In Alto – Cronaca della Società Alpina Friulana

E’ la rivista della Saf, pubblicata da quasi 150 anni di storia e distribuita ai soci. Nata nel lontano 1882 col nome Cronaca della Società Alpina Friulana, divenuta poi In Alto dal 1890.

L’ultimo volume, stampato in dicembre e in distribuzione ai soci nel 2023, è il numero centodue dalla fondazione.

In Alto è una rivista che parla del Friuli Venezia Giulia dalla prospettiva delle terre alte, che rappresentano il 42% del territorio regionale e sono preziose per apporto di energia, materie prime, cultura, turismo. L’odierno volume, il quinto affidato alla direzione di Alessandra Beltrame, rinnova nelle sue 240 pagine stampate su carta ecologica certificata la tradizione scientifica e divulgativa del sodalizio con saggi inediti di storia, antropologia, ambientalismo, ecologia, memoria, escursionismo, alpinismo, arte e letteratura. Hanno contribuito a questo numero docenti e ricercatori universitari (Bassi, Cazorzi, Colucci, Finocchiaro, Iseppi, Jelen, Levizzani, Securo, Rizzo), medici (Canciani e Cosulich), scrittori (Casella, Floramo, Metzeltin, Nacci, Noacco), giornalisti (Carbonetto, Cozzarini, Rachetti), guide alpine ed esperti forestali e ambientali (Stefanelli, Di Gallo, Nordio), fotografi della regione (Da Pozzo, Mäenurm, Bano, Fantini, Menta), divulgatori e appassionati (Cinausero Hofer, Dentesano, Feruglio, Galdiolo, Rugo, Toso) e varie componenti dell’Alpina. I temi sono di grande attualità: ghiacciai, crisi climatica e suoi effetti (siccità, incendi), bio e geodiversità, transizione ecologica, strade forestali, il boom di escursionisti senior e la prevenzione, i benefici effetti della terapia forestale, la progettata climbing arena in costruzione a Udine, un reportage sulle nevi dell’Ucraina. Per la storia e la memoria, un saggio su Caterina Percoto, il ricordo di Pierluigi Di Piazza, di Giordano Vidoni e di Giuseppe Francescato, del “sarto alpinista” Piero Primon e di Valentino Sacchi, che 90 anni fa salì sul Canin realizzando uno straordinario reportage fotografico, e la seconda parte del progetto etnografico sul patrimonio audiovisivo delle Valli del Torre. Per la cronaca sociale, si segnalano gli speciali Le forme dell’acqua del Comitato Scientifico SAF, Passi nella Storia con Agesci Fvg e il trentennale della Commissione Escursionismo (con i dieci anni dell’omonima Scuola, la prima in regione).

 


E’ possibile fare una ricerca su tutti i numeri della rivista fin dalle origini e visionare gli articoli su saf.infoteca.it

Qui sotto trovate l’intero contenuto degli annuari a partire dal 2009. Cliccate sulle copertine per scaricare il pdf!

 

In Alto 2017 copertina

 

 

 

 

 

 

In Alto 2017 copertinaIn Alto 2016 copertinaIn Alto 2014In Alto 2012 copertina

 

 

 

 

 

 

 

In Alto 2011 copertinaIn Alto 2010 copertinaIn Alto 2009 copertina