La Val Zemola è la valle più a occidente nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Scrigno di emergenze geologiche, paleontologiche e naturalistiche, è contornata da montagne imponenti e meravigliose come i Monti Duranno, Palazza, Porgeit e Borgà.
Il Rifugio Cava Buscada, meta dell’escursione, costruito in quello che un tempo era il dormitorio per gli operai che lavoravano in cava, è un luogo pieno di storia, natura, cultura e scienza. È al centro di un percorso di archeologia industriale, trovandosi nei pressi di una cava di marmo, attiva nel XX secolo per oltre trent’anni. Visiteremo inoltre il percorso botanico che si trova nei pressi del Rifugio, dove sono presenti numerose specie floristiche, testimoni della ricchezza del patrimonio floristico della zona, tra cui anche specie rare e protette quali la Pianella della Madonna, la Campanula Morettiana e il Papavero Alpino.
Di grande interesse è il parco Geo-Paleontologico: gli affioramenti rocciosi di quest’area sono probabilmente unici nel contesto dolomitico. Il “Ramello Rosso di Erto” (nome dato dai cavatori a questo intervallo di rocce) ha colorazioni variabili dal rosso mattone al grigio-nocciola con la grande presenza di fossili di Ammoniti. Dal lato opposto della valle è ben visibile la piega anticlinale del Monte Porgeit.
Presso il Rifugio Cava Buscada nella stagione estiva si tengono eventi culturali legati alla storia dell’estrazione della pietra, alla monticazione, all’osservazione astronomica e alla coralità.