Cultura

CENTO VOLTE SAF

Il volume della storica pubblicazione della sezione del Cai di Udine esce con un’edizione speciale di 280 pagine

La Società Alpina Friulana ha una lunga e bella storia da raccontare e lo fa con la sua rivista, In Alto, che in questa fine d’anno giunge al suo centesimo volume con importanti e ricchi contributi inediti nelle sue 280 pagine stampate su carta ecologica certificata.

Partecipano all’edizione 100 il presidente generale del Cai Vincenzo Torti, autori come la geologa e alpinista Silvia Metzeltin, gli scrittori Paolo Cognetti,  Piero Dorfles e Renzo Brollo, il medico Augusto Cosulich, l’accademica Caai Silvia Stefanelli, l’illustratore Emanuele Bertossi, la storica dell’alpinismo Daniela Durissini, il geografo Sebastiano Parmegiani, gli alpinisti Saverio D’Eredità, Giovanni Duratti, Andrea Della Rosa, Lucio Cereatti.

Partecipano inoltre al volume: Antonio Beorchia Nigris, esploratore e archeologo d’alta quota sulle Ande dell’Argentina, con Walter M. Mattiussi; Paolo Cavallanti, presidente del Cai di Codogno, che racconta la montagna ai tempi del virus e fornisce una testimonianza sull’udinese Sandro del Torso ai tempi delle sue celebri “prime” in Dolomiti negli anni Trenta; Maria Emanuela Desio, figlia di Ardito, che racconta il contenuto dell’archivio di suo padre Ardito, conquistatore del K2 nel 1954, assieme a Giuseppe Muscio, direttore del Museo Friulano di Storia Naturale, destinatario dell’archivio.

Si parla di Soccorso alpino con Melania Lunazzi e dell’esplorazione e soccorso in grotta con Gianpaolo Scrigna; della proposta di Alta Via delle Alpi Giulie con Gabriele Carlo Chiopris e Antonio Nonino, si ricorda chi non c’è più: Giulio Magrini, Giovanni Mariano, Mario Picco, Tiziano Scarsini, Marino Tremonti, Enzo Troi, a cura di Gianpaolo Carbonetto, Simonetta Degano, Sandra Dolso, Giovanni Duratti, Marco Gini. Il ricordo di Riccardo Cassin e Ignazio Piussi per la penna di Lucio Cereatti che ha incrociato i loro passi. I reportage: Andrea Zamparo, Antonella Castellano, Mirco Venir nella Valle del Khumbu, Ofelia Libralato a Panch Pokhari, in Nepal; Costanza Del Gobbo in Alaska. Poi il ricordo di Mario Rigoni Stern a 100 anni dalla nascita (2021) con Paolo Cognetti e Alex Cittadella, che rievoca i suoi passaggi in Friuli. Vita da rifugisti, infine, da non perdere, con Enrico Brisighelli e Valentina Cecon. L’artista, Paola Gasparotto, raccontata da Paola Fabris; il filosofo – Hegel – e le sue disquisizioni giovanili sulla montagna esaminate da Piero Dorfles; il racconto inedito di Renzo Brollo; la storia e l’evoluzione del logo della SAF narrati da Raffaella De Reggi e Alfredo Mardero; il presente e (auspicabilmente) il futuro delle foreste locali e globali secondo Silvia Stefanelli; La montagna come antidoto al virus, tema quanto mai attuale sviluppato da Augusto Cosulich. Poi c’è un regalo, una graphic novel, cosa insolita e originale per In Alto: un portfolio firmato da Emanuele Bertossi, dedicato ai ragazzi della Commissione Alpinismo giovanile della SAF. Infine, la cronaca sociale con i testi di Antonietta Burino, Elio Campiutti, Denia Cleri, Maria Luisa Colabove, Giorgio Di Giusto, Davide Floreani, Marco Fontanini, Giulia Foschiani, Valerio Luis, Costantino Martignon, Marco Morassi, Sisto Sebastianutti, Valter Stroppolo.

Infine, i fotografi: Massimo Bolognini, Bruno Bressan, Giovanni Brighente, Attilio Brisighelli, Gabriele Carlo Chiopris, Ermes Furlani, Mattia Pacorig,  Mario Florian, Arturo Malignani, Andrea Piussi, Emanuele Puddu, Adriano Tomba.

Insomma, non vi resta che procurarvene una copia al rinnovo dell’iscrizione alla SAF (o alla nuova adesione) perché questo è davvero un numero tutto da leggere e da collezione.

Su In Alto 100, a pag. 234, trovate anche la storia della rivista, scritta da Claudio Mitri.

“ …Era il 1890 quando si decide di dare una nuova veste alla “Cronaca della Società Alpina Friulana”, la pubblicazione che usciva dal 1881 e che aveva raccolto l’eredità di “Dal Peralba al Canino”, pubblicazione edita dal 1875….”

Buona lettura!

 

>>> scarica l’invito alla presentazione