Il monte Roteck è una montagna della catena del Elmo/Col Quaternà che sovrasta gli abitati di Moso, Sesto ed il Passo di Monte Croce Comelico. Non molto alta, cima erbosa apparentemente insignificante, eppure questa montagna è un concentrato di bellezza, sia dal punto di vista panoramico, che da quello geologico, botanico e storico, infatti qui si sono scontrati duramente italiani ed austriaci durante il primo conflitto mondiale.
Il monte Roteck fa parte delle Alpi Carniche e la fisionomia della cresta carnica, con i suoi profili scuri e le forme arrotondate, contrasta nettamente con le creste luminose, accidentate, frastagliate delle dolomiti. Decisamente interessanti sono gli affioramenti dei resti dell’antico vulcano del Col Quaternà con il vecchio camino centrale formato da roccia lavica più resistente.
Innumerevoli le peculiarità di questo luogo, oltre a quelle geologiche, sono rappresentate dalla presenza di stagni, torbiere e laghetti ed una ricca vegetazione che nei mesi di giugno e luglio donano uno spettacolo unico. L’escursione prevede la salita al Monte Roteck (2390 m) per il sentiero CAI 131 fino a Malga Nemes e poi per il nr. 13 e 14 fino alla vetta. Per il ritorno si percorrerà buona parte della “Traversata Carnica 03” accarezzando le cime di Pontegrotta, Monte Arnese, sosta alla Sillianer Hütte, fino arrivare all’attacco del Monte Elmo, ove si proseguirà in discesa per il segnavia 3A che ripidamente porterà all’abitato di Moso.
Dislivello: +900 metri, -1200 metri
Durata: 6.30 ore
Coordinatori: Daniele Ballico e Mauro Rizzo (UD – Commissione Escursionismo)