Tra i monti San Simeone e Festa, dinanzi allo specchio del lago dei tre Comuni ed ai margini del Tagliamento, in un territorio ricco di biodiversità, in primavera sono presenti moltissimi insetti, e soprattutto farfalle. Per questa sua peculiarità, Bordano è diventato il “Paese delle farfalle”. Unica nel suo genere, la “Casa delle farfalle” di Bordano è la più importante esposizione in Italia, che conta oltre 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo, e che si articola in suggestive serre-giardino che riproducono gli habitat dell’Africa tropicale, del bacino del Rio delle Amazzoni e di diverse foreste pluviali asiatiche. Percorreremo il “Sentiero delle farfalle”, che attraversa un’area di grande ricchezza faunistica, oggetto di sempre nuove scoperte, nell’ambito della quale sono state individuate anche un gran numero di farfalle autoctone (100 specie diurne e 500 notturne). Immersi nella natura, in un tratto del percorso naturalistico, costeggeremo il lago di Cavazzo, con i relativi scorci paesaggistici e dai suggestivi riflessi sull’acqua. Dopo aver raggiunto la chiesetta di San Candido, chiuderemo l’anello del sentiero delle farfalle, tornando così al punto di partenza.