Cultura

MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022

MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022

Ritorna la rassegna di teatro e musica nei rifugi della Società Alpina Friulana MONTAGNA CHE SPETTACOLO 2022, DEBUTTO IL 23 LUGLIO CON LA FISARMONICA DI RAFFAELE DAMEN - CONCLUSIONE AL RIFUGIO GILBERTI SORAVITO CON LIS AGANIS *** Vivere la montagna in un modo intenso e affascinante, avvicinarsi alla musica e alla cultura in un ‘teatro’ decisamente esclusivo, scoprire nuove realtà imprenditoriali, produttive, agricole e di accoglienza. Ritorna ‘Montagna, che spettacolo!’, rassegna di eventi organizzati dalla Società Alpina Friulana nei suoi rifugi storici - Il video dell'edizione...

Leggi tutto...

MONTAGNA, CHE SPETTACOLO! ESTATE 2021. IL VIDEO

MONTAGNA, CHE SPETTACOLO! ESTATE 2021. IL VIDEO

Guarda il video della rassegna di musica, teatro, danza nei rifugi della Società Alpina Friulana, edizione 2021. Un invito alla prossima rassegna, che sta per debuttare…https://youtu.be/Lh1X1woBJl0

Leggi tutto...

UNA GIORNATA DEDICATA AD ARDITO DESIO

UNA GIORNATA DEDICATA AD ARDITO DESIO

"Una Montagna di Storia" con la Società Alpina Friulana: evento dedicato allo scienziato ed esploratore nativo della città stellata Passeggiata sui bastioni dove cominciò le prime esplorazioni e scoprimento di una targa. Poi la proiezione del film di Antonia Pillosio con immagini inedite. Appuntamento sabato 11 giugno alle 9.45 alla Polveriera Garzoni nella città stellata. L’esploratore, geologo e accademico Ardito Desio sarà ricordato sabato 11 giugno 2022 nella sua città, Palmanova, dove nacque 125 anni fa, il 18 aprile 1897. La manifestazione comincerà alle 9.45 alla Polveriera...

Leggi tutto...

MICHELE BETTEGA. La prima guida alpina del Primiero.

MICHELE BETTEGA. La prima guida alpina del Primiero.

Michele Bettega. La prima guida alpina del Primiero. Paolo Francesco Zatta (CIERRE Edizioni) Se siete convinti che i libri di storia dell’alpinismo non debbano essere semplicemente le cronache, più o meno pittoresche di salite più o meno difficili, allora il libro “Michele Bettega. La prima guida alpina del Primiero” di Paolo Francesco Zatta (CIERRE Edizioni) può fare al caso vostro. Dei quindici capitoli e due appendici in cui Zatta divide il volume, quelli dedicati esclusivamente alle arrampicate sono solo due: quello sull’apertura della via sulla sud della Marmolada e l’elenco...

Leggi tutto...

BLACK TRACKS – SENTIERI PER PERDERSI

BLACK TRACKS – SENTIERI PER PERDERSI

Black Tracks. Sentieri per perdersi di Antonio Armellini (La Chiusa Edizioni) C’è anche una buona dose di ironia nel volume di Antonio Armellini Black Tracks” sottotitolo “Sentieri per perdersi”, una guida escursionistica sulle montagne del Friuli Venezia Giulia definita “atipica” dall’editore (La Chiusa di Chiusaforte) e “onesta” dal curatore Giorgio Madinelli. Atipico, nonché ironico, è il sottotitolo: quando mai si scrive (o si compra) una guida per perdersi? Semmai è il contrario. L’onestà la spiega con parole sue il curatore: “Perché, insieme alle direzioni da prendere...

Leggi tutto...

DI VIAGGI E DI GHIAIA

DI VIAGGI E DI GHIAIA

Il Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana - in collaborazione con il Teatro della Sete, il Comune di Pasian di Prato e la sottosezione di Pasian di Prato - presenta il docufilm ‘Di Viaggi e di Ghiaia’, nell’ambito del progetto SAF ‘Le forme dell’acqua’. ‘Di viaggi e di ghiaia’, realizzato tra il 2020 e il 2021, è un viaggio in un paesaggio liquido che diventa protagonista, antropomorfizzato dalle tracce che lo abitano e dalle parole che lo raccontano. Il fiume come simbologia della vita, come intreccio indissolubile tra passato e presente, come una realtà in divenire...

Leggi tutto...

HOLZER e VALLENÇANT – Pionieri dello sci ripido

HOLZER e VALLENÇANT – Pionieri dello sci ripido

Nel panorama della letteratura di montagna colpisce che una delle attività di fatto più praticate (anche nella forma “turistica” o “sportiva”), ovvero lo sci, occupi davvero poco spazio nelle librerie. Eppure il fascino del percorrere le montagne con gli sci, questo “mezzo di trasporto” antichissimo versatile e appassionante, non può lasciare indifferenti. Mancanza di creatività e di capacità narrative degli sciatori? Eccessiva concentrazione sulla performance? Le risposte sono diverse, ma intanto ci possiamo godere le uscite della collana “Lamine” di Mulatero che si specializza...

Leggi tutto...

MAGICO VELEBIT

MAGICO VELEBIT

MAGICO VELEBIT - Natura, storie e genti delle montagne più affascinanti della Croazia  di Chiara Schiavato Veranič  - Ediciclo Editore   Il massiccio montuoso oggetto della pubblicazione con i suoi 145 km è il più lungo delle Dinaridi. L’intera area è diventata nel 1978 parco naturale che abbraccia a nord il Parco Nazionale del Velebit e a sud quello della Paklenica, ben noto agli arrampicatori. Il libro è un omaggio postumo degli amici ai quasi cinquanta anni passati dall’autrice Chiara Schiavato Veranič a esplorare e cercare di far conoscere le bellezze di questo...

Leggi tutto...

PRONTI AD ANDARE IN MONTAGNA?

PRONTI AD ANDARE IN MONTAGNA?

La Società Alpina Friulana ha realizzato per Promoturismo FVG i video “Pronti ad andare in montagna?” con la partecipazione di istruttori, accompagnatori e operatori naturalistici e culturali della SAF e con le guide alpine Andrea Fusari e Marco Milanese. I sei video introducono alla frequentazione consapevole della montagna fornendo i consigli di base sui seguenti temi: Escursioni sulla neve, Orientamento e cartografia, Cosa mettere nello zaino, Programmare un’escursione, Il rifugio e In montagna con gli esperti. I filmati sono visibili sul sito di Promoturismo a questo indirizzo oppure...

Leggi tutto...

WINTER 8000

WINTER 8000

WINTER 8000 di Bernadette McDonald - Mulatero Editore   Ad essere onesti e anche un po’ in controtendenza rispetto ad un certo “perbenismo” della letteratura di montagna, dovremmo ammettere che la lettura delle imprese himalayane non è mai stata travolgente in termini di interesse. I racconti di spole tra campi, bufere, ritirate, sofferenze e stati di anestesia mentale non permettono certo al lettore di immedesimarsi, ma al più di sedersi ed osservare come spettatori al cinema le gesta di uomini fuori dal comune. Soprattutto, una volta chiuso il libro e osservato estasiati...

Leggi tutto...