Un weekend nel cuore delle Dolomiti, conoscendo a fondo il gruppo del Sella. Quattro itinerari in due giorni:
sabato – itinerario “A”: Nel primo giorno di ferrate saliremo sulla cima del Piz da Lech per l’omonima ferrata. Splendida traversata che collega due dei quattro famosi passi dolomitici del Gruppo del Sella. La ferrata che porta alla cima del Piz da Lech (di media difficoltà) si svolge su ottima roccia e si snoda in ambiente suggestivo consentendo di raggiungere una cima decisamente panoramica con vedute indimenticabili sulle Dolomiti circostanti e sul gigantesco e frastagliato Gruppo del Sella. (dislivello 1050 m – 7 ore)
sabato – itinerario “B”: Splendida escursione che attraverserà il Bec de Roces, dedalo di rocce che si impennano verso il cielo formando un ambiente spettacolare, raggiungendo poi il rifugio Franz Kostner al Vallon situato un un punto estremamente panoramico. per traversare fino a passo Pordoi. (dislivello 625 m – 5 ore)
domenica – itinerario “A”: Dal Passo Gardena per la ferrata “Brigata Tridentina” fino alla Cima Pisciadù. La ferrata “Brigata Tridentina” è una delle più belle e famose ferrate delle Dolomiti ed il suo ponte sospeso è una attrazione famosa in tutto il mondo. Raggiunto il Rifugio Pisciadù e l’omonimo bellissimo lago, si proseguirà unitamente ai partecipanti dell’itinerario B fino in vetta alla Cima Pisciadù. Tutti insieme scenderemo a Colfosco in Badia lungo la Val de Mesdì. L’ambiente è grandioso e selvaggio con vista a 360° sulle Dolomiti e sulla vicina Marmolada. (dislivello 700 m – 8 ore)
domenica – itinerario “B”:Dal Passo Gardena saliremo la bella Val Setus per giungere al Lago ed all’omonimo Rifugio Pisciadù. Attenderemo il gruppo “A” proseguendo insieme fino in vetta alla Cima Pisciadù. Tutti insieme scenderemo a Colfosco in Badia lungo la Val de Mesdì. L’ambiente è grandioso e selvaggio con vista a 360° sulle Dolomiti e sulla vicina Marmolada. (dislivello 700 m – 8 ore)
Coordinatori: Marialuisa Colabove, Tiziano Scarsini, Piero Pasquili (UD – Commissione Escursionismo)