Escursionismo

28 maggio 2017 – Ciclovia Alpe Adria

La ciclabile Alpe-Adria non è solo un percorso da fare in bici e uno scorcio della nostra terra e della nostra storia. Il tratto che affronteremo è privo di difficoltà ma è il più spettacolare, si snoderà lungo la vecchia ferrovia  tra paesi montani, gallerie, ponti sospesi con un panorama mozzafiato. La Ciclovia Alpe Adria è stata proclamata “la ciclabile dell’anno 2015” durante la fiera del turismo di Amsterdam. Dislivello: +145 metri, -548 metri Durata: 5.30 ore Lunghezza: 75 km Coordinatori: Mauro Rizzo e Francesca Marsilio (UD - Commissione Escursionismo)

Leggi tutto...

10 luglio 2016: creta delle Chianevate (2769 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 6.00 – Paparotti ore 6.20 Dislivello: 1400 metri Tempi di marcia: ore 8.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 09   Accesso Da Tolmezzo si imbocca la statale 52b che risale in direzione nord tutta la valle del Bût, oltrepassando in successione Arta Terme, Paluzza e le numerose frazioni. Giunti a Timau la valle si orienta decisamente verso ovest e con essa la strada che con una lunga serie di tornanti raggiunge il valico del Passo di Monte Croce Carnico, punto di partenza dell’escursione (m 1360, ampio...

Leggi tutto...

22-23-24 luglio 2016: gruppo del Catinaccio

Partenza: Palmanova sede ore 07.00 Dislivello: 1° giorno: 900 metri; 2° giorno: salita 900 metri, discesa 400 metri; 3° giorno: discesa 1200 metri circa Tempi di marcia: 1° giorno: h. 3.30 – 4.00; 2° giorno: salita h. 3.00 - 3.30, discesa h. 3.30; 3° giorno: h. 4.00 circa Equipaggiamento: normale da escursionismo e per pernottamento + set da ferrata Cartografia: Tabacco foglio 05   Accesso Dalla Vallisarco raggiungere Prato all’Isarco poi svoltare in direzione Alpe di Siusi – Tires e proseguire prima fino San Cipriano e successivamente fino al parcheggio dei “Bagni...

Leggi tutto...

26 giugno 2016: monte Pramaggiore (2478 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 6.00 – Dignano ore 6.40 Dislivello: 1600 metri Tempi di marcia: ore 8.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 021   Accesso Percorrere buona parte della strada sterrata che porta da Claut al Rifugio Pussa in Val Settimana. A quota 907 lasciata l’auto nel parcheggio indicato, si seguono le indicazione per la Casera Pramaggiore, passando subito accanto ad una bella cascata.   Itinerario Il sentiero risale rapidamente con dei tornanti sulla destra sino a proseguire parallelo ma molto più in alto...

Leggi tutto...

12 giugno 2016: monte Chiarescons (2168 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 6.30 – Paparotti ore 6.50 Dislivello: 1500 metri circa Tempi di marcia: ore 7.00 – 8.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 02 Accesso: Forni di Sotto   Itinerario Dalla foresteria attraversiamo tutto il paese, giù per la cleve fino a Vico dove alla sua estrema periferia troviamo la strada asfaltata che scende al guado sul Tagliamento (m 690). Se siamo fortunati troviamo un ponticello di tronchi, se ciò non fosse l'attraversamento non sarà affatto agevole. Attraversato il Tagliamento inizia la strada...

Leggi tutto...

29 maggio 2016: monte Chiavals (2098 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 7.00 – Paparotti ore 7.30 Dislivello: 1000 metri Tempi di marcia: ore 6.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 018   Accesso Da Moggio Udinese risalire la rotabile della Val Aupa imboccando quasi subito a destra il bivio per Pradis. Dalla frazione si prosegue per Drentus e Virgulins facendo attenzione, dopo alcuni tornanti, alla deviazione a destra per il Rifugio Vualt. Dopo aver doppiato il costone del Masereit si sale ancora raggiungendo il divieto di transito (m 1055, comodo parcheggio sulla destra).   Itinerario Dal...

Leggi tutto...

15 maggio 2016: anello del monte Lovinzola (1868 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 7.00 – Paparotti ore 7.30 Dislivello: 1100 metri Tempi di marcia: ore 6.30 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 013   Accesso Da Tolmezzo si esce in direzione di Verzegnis proseguendo poi per Sella Chianzutan dove si parcheggia sull’ampio piazzale a sinistra (m 955).   Itinerario Dal parcheggio si individua sull’altro lato della strada l’inizio del sentiero CAI n. 806 che ci conduce a risalire un prato per poi entrare nel bosco. Si interseca quasi subito una strada forestale fuoriuscendo...

Leggi tutto...

24 aprile 2016: monte Chiampon (1709 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 8.00 – Paparotti ore 8.30 Dislivello: 775 metri Tempi di marcia: ore 3.00 circa Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 020   Accesso Da Gemona seguire le indicazioni per malga Cuarnan, quindi risalire interamente la lunga e stretta Strada di Foredor. Presso il punto in cui termina il fondo asfaltato è localizzato il segnale del divieto di transito. Itinerario Dopo aver lasciato la vettura nello spiazzo limitrofo si impegna il sentiero CAI 713 (segnavia), il cui imbocco è posto nei pressi di un tabellone...

Leggi tutto...

10 aprile 2016: monte Ciaurlec (1148 mt)

Partenza: Palmanova sede ore 7.30 – Dignano ore 8.15 Dislivello: 800 metri Tempi di marcia: ore 5.00 Equipaggiamento: normale da escursionismo Cartografia: Tabacco foglio 028 Punto di partenza: Sottomonte di Meduno   Itinerario Dalla chiesa di Sottomonte, frazione di Meduno (m 292), si sale un sentiero (CAI 819) che attraversa dapprima un boschetto e poi esce sui prati esposti a sud. Si prosegue verso destra, quindi ad un tornante si svolta bruscamente a sinistra, tralasciando a destra una evidente traccia che porta ad una stalla sotto la cresta Ciavolèit. Con pendenza...

Leggi tutto...

20 marzo 2016: fattoria Abram (901 mt.)

Partenza: Palmanova sede ore 8.00 Dislivello: 650 metri circa Tempi di marcia: ore 4.00 Equipaggiamento: Normale da escursionismo   Accesso Partenza da Palmanova in direzione Gradisca d’Isonzo. Si prosegue in autostrada fino in Slovenia. Oltrepassato il confine si continua per circa un chilometro (ultima uscita libera). Quindi raccordarsi vicino Nova Gorica alla statale in direzione Aidussina e successivamente Vipana. Da Vipana si raggiunge la frazione di Gradišče pri Vipavi (Gradisca di Vipacco) e quindi il parcheggio sopra le ultime abitazioni (m 255). Itinerario Dal parcheggio,...

Leggi tutto...