Guide

ANFIBI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento

Anfibi del Friuli Venezia Giulia.
Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento
Tiziano Fiorenza

Per chi ancora associa  gli anfibi solo a rane e rospi  e  per i più evoluti conoscitori,  questa preziosa e utile  guida spiega con passione e profonda conoscenza le caratteristiche  e gli habitat  delle 18  specie di anfibi  che popolano la Regione Friuli  Venezia Giulia. Il libro  introduce il lettore al riconoscimento degli anfibi – i vertebrati più a rischio di estinzione del pianeta –   ancora per fortuna  in discreto stato di conservazione nella Regione,  nonostante le tante minacce tra cui la distruzione degli habitat  causata dall’agricoltura, le captazioni sui fiumi, il prosciugamento delle pozze  montane,  la viabilità diffusa e la presenza di virus e specie invasive portate  dalla globalizzazione.

Le belle immagini inedite sono un invito a scoprire quei luoghi, spesso inosservati, quali torbiere, pozze e stagni, piccoli laghetti, che rappresentano habitat indispensabili per la sopravvivenza di rane, rospi, tritoni e salamandre. Le schede descrivono habitat e abitudini delle specie più comuni e di quelle più rare, come la Rana di Lataste, a rischio di estinzione per la scomparsa dell’habitat primario, la foresta planiziale, di cui la Regione ospita l’80% dell’intera popolazione.

Un libro indispensabile per ogni escursionista  – e non solo-  che  vuol far conoscere   al pubblico  la biodiversità  anfibia della Regione e che vuole  lanciare  un appello per rafforzare le misure di conservazione degli habitat e  a rimuovere  le tante minacce a  questi fragili vertebrati.

(Silvia Stefanelli)