Escursionismo

Domenica 16 luglio 2017 – Monte Mangart

esc_2017_07_30-mangart1E’ un’escursione su una delle cime più alte della nostra Regione da cui si gode uno splendido panorama a 360° sulla Carinzia, Slovenia e sul nostro Friuli-Venezia Giulia.
Durante quasi tutta l’escursione, ma soprattutto dalla cima, si possono ammirare i Laghi di Fusine dal colore verde smeraldo e la piana dell’Alpe di Tamar.
Le salite si svolgono sul confine tra Italia e Slovenia partendo dal punto più alto raggiungibile in auto proprio ai piedi del Monte Mangart sul versante sloveno nei pressi del Rifugio Koča na Mangrtken Sedlu. Si propongono due itinerari: uno per escursionisti esperti che raggiunge la cima del Mangart seguendo “la via normale del Mangart”, mentre l’altro richiede anche l’attrezzatura da ferrata ed affronterà le vie ferrate “Italiana” e “Slovena”.

Dislivello: +/- 1200 metri
Durata: 7 ore
Coordinatori: Nicola Michelini, Denis Monai, Cignacco e Riccardo Maida (UD – Commissione Escursionismo)

scarica_pdfguarda_foto