Libri

ABITO IN PARADISO

ABITO IN PARADISO

di Chantal Mauduit (Versante Sud, 19,90 euro) Ristampa del memoir dell’alpinista morta a 34 anni nel 1998 travolta da una valanga sul Dhaulaghiri mentre dormiva al campo 2 a 6500 metri. Parigina, socia di Mountain Wilderness, in parapendio compì la prima discesa mondiale dell’Urus (5500m) e del Huascaran (6768m) nelle Ande. In seguito scoprì l’Himalaya cercando di realizzare il suo sogno segreto: salire i quattordici ottomila senza ossigeno. Sull’Everest Chantal tenterà la salita numerose volte, ma la saggezza la farà sempre desistere prima che sia troppo tardi; riuscirà invece...

Leggi tutto...

I SENTIERI DELLA PORTATRICI nella Grande Guerra in Friuli

I SENTIERI DELLA PORTATRICI nella Grande Guerra in Friuli

Cai Fvg, a cura di Luca Cossa (Aviani&Aviani, 18 euro) Il volume nasce dal contributo della Regione al Cai Fvg per il recupero dei sentieri delle portatrici carniche che operarono nella “Zona Carnia”, dal Peralba alla Val Raccolana. Ai testi storici e alle immagini dell’epoca si unisce l’elenco dei nomi delle donne che svolsero il compito di portatrici, le gerle cariche di viveri, materiali, munizioni che portavano sulla linea del fronte salendo ogni giorno per i ripidi pendii che le separavano dai loro paesi. I 16 sentieri scelti come “testimoni simbolici” dell’impegno delle...

Leggi tutto...

FIORE DI ROCCIA

FIORE DI ROCCIA

di Ilaria Tuti (Longanesi, 18.80 euro) Un romanzo di impostazione classica con tanto di storia d’amore, dialoghi pieni di pathos e vicende storiche verosimili. Ha fatto un buon lavoro Ilaria Tuti, scrittrice di gialli fino a questo momento, portando alla luce e alla ribalta nazionale la storia delle portatrici carniche, eroine minori ma dallo straordinario appeal contemporaneo, che parla di emancipazione, coraggio, forza e bellezza. Il libro scorre veloce, benché le vicende siano pesanti, tristi, dolorose. Ma queste ragazze che escono dall’anonimato grazie alla fantasia dell’autrice diventano...

Leggi tutto...

DONNE IN BICICLETTA

DONNE IN BICICLETTA

di Antonella Stelitano (Ediciclo Editore, 20 euro) Grande lavoro di ricerca in questo volume stampato dall’editore che più ha lasciato un segno di qualità nel campo dell’editoria sulle due ruote. E fa piacere citare questo libro oggi, pur essendo uscito da qualche mese, perché riporta nel retro di copertina una frase di Antonella Belluti, fresca candidata alla presidenza del Coni, prima donna della storia: “L’unica catena che ci rende liberi è quella delle bicicletta”. Le friulane non mancano in questa carrellata di campionesse ed eroine che hanno infranto record e spezzato pregiudizi....

Leggi tutto...

LO SCIAMANO DELLE ALPI

LO SCIAMANO DELLE ALPI

di Michele Marziani (Bottega Errante Edizioni, 16 euro) All’inizio Adrasto è un nome che respinge, poi ci si fa amicizia, infine, quando il libro finisce, non lo si dimentica più. Sono tutti originali i nomi della famiglia Beltrami: Clitennestra, Ermenegildo… Non parliamo poi di Anfio, la voce narrante. Parte con una riunione di famiglia nella villa dell’anziana madre il romanzo di Michele Marziani, che si rivela abile narratore in questa vicenda curiosa che si svolge in una valle piemontese non lontana da Milano eppure remota, al punto che c’è chi riesce a far perdere le sue tracce...

Leggi tutto...

LA VIA PERFETTA

LA VIA PERFETTA

di Daniele Nardi con Alessandra Carati (Einaudi Stile Libero, 17,50)   Daniele Nardi (Sezze, 24 giugno 1976 - Nanga Parbat, marzo 2019) alpinista di spirito indipendente, ha raggiunto la vetta di cinque Ottomila senza l’ausilio dell’ossigeno. Fra le sue ascensioni più importanti: Everest, K2, Broad Peak (8047 m), Nanga Parbat (8125 m), la cima Middle dello Shisha Pangma (8027 m). Dal 2009 ha cominciato un nuovo ciclo di spedizioni, in cui ha affrontato montagne più basse ma più difficili tecnicamente. Nel 2011 ha aperto una via nuova sul Bhagirathi III (6454 m) in stile alpino,...

Leggi tutto...

SILENZI

SILENZI

SILENZI di Luca Brunoni (Gabriele Capelli Editore, 18 euro)   Il romanzo ha vinto il premio Leggimontagna nella sezione Narrativa. Dalle motivazioni della giuria: “La dolente vicenda di Greta e degli altri protagonisti del romanzo fa luce anche su una pratica diffusa sino a qualche decennio fa nelle Alpi svizzere, quella dell’affido, intervento di tutela infantile che facilmente degenerava in piaga sociale”. Questa la trama. Inizi Anni Cinquanta. Ida ha tredici anni quando deve trasferirsi dalla città in un piccolo villaggio di montagna. Porta con sé un segreto lacerante....

Leggi tutto...

GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST

GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST

GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST di Dušan Jelinčič (Bottega Errante Edizioni, 15 euro)   Dušan Jelinčič nasce a Trieste nel 1953 ed è giornalista della Rai del Friuli Venezia Giulia. È autore di Assassinio sul K2; I fantasmi di Trieste, Le Notti Stellate e l’Occhio di Buddha. Ha scalato nel 1986 il Broad Peak, primo in Friuli Venezia Giulia a raggiungere la cima di un ottomila himalayano, a cui segue nel 2003 il Gasherbrum II. Gli eroi invisibili dell’Everest s’ispira al tentativo di salita dell’Everest effettuato nel 1990, da cui era nato L’Occhio di Buddha,...

Leggi tutto...