E’ la rivista della Saf, di solito pubblicata alla fine dell’anno e distribuita ai soci.
È una testata che ha quasi 150 anni di storia: è nata nel lontano 1882 col nome Cronaca della Società Alpina Friulana, divenuta poi In Alto dal 1890.
L’ultimo volume, stampato in dicembre e in distribuzione ai soci nel 2022, è il numero centouno dalla fondazione.
Inauguriamo con In Alto 101 una serie di copertine che saranno opere di artisti. Apriamo con Emanuele Bertossi, che ha ripreso a frequentare l’Alpina Friulana non più in veste di istruttore di roccia ma di illustratore. Emanuele legge sul palmo della sua mano i profili delle montagne. Quando l’uomo entra in contatto fisico con l’ambiente, quando scala, cammina sui sentieri, si realizza una fusione fra corpo e natura. Mano che accarezza è quella di Emanuele, mano che accoglie, che contiene. Ma che dice anche: “Fermi: non si tocca”. È un “Giù le mani dalle montagne!” che facciamo nostro. È anche un “Sú le mani!”, nel senso di arrenderci e di lasciarci pervadere dalla bellezza. Usiamole bene, dunque, le nostre mani sulle montagne, sporchiamocele anche, assieme alle suole degli scarponi. Andiamo, scopriamo, camminiamo, scaliamo e raccontiamo.
Qui potete leggere in formato digitale gli ultimi volumi. Cliccate sulle copertine per scaricare il pdf!