Dopo anni di attività escursionistica, si sentiva la necessità di proporre alcune iniziative in giornate infrasettimanali, appositamente pensate per chi ha la fortuna di avere del tempo libero non solo nel weekend.
Da un desiderio della Commissione Escursionismo e la volontà e disponibilità di alcuni volenterosi, nel 2014 nasce nella Società Alpina Friulana il Gruppo Seniores.
Il “Gruppo Seniores” propone un ricco programma di uscite espressamente organizzate per quanti, sia per l’età che per l’attività lavorativa, possono gustarsi la ritrovata quiete della montagna nelle giornate infrasettimanali. Escursionismo, ciaspolate, trekking, piccole vacanze…. sono le attività che si susseguono durante tutto l’arco dell’anno, un modo per godere ancora di una sana attività in montagna, in gruppo e..con il passo giusto.
Le escursioni si svolgono solitamente nelle giornate del giovedì.
Per avere informazioni potete scrivere a seniores@alpinafriulana.it
Il programma delle nostre escursioni si può leggere qui di seguito.
Ancora un’occasione d’incontro con gli amici del Gruppo Escursionisti Seniores ” Slow Trekking” della Sezione CAI di Gorizia. Condivideremo con loro il progetto di un’escursione d’interesse naturalistico, ma anche storico ed archeologico a Zuglio, (antico Iulium Carnicum, importantissimo snodo dell’impero romano sulla via del nord Europa) ed alla Pieve di San Pietro, la più antica delle 11 storiche pievi della Carnia, considerata chiesa madre dell’opera di evangelizzazione partita da Aquileia già nella prima metà del IV secolo.
Dislivello: +/- 550 m
Durata: h. 4.30 ore (soste escluse)
Coordinatori: Francesca Guaran Oscar Franco Maria Liuzzo Scorpo Laura Gruden CAI Gorizia
Antonio Nonino Livio De Marchi UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.caigorizia.it
Nei boschi della val Tramontina dal ‘600 e fino agli anni 50 del ‘900, si era sviluppata la produzione della calce, allora indispensabile legante per l’edilizia e buon disinfettante. Per cucinare le pietre calcaree i boscaioli e i pastori della valle avevano costruito magistralmente numerose fornaci, trasformandosi in abili ed esperti fornaciai. La “Strada da lis Fornâs”, inaugurata nel 2011 a Tramonti di Sopra, località conosciuta già negli anni ’30 come luogo di villeggiatura, ricorda gli uomini e le donne protagonisti di queste produzioni, raccordando su antichi sentieri, in parte ancora lastricati, i siti dove le fornaci si sono conservate.
Dislivello: +/- 400 m
Durata: h. 4.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: E.Garlatti Costa P. Venier
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:alpinautazeropiu.blogspot.com
Una facile camminata ad anello, tra le valli del Natisone da un lato e la valle dell’Isonzo dall’altro, che permette di esplorare l’altopiano del Kolovrat conspettacolari panorami sulle Alpi giulie fino al mare e raggiungere il Museo a cielo aperto sulla Prima Guerra Mondiale.
Dislivello: + / – 400 m
Durata: 4 ore
Coordinatori: E. Garlatti Costa A. Pasqualotto UD SEN ( Gruppo Seniores)
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.turismofvg.it
Impegnativa, ma appagante escursione alla cima est del monte Tiarfin con panorami sorprendenti per bellezza, vastità ed incantevoli fioriture prative.
Dislivello: +/- 750 m
Durata: h. 6.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: A. Pasqualotto S. Barachino
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.supermontifvg.com
Sentiero dei sambughi o via degli aggetti rocciosi da Casso
Il paesino di Casso, nella valle del Vajont, spettatore dell’immensa ondata sollevata dal crollo del Monte Toc, aggrappato ai suoi 964 metri di quota, è il luogo di partenza del nostro itinerario. Il sentiero inizia su una bellissima mulattiera che seguiremo in falsopiano dando uno sguardo alla ferita del monte Toc e, sotto di noi alla diga delVajont.
Dislivello: +/- 300 m
Durata: h. 4.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: E. Garlatti Costa R. Pillinini
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: E. Garlatti Costa CAI San Daniele
Semplice percorso , moderatamente lungo , che per la maggior parte si sviluppa su strada forestale . Ci porterà prima alla panoramica casera Teglara e quindi su sentiero alla cima del non meno suggestivo monte Sciara.
Dislivello: +/- 800 m
Durata: h. 6.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: P.Venier A. Manganaro
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: R.osanna Pillinini CAI San Daniele
Il monte Gola, nelle Alpi carniche, si trova tra il monte Floriz e il monte Crostis ed è una cima panoramica dalla quale si vedono le montagne di confine attorno al passo Volaia. Attorno a noi il monte Crosyis, le pareti meridionali del Coglians e, verso ovest, i paesi di Collina, Forni Avoltri e Sappada. A 200 m dalla cime troveremo la Casera Plumbs da dove il sentiero, in leggera salita, traversa il versante sud del monte Gola e prosegue lungo la dorsale erbosa, senza difficoltà, fino alla panoramica cima.
Dislivello: +/- 750 m
Durata: h. 5.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: O. Nadalini A. Manganaro
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.digilander.libero.it
Dal passo di Monte Croce carnico attraverseremo il monte Pal Piccolo, passeremo ai piedi del monte Freikofel per poi arrivare alla Casera Pal grande. Tutta la zona è stata luogo delle tremende battaglie della prima Guerra Mondiale.
Dislivello: +/- 550 m
Durata: h. 6.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: O. Nadalini A.Manganaro
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: Oriana Nadalini – GR. Seniores Udine
In compagnia degli amici del Gruppo Seniores CAI Gorizia, affronteremo un’escursione facile che ci permetterà di godere delle bellezze dure e spigolose del Carso Triestino, mitigate dai profumi e dai colori dell’autunno e, cosa molto insolita per noi, arrivare in riva al mare.
Dislivello: +/- 300 m
Durata: h. 4.30 ore (soste escluse)
Coordinatori: E. Candussi L. De Marchi
UD SEN Gruppo Seniores – CAI GO Gruppo Seniores “Slow Trekking”
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.komoot.com
Da Stolvizza, sulle tracce del passato, si sale all’incantevole altipiano del Pusti Gost, dove nella solitudine di vecchi stavoli disseminati tra radure prative e boschetti silenziosi ci lasciamo ancora una volta sedurre dalla Val Resia e dai suoi suggestivi panorami.
Dislivello: +/- 600 m
Durata: h. 5.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: O.Ecoretti O. Nadalini
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: O. Ecoretti – SAF CAI Udine
Partendo da Subit (Attimis) toccheremo di seguito la cima del monte Jauer, quindi la cima del monte Namlen con spettacolare inquadratura della catena del Gran Monte, il gruppo del Canin ed il monte Stol, il monte Cripia ed infine il monte Cavallo
.
Dislivello: +/- 600 m
Durata: h. 5.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: A. Pasqualotto A. Nonino
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.camminabimbi.com
Facile escursione alla chiesetta di Sant’Antonio in val Venzonassa dal borgo Sottomonte su sentiero in parte lastricato e limitato da muri a secco.
Dislivello: +/- 600 m
Durata: h. 5.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: E. Garlatti Costa – P. Venier
UD SEN – Gruppo Seniores
Iscrizioni non attive
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.wikiloc.com
Semplice percorso che ci porterà sulla panoramica cima del Cumieli . Quindi attraverso la sella di S.Agnese raggiungeremo il forte Ercole ed il lago Minisini
.
Dislivello: +/- 400 m
Durata: h. 4.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: Rosanna Pillinini Livio de Marchi
UD SEN – Gruppo Seniores
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: Rosanna Pillinini CAI S. Daniele
In sostituzione della prevista escursione alle sorgenti del Piave, si andrà al Rifugio Monte Ferro. E’ proprio lungo le pendici meridionali di questa montagna che si snoda attraverso boschi e prati innevati, un itinerario ad anello la cui meta è il rifugio Monte Ferro, in splendida posizione panoramica verso le Dolomiti Pesarine.
Dislivello: + / – 380 m
Durata: h. 4 +1 (soste escluse)
Coordinatori: A. Nonino A. Manganaro L. De Marchi UD SEN ( Gruppo Seni
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto: www.marassialp.altervista.org
Raggiungeremo la base delle Tre Cime di Lavaredo, massima espressione della bellezza delle Dolomiti. Tre straordinari pilastri di roccia che s’innalzano maestosi da un altopiano che sembra un palcoscenico, una scenografia dove eleganza, potenza e spettacolarità si fondono in un’unica cornice indimenticabile.
Dislivello: +/- 480 m
Durata: h. 4.30 ore (soste escluse)
Coordinatori: Livio De Marchi Antonio Nonino
(UD SEN – Gruppo Seniores)
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.discoveralpigiulie.ue
Escursione invernale con le ciaspole al rifugio Zacchi, nelle Alpi Giulie, ai piedi dello spettacolare anfiteatro roccioso formato dai monti Ponze, Veunza e Mangart, si trova l’area protetta della foresta dei laghi di Fusine, che nella sua veste invernale assume un effetto grandioso.
Dislivello: +/- 450 m
Durata: h. 4.30 ore (soste escluse)
Coordinatori: O. Ecoretti A. Manganaro L. De Marchi
(UD SEN – Gruppo Seniores)
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.discoveralpigiulie.ue
L’itinerario che conduce al Rifugio Città di Fiume consente di godere di uno spendido panorana sulle più famose cime dolomitiche: Monte Pelmo, Marmolada, Croda da Lago, Lastoi del Formin. La prima meta è Malga Fiorentina, una malga non più attiva da dove già si cominciano a scorgere i primi meravigliosi scorci panoramici e dopo pochi minuti si arriva al Rifugio Città di Fiume di fronte al quale si erge la maestosa parete settentrionale del Monte Pelmo.
Dislivello: +/- 255 m + 120 m
Durata: h. 3.00 + h 2.30 (soste escluse)
Coordinatori: Antonio Nonino Livio De Marchi
(UD SEN – Gruppo Seniores)
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.ciaspole.net
Facile escursione con partenza da Passo Monte Croce Comelico sulla alta Val Pusteria. Dal passo (mt. 1636) lungo una strada forestale si raggiunge Malga Nemes che è collegata con la Malga Coltrondo da un sentiero. Proseguendo si chiude l’anello su strada forestale. Lungo il percorso sarà possibile ammirare il gruppo delle Dolomiti di Sesto, con di fronte la Croda Rossa. In quota presso la Malga Coltrondo potremo ammirare Padola, la Val Comelico ed il Col Quaternà
.
Dislivello: +/- 500 m
Durata: h. 5.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: Livio De Marchi Claudio Assolari
UD SEN – Gruppo Seniores
ISCRIZIONI CHIUSE PER ESAURIMENTO POSTI
NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.
foto:www.montagnaviaggi.it
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter