Cultura

VIAGGI & TREKKING 2022

da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre
Cinque appuntamenti con la fotografia
Sala Eventi Saf, via Brigata Re 29, Udine, ore 21

Ritorna la rassegna di fotografia “Viaggi & Trekking” della Saf che tanto piace al pubblico. Cinque incontri da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre nella Sala Eventi della casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine per incontrare i protagonisti, conoscere le loro esperienze in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini.

Dopo l’anno scorso da tutto esaurito, anche quest’anno i cinque appuntamenti promettono grandi emozioni. Due gli appuntamenti dedicati al Friuli Venezia Giulia, poi si sconfina in Grecia e a Malta, si scende in Sicilia per concludere a est, con la Polonia. Alle esperienze dei soci si affiancano in le esplorazioni di fotografi già affermati nel panorama della fotografia naturalistica e del paesaggio.

Il debutto è affidato mercoledì 19 ottobre ad Anne Mäenurm. La sua multivisione “Silva Lupanica”, diventata un libro per i tipi di Corvino Edizioni, è un viaggio dentro uno degli ultimi lembi della foresta che copriva la pianura padana nell’antichità. Volpi, aironi, cervi volanti si affiancano ai verdi di farnie, salici e pioppi per comporre una straordinaria sequenza di ritratti naturalistici.

Venerdì 28 ottobre Vera Paoletti, veterana del viaggio lento e di esplorazione, condurrà il pubblico lungo una rotta marina e mediterranea tra Malta e le isole greche di Lesbo, Santorini e Paros. Il vulcano, il vento e le vicende storiche faranno da sfondo al suo racconto.

Venerdì 4 novembre lo spettacolo sarà triplice per la presenza di tre fotografi, che sono autori di alcune fra le immagini più belle dei boschi del Friuli Venezia Giulia: Gabriele Bano, Paolo Da Pozzo e Willy Di Giulian. La loro esperienza è stata raccolta nel volume La magia dei boschi” dell’editore friulano Daniele Marson e a Udine porteranno il meglio della loro produzione, raccontando come nascono le loro immagini uniche.

Venerdì 11 novembre “A piedi in Sicilia. Da Palermo ad Agrigento lungo la Magna Via Francigena” sarà la storia di un cammino vissuto da tre donne, Giuseppina Di Pasquale, Morena Minisini e Gianna Modotti lungo un trekking che si sta rivelando fra i più affascinanti perché unisce natura e cultura.

La chiusura della rassegna sarà dedicata ai Monti Tatra, in Polonia, ben conosciuti dai protagonisti della serata: la coppia Natalia Kosiec e Massimiliano Miani, che condurranno il pubblico alla scoperta degli straordinari scenari di una zona montuosa molto popolare in est Europa ma per lo più sconosciuta in Italia.

L’appuntamento è alle 21 per ogni serata in via Brigata Re 29 a Udine. La rassegna fa parte del progetto 2022 “Una Montagna di Cultura” sostenuto dalla Regione Fvg e dalla Fondazione Friuli.

 

>>> download locandina