Cultura

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

CASERINE CORNAGET: Giorgio Madinelli presenta la nuova Guida al territorio più selvaggio del Friuli

Giovedì 25 maggio alle 20.45 presso la sede della Saf a Udine in via Brigata Re 29, Giorgio Madinelli presenta “CASERINE CORNAGET”, la sua nuova guida escursionistica al territorio più selvaggio e meno conosciuto del Friuli. Nella parte orientale delle Dolomiti Friulane, grossomodo fra la val Settimana e la val Tramontina, si racchiude un'area montuosa che, per l'asprezza dei versanti, la scarsità di sentieri segnalati e la lontananza dai punti di accesso, risulta fra le più misteriose e disertate della nostra regione. Giorgio Madinelli, “greppista” ante litteram e grande investigatore...

Leggi tutto...

LA SOSTENIBILITA’ PERCHE’ SI PRESTA A INTERPRETAZIONI DIVERSE?

LA SOSTENIBILITA’ PERCHE’ SI PRESTA A INTERPRETAZIONI DIVERSE?

Origine del concetto della sostenibilità attraverso una lettura storica, sociale ed economica. Le tematiche relative all'ambiente montano sono complesse e in costante mutamento. Nel tentativo di circoscrivere le principali aree verrà presentato un workshop informale per valutare le proprie conoscenze, avviare lo scambio di opinioni e mettere in rete le proprie conoscenze. L'importanza della condivisione si palesa soprattutto in riferimento al divario intergenerazionale.   Dove: Udine - Sala Eventi Società Alpina Friulana - Via Brigata Re 29 Quando: sabato 18 marzo 2023 A che ora?...

Leggi tutto...

FRIULI DIVINO, TORNANO LE LEZIONI DI CULTURA ALPINA

FRIULI DIVINO, TORNANO LE LEZIONI DI CULTURA ALPINA

Decima edizione del ciclo di approfondimento sul territorio regionale a cura del Comitato Scientifico La Società Alpina Friulana allarga i suoi orizzonti e scende in collina e in pianura per proporre un corso alla scoperta della cultura della vite e del vino. Dopo il ciclo dell’acqua, la geologia, i boschi, i fiori, la fauna, il paesaggio, la meteorologia, la toponomastica e le erbe spontanee commestibili, il Comitato Scientifico della Saf, sezione di Udine del Cai, prosegue il cammino di conoscenza del territorio regionale con la decima edizione delle Lezioni di Cultura Alpina che quest’anno...

Leggi tutto...

OLTRE LE OTTO MONTAGNE

OLTRE LE OTTO MONTAGNE

Al Visionario di Udine da mercoledì 25 gennaio ciclo di film “ad alta quota” con biglietto ridotto per i soci Cai Nuovo ciclo di film “ad alta quota” al cinema Visionario di Udine: dal 25 gennaio al via la rassegna Oltre le otto montagne. Si comincia con Adam Ondra, Pushing the Limits di Jan Šimanek - che sarà presentato in sala da Sergio Fant, responsabile della programmazione del Trento Film Festival, e a seguire Everest Senza Ossigeno di Jesper Ærø (2 febbraio) e Alpenland di Robert Schabus (9 febbraio). Presentato al Trento Film Festival, Adam Ondra, Pushing the Limits...

Leggi tutto...

VIAGGI & TREKKING 2022

VIAGGI & TREKKING 2022

da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre Cinque appuntamenti con la fotografia Sala Eventi Saf, via Brigata Re 29, Udine, ore 21 Ritorna la rassegna di fotografia “Viaggi & Trekking” della Saf che tanto piace al pubblico. Cinque incontri da mercoledì 19 ottobre a venerdì 18 novembre nella Sala Eventi della casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine per incontrare i protagonisti, conoscere le loro esperienze in giro per il mondo e vedere le loro straordinarie immagini. Dopo l’anno scorso da tutto esaurito, anche quest’anno i cinque appuntamenti promettono...

Leggi tutto...

ISONZO, fiume sacro, tra natura e criticità di gestione

ISONZO, fiume sacro, tra natura e criticità di gestione

Due giorni dedicati al corso d’acqua dalla Società Alpina Friulana con il Cai Gorizia. Tra natura e criticità di gestione. Appuntamento venerdì 14 ottobre al Kinemax di Gorizia. C'è un tratto ancora poco esplorato dell'Isonzo: è quello che dal confine giunge a Gorizia. Fiume riconosciuto “Sacro alla Patria” per le sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale, è noto nel mondo come teatro di guerra, meno per la sua ricchissima biodiversità che necessita di continua salvaguardia. È per questo che la Società Alpina Friulana, in collaborazione con la sezione CAI di Gorizia,...

Leggi tutto...

GINO BUSCAINI, 20 ANNI. UN RICORDO

GINO BUSCAINI, 20 ANNI. UN RICORDO

Vent’anni fa, il 14 settembre 2002, ci lasciava improvvisamente a 71 anni Gino Buscaini, alpinista, andinista, cartografo, illustratore, scrittore, curatore per trent’anni della collana Guida dei Monti d’Italia, esploratore delle Ande Patagoniche con 22 spedizioni, 70 ascensioni di cui 43 prime assolute. Noi della Società Alpina Friulana lo ricordiamo in particolare per la monumentale guida Alpi Giulie Cai-Tci, che curò, scrisse e illustrò personalmente con disegni bellissimi delle cime, dei rifugi. Silvia Metzeltin, sua moglie e compagna di scalate e impegni editoriali, gli dedica...

Leggi tutto...

MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022

MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022

Ritorna la rassegna di teatro e musica nei rifugi della Società Alpina Friulana MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022, DEBUTTO IL 23 LUGLIO CON LA FISARMONICA DI RAFFAELE DAMEN - CONCLUSIONE AL RIFUGIO GILBERTI SORAVITO CON LIS AGANIS *** Vivere la montagna in un modo intenso e affascinante, avvicinarsi alla musica e alla cultura in un ‘teatro’ decisamente esclusivo, scoprire nuove realtà imprenditoriali, produttive, agricole e di accoglienza. Ritorna ‘Montagna, che spettacolo!’, rassegna di eventi organizzati dalla Società Alpina Friulana nei suoi rifugi storici - Il video dell'edizione...

Leggi tutto...

MONTAGNA, CHE SPETTACOLO! ESTATE 2021. IL VIDEO

MONTAGNA, CHE SPETTACOLO! ESTATE 2021. IL VIDEO

Guarda il video della rassegna di musica, teatro, danza nei rifugi della Società Alpina Friulana, edizione 2021. Un invito alla prossima rassegna, che sta per debuttare…https://youtu.be/Lh1X1woBJl0

Leggi tutto...

UNA GIORNATA DEDICATA AD ARDITO DESIO

UNA GIORNATA DEDICATA AD ARDITO DESIO

"Una Montagna di Storia" con la Società Alpina Friulana: evento dedicato allo scienziato ed esploratore nativo della città stellata Passeggiata sui bastioni dove cominciò le prime esplorazioni e scoprimento di una targa. Poi la proiezione del film di Antonia Pillosio con immagini inedite. Appuntamento sabato 11 giugno alle 9.45 alla Polveriera Garzoni nella città stellata. L’esploratore, geologo e accademico Ardito Desio sarà ricordato sabato 11 giugno 2022 nella sua città, Palmanova, dove nacque 125 anni fa, il 18 aprile 1897. La manifestazione comincerà alle 9.45 alla Polveriera...

Leggi tutto...