada forestale che permetterà ai mezzi a motore di raggiungere dal versante di Paluzza il rifugio “Giovanni e Olinto Marinelli”, situato a 2183 metri a Forcella Morarêt nelle Alpi Carniche, alle pendici del Monte Cogliàns. La Società Alpina Friulana, proprietaria del rifugio, è contraria all’opera, così come il Cai Fvg, Legambiente Fvg, Italia Nostra e migliaia di cittadini che si sono espressi firmando una petizione. Questa relazione è stato presentato alla Commissione Cai Tutela Ambiente … Leggi tutto
  • VIAGGI & TREKKING 2022
    da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre Cinque appuntamenti con la fotografia Sala Eventi Saf, via Brigata Re 29, Udine, ore 21 Ritorna la rassegna di fotografia “Viaggi & Trekking” della Saf che tanto piace al pubblico. Cinque incontri da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre nella Sala Eventi della casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine per incontrare i protagonisti, conoscere le loro esperienze in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini. Dopo l’anno scorso da tutto esaurito, anche quest’anno i cinque appuntamenti promettono grandi emozioni. Due gli … Leggi tutto
  • ISONZO, fiume sacro, tra natura e criticità di gestione
    Due giorni dedicati al corso d’acqua dalla Società Alpina Friulana con il Cai Gorizia. Tra natura e criticità di gestione. Appuntamento venerdì 14 ottobre al Kinemax di Gorizia. C’è un tratto ancora poco esplorato dell’Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Fiume riconosciuto “Sacro alla Patria” per le sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale, è noto nel mondo come teatro di guerra, meno per la sua ricchissima biodiversità che necessita di continua salvaguardia. È per questo che la Società Alpina Friulana, in collaborazione con la sezione CAI di Gorizia, promuove il convegno “Isonzo. Fiume sacro … Leggi tutto
  • GINO BUSCAINI, 20 ANNI. UN RICORDO
    Vent’anni fa, il 14 settembre 2002, ci lasciava improvvisamente a 71 anni Gino Buscaini, alpinista, andinista, cartografo, illustratore, scrittore, curatore per trent’anni della collana Guida dei Monti d’Italia, esploratore delle Ande Patagoniche con 22 spedizioni, 70 ascensioni di cui 43 prime assolute. Noi della Società Alpina Friulana lo ricordiamo in particolare per la monumentale guida Alpi Giulie Cai-Tci, che curò, scrisse e illustrò personalmente con disegni bellissimi delle cime, dei rifugi. Silvia Metzeltin, sua moglie e compagna di scalate e impegni editoriali, gli dedica oggi un testo che ci invia nel giorno dell’anniversario. Una riflessione che parla … Leggi tutto