1978

Nel centenario della SAF si organizzò una spedizione nell’alto Hindu-Kush pakistano e, quattro anni dopo, si decise di tornare per conquistare il Batoura Peak I, la più alta cima del mondo inviolata al momento dell’organizzazione (però conquistata dai tedeschi poco prima della partenza); purtroppo, causa monsoni anticipati, non fu possibile completarla. Nonostante il gruppo sia rimasto bloccato per oltre una settimana, è stato comunque possibile effettuare rilievi glaciologici e geologici, oltre alla classificazione di specie botaniche, poi pubblicati in riviste specializzate.

A tal proposito, questo numero è in larga parte dedicato alla botanica, con diversi articoli inerenti a muschi, funghi e riserve naturali: la copertina, infatti, raffigura la cima alta di Rio Bianco, luogo in cui si trova una Riserva Naturale Integrale, ovvero sottratta a qualsiasi azione di alterazione e di modifica dell’ambiente naturale e degli ecosistemi vegetali.