IL SENTIERO DELLA PACE – Sulle orme di 100mila ragazzi per sentire la gratitudine della pace e godere della verde bellezza della Valle dell’Isonzo

Data: Dom 14-12-25
Ora: 0:00 - 0:00
Comitato Scientifico

Nell’ambito delle iniziative per GO!2025, a conclusione dell’anno, percorreremo un tratto del Walk Of Peace, itinerario transfrontaliero tra Italia e Slovenia, che si snoda in diverse tappe tra le due Nazioni, dal Passo del Predil, fino al mare, a Trieste.
Il nostro percorso si trova in Slovenia, poco distante dal Confine Italiano, e parte dal Monumento alla Pace di Cerje, a quota 343mt, posto su una delle alture a ovest del “Dosso Faiti”, in posizione panoramica, facilmente raggiungibile dal Valico di Miren/Merna. Da qui, la vista spazia verso la Pianura Friulana, il Mare, le alture dell’Istria, le Alpi Giulie (fino al Triglav), le Alpi Carniche, per arrivare alle Dolomiti. La zona è stata colpita dagli incendi boschivi del 2019 e del 2022, di cui si notano bene le tracce, ma fortunatamente anche i segni di ripresa.
Partendo da Cerje, saliremo al “Dosso Faiti”, a quota 434mt, ridiscenderemo verso la Ruska Jama (Grotta utilizzata come deposito di munizioni e successivamente come ricovero di prigionieri), passeremo davanti al “Trono di Borojević” (Comandante delle truppe Austro Ungariche sul Carso), per arrivare alla Pecinka Jama (cavità naturale, modificata con l’aggiunta di un tunnel di uscita e di un camino, dove era stato installato un grande faro, per illuminare il campo di battaglia), e poi attraversare il Borgo di Lokvica, per tornare infine al punto di partenza, prima del tramonto, e goderci lo spettacolo.