Commissione escursionismo

comm_escursionismo

La Commissione per l’Escursionismo ha lo scopo di promuovere la pratica dell’Escursionismo, al fine di diffondere sia una corretta conoscenza e frequentazione delle montagne sia la promozione e difesa dei loro ambienti naturali. Presenta quindi ogni anno un ricco programma di attività e di approfondimenti e con i suoi componenti propone uscite escursionistiche e ciclo-escursionistiche in vari ambienti e di diverse difficoltà.
Organizza, tramite la Scuola Sezionale di Escursionismo e Cicloescursionismo, corsi estivi ed invernali per promuovere tecnica e cultura della sicurezza in montagna.
Pubblica una newsletter aggiornata sulle uscite della CE e sul mondo dell’Escursionismo (qui per iscriversi-opzione “Escursionismo”)

Tutte le escursioni CE ancora da svolgersi nel 2025:

PIAN DEL CANSIGLIO IN MTB

Data: Sab 18-10-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione nella terra dei Cimbri

In quale miglior momento dell’anno immergersi nei boschi del Cansiglio se non durante il foliage autunnale? Questo ottobre esploreremo infatti il famoso altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, delimitato a nord dalla regione dell’Alpago e a nord est dal gruppo montuoso del Cavallo.
L’aria fredda che scende dai versanti interni ristagna nella conca secondo cui è conformato l’altipiano dando origine al caratteristico fenomeno dell’inversione termica. Faggi e abeti rossi dominano la vegetazione, che si distribuisce seguendo appunto questo caratteristico fenomeno termico.
Unisciti al gruppo mountain bike per questo piacevole giro ad anello nella terra dei cosiddetti Cimbri, eredi di minoranze etniche tedesche stabilitisi nel medioevo sulle montagne venete per la lavorazione del legname e consuetudinariamente associati alle antiche popolazioni germaniche o celtiche che avevano invaso l’Impero Romano secoli addietro.

Dislivello: +/- 990 m
Sviluppo: 42 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo e Erica Rizzo (Commissione Escursionismo SAF), in collaborazione con il Cai San Donà di Piave

  

ANELLO DELLA CRESTA DI ENGHE

Data: Dom 19-10-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Dalla Val Pesarina–Località Pian di Casa

Spettacolare itinerario ad anello, che partendo dalla località Pian di Casa in Val Pesarina ci porterà ad affacciarci, una volta superato il Passo Oberenghe, sulla vallata di Sappada per poi rientrare in Val Pesarina attraverso la risalita del Passo Elbel.
Un percorso grandioso, soleggiato, interessante per la grande varietà degli spazi che attraversa: coste baranciose, valloni selvaggi, verdi forcelle, distese prative.

Dislivello: +/- 1300 m
Durata: 7 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Ermes Furlani e Marco Morassi
(Commissione Escursionismo SAF)

foto: www.camminateinfriuli.it

MALI E VELIKI ŠMOHOR E LAGO DEL MONTE NERO DAL RIFUGIO DOM KLEMENTA JUGA

Data: Dom 26-10-25
Mezzi: EE/E - Auto propria
Escursioni 2025

Entrambi gli itinerari si svolgono nel versante nord del Monte Krn.

Con partenza dal Planinski Dom Klementa Juga, il giro A giungerà sulle cime dello Šmohor con gran visuale sul Krn jezero, meta finale del giro B.
Impareggiabile l’ambiente e le vedute sul Krn da un’ insolita prospettiva.

Dislivello: itinerario A +/- 1200 m, itinerario B +/- 700 m
Durata: 7 ore (soste escluse)
Coordinatori:
Itinerario A – Giorgio Pilosio, Elisabetta Feruglio
Itinerario B – Marina Pascolo, Elio Campiutti
(Commissione Escursionismo SAF)

 

L’IMPERDIBILE SIARADE

Data: Dom 16-11-25
Escursioni 2025

Vieni a festeggiare con noi la fine delle attività 2025

Come ogni anno la Commissione Escursionismo Saf si riunisce assieme a Socie e Soci per la chiusura – siarade, in friulano – di un’altra felice stagione in montagna nello spirito e secondo l’etica del Sodalizio CAI.

Abbiamo in serbo per voi un percorso a piedi e uno in mountain bike che sveleremo nei prossimi mesi, sicuri anche questa volta di poter condividere un po’ di fatica, tanti paesaggi mozzafiato e gustosi piatti tipici con amici e compagni di avventura: non mancate!


Commissione Escursionismo SAF

Iscrizioni non ancora attive

Le escursioni già effettuate nel 2025:

ALTA VIA DEI COLLI EUGANEI

Data di inizio: Sab 04-10-25 - Data di termine: Dom 05-10-25
Mezzi: E/EE - pullman
Escursioni 2025

42 km: la maratona dei Colli Euganei

Itinerario inusuale e ammaliante che in due giorni abbraccia i Colli Euganei, un centinaio di rilievi di origine vulcanica, parco regionale e patrimonio dell’UNESCO, raggiungendo il Monte Venda (601m), cima principale.
Il percorso si snoda, su sentieri e tratti sterrati in continuo saliscendi, fra boschi di castagni, frassini, faggi e roverelle, fra aziende agricole e vecchi castelli e santuari, fra vigneti ed oliveti. L’autunno è la stagione ideale per ammirarne i colori.

Dislivello: +/- 1000 m per ciascuna giornata
Durata: 7 ore (1°giorno), 7 ore (2° giorno) escluse le soste
Coordinatori: Maria Luisa Colabove e Giorgio Di Giusto
(Commissione Escursionismo SAF)


PUANINA TOUR DA UGOVIZZA

Data: Dom 21-09-25
Mezzi: EE - Auto
Escursioni 2025

Alla scoperta di un angolo incantato del Friuli

Andremo alla scoperta di un angolo incantato del Friuli, attraverso le valli che sovrastano il paese di Ugovizza al confine con l’Austria: Val Rauna, Val Uque e Val Filza al cospetto delle maestose Alpi Giulie e a corona i monti Cocco, Vetta Bella, Sagran, Osternig e Acomizza.

Valli abitate da un’enclave culturale dovuta a comunità di origine slava che colonizzarono i territori più alti e di cui troveremo tracce nei pannelli fotografici collocati lungo il percorso.

Incontreremo diverse malghe, rifugi e agriturismi: Malga Priu con le casette sugli alberi, il rifugio Gortani, l’agriturismo da Michael e l’agriturismo Gacceman dove potremo fermarci ad ammirare il paesaggio e gustare le specialità proposte

Dislivello: +/- 1000 m
Durata: 8 ore (16 km)
Coordinatori: Ermes Furlani, Mattia Clemente
(Commissione Escursionismo SAF)

L’ALTOPIANO DEL MONTE PRÂT E IL MONTE CUAR – MTB

Data: Sab 13-09-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Alla scoperta di una delle zone prealpine più affascinanti

La ciclo-escursione sulle pendici del Monte Cuar consente di cogliere le bellezze di una zona poco conosciuta delle Prealpi Carniche, ma allo stesso tempo tra le più affascinanti. L’itinerario prende avvio dall’Altopiano del Monte Prât, caratterizzato da estese praterie e zone boschive nelle quali sorgono innumerevoli stavoli, che un tempo venivano utilizzati per l’alpeggio. Ci dirigeremo verso Nord in direzione del Cuel di Forchia e da qui andremo alla scoperta dei luoghi posti a settentrione dei Monti Cuar e Flagjel, dove potremo ammirare la natura selvaggia di queste zone, ricche di peculiarità naturalistiche, e la bellezza dei boschi di latifoglie. Vasti panorami si offriranno al nostro sguardo e, se avremo fortuna, in cielo potremo vedere volteggiare i grifoni, enormi rapaci reintrodotti in questo territorio.

Dislivello: +/- 830 m
Sviluppo: 29 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Marco Morassi e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

  

 

DOLOMITI PUNTA FANES SUD PER LA VIA FERRATA TOMASELLI – CIMA COL DEI BOS PER LA GALLERIA LAGAZUOI

Data: Dom 07-09-25
Mezzi: EEA/EE - Pullman
Escursioni 2025

Un viaggio nella storia della Grande Guerra

ITINERARIO A: La salita alla Cima Fanes Sud è un itinerario davvero grandioso che si snoda sopra al passo Falzarego attraverso una serie di forcelle, per culminare con la Ferrata Tomaselli, una via ferrata di difficoltà particolarmente elevata che richiede grande esperienza e buona forma fisica, in grado di regalare un panorama unico sulle Dolomiti Ampezzane e sui massicci limitrofi.

ITINERARIO B: Il Col dei Bos è una montagna poco appariscente ma che non ha niente da invidiare alle altre cime dolomitiche che la circondano. È posta sulla testata della Val Travenanzes ed è attorniata dalle cime del Falzarego, del Lagazuoi e delle Tofane, con una visione insuperabile su tutte le Dolomiti Ampezzane e non solo. La raggiungeremo partendo dal Passo del Falzarego, percorrendo la Cengia Martini e salendo poi la famosissima Galleria del Lagazuoi, testimonianza ancora viva dell’intenso teatro di guerra che furono questi luoghi.

 

Dislivello: itinerario A +/- 900 m; itinerario B +/- 950 m
Durata: itinerario A: 7 ore 30 min (escluse le soste); itinerario B: 7 ore (escluse le soste)
Coordinatori:
Itinerario A – Maria Luisa Colabove, Giancarlo Spelat
Itinerario B – Marco Morassi, Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

 


   

SENTIERO DEL CENTENARIO

Data: Dom 24-08-25
Mezzi: EEA - Auto
Escursioni 2025

Il fascino della montagna e della storia

Percorso panoramicissimo e suggestivo tra tracce della storia che percorre le Cime alte di Rio Bianco nel gruppo dello Jof Fuart.

Partendo da malga Grantagar e passando dal Rifugio Corsi, percorreremo quest’ itinerario attrezzato in una delle zone più affascinanti delle nostre montagne.

Dislivello: +/- 1200 m
Durata: 8 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Simonetta Degano, Giorgio Pilosio
(Commissione Escursionismo SAF)

NOTTURNA CARNICA IN MTB

Data: Sab 09-08-25
Mezzi: MC/BC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione serale a Enemonzo

È sempre affascinante avventurarsi lungo i sentieri con le proprie mountain bike guidati solo dai faretti e dalla luna piena, che proprio il 9 agosto di questa estate ci illuminerà la via attraverso i prati e i boschi delle colline della bassa Carnia. Ci troveremo, infatti, immersi per buona parte del tragitto nel Parco Intercomunale delle Colline Carniche, un’area tutelata e ricca di biodiversità che abbraccia diversi comuni, compreso quello di Enemonzo, posti alla confluenza del torrente Degano con il fiume Tagliamento.

Dislivello: +/- 500 m
Sviluppo: 19 km
Durata:  3 ore (soste escluse)
Coordinatori: Mauro Rizzo e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

WEEKEND SUL GRUPPO DEL CATINACCIO

Data di inizio: Sab 02-08-25 - Data di termine: Dom 03-08-25
Mezzi: EEA, EE - Pullman
Escursioni 2025

Alla scoperta delle Dolomiti Tridentine

Nella cornice spettacolare della Val di Fassa proponiamo un fine settimana che ci farà scoprire i sentieri e le vie ferrate del Gruppo del Catinaccio.

L’Itinerario A ci porterà lungo la ferrata Santner (sabato) e la ferrata Catinaccio di Antermoia (domenica).
L’Itinerario B si snoderà tra sabato e domenica lungo i magnifici sentieri che percorrono la catena montuosa da sud a nord fino a giungere allo splendido lago alpino di Antermoia.

I due gruppi si troveranno il sabato sera per festeggiare e pernottare al Rifugio Vaiolet.

Dislivello itinerario A:
sabato: +600 m ­/ – 500 m
domenica: + 750 m / – 1600 m
Dislivello itinerario B:
sabato: + 750 m / – 500 m
domenica: +650 m /- 1500 m
Durata: 6,5 ore sabato e 8,5 ore domenica (it. A); 7,5 ore sabato e 8,5 ore domenica (it. B)
Coordinatori: Mattia Clemente e Paolo Baiti (it. A), Marina Pascolo e Giorgio Pilosio (it. B)
(Commissione Escursionismo SAF)

Ci sono ancora posti liberi e la possibilità di pre-iscriversi anche solo come lista di attesa: sarete in ogni caso ricontattati in poco tempo. Visto la bellezza e la particolarità dell’uscita, ci stiamo riorganizzando per garantire la partecipazione di tutti!

 


 

VISOKA VRBANOVA ŠPICA PER LA CRESTA NE

Data: Dom 20-07-25
Mezzi: EEA - Auto propria
Escursioni 2025

Sentiero attrezzato pot Lojzeta Rekarja

La cresta delle Vrbanove si situa nell’area settentrionale della catena del Triglav. Salendo dalla val Kot, con facili tratti attrezzati, si arriva alla Carnizza del Pekel e poi percorrendo l’articolata cresta, tramite il sentiero attrezzato dedicato a Lozje Rekar (cacciatore e leggendaria guida di questi luoghi), si giunge sulla cima della Visoka Vrbanova Špica. Da qui si scende al Dom Valentina Staniča e si rientra tramite il Pekel al punto di partenza.Itinerario impegnativo e mozzafiato al cospetto del re delle Giulie. Imperdibile!

Dislivello: +/- 1450 m
Durata: 8,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Di Giusto e Mattia Clemente
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

STRADA DEGLI EROI E RIFUGIO PAPA

Data: Sab 19-07-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione in mountain bike sul Pasubio (VI)

Nelle Prealpi Venete il Pasubio per la sua posizione assunse un eccezionale ruolo strategico durante la Grande Guerra. Siamo nel vicentino, al confine con il trentino, in quello che infatti allora fungeva da frontiera tra il Regno d’Italia e l’Impero Austroungarico. In sella alle nostre mountain bike pedaleremo su quella che è chiamata la Strada degli Eroi, in onore delle medaglie d’oro al valore militare che combatterono su queste montagne; la strada è posta sulla destra orografica delle pareti verticali a precipizio sull’impervia Val Canale e sale con una leggera pendenza. Dopo essere giunti al Rifugio Papa, proseguiremo a piedi dentro la zona monumentale, dove è presente il piccolo cimitero con la scritta “Da qui non si Passa” e una chiesetta. Recuperate le nostre due ruote, scenderemo tramite la Strada degli Scarubbi, opera anch’essa di alta ingegneria militare, chiudendo in tal modo il nostro anello.

Dislivello: +/- 1.150 m
Sviluppo: 31 km
Durata: 5 ore e 30 min soste escluse
Coordinatori: AC Renzo Cristofoletto, ASC Nicola Ave, ASC Erica Rizzo, AC Mauro Rizzo
(Commissione Escursionismo SAF & Gruppo Ruote in Spalla – Cai San Donà di Piave)

pulsante_iscrivitiv12

 

CRETA DI AIP PER LA VIA FERRATA AUSTRIACA E BIVACCO LOMASTI

Data: Dom 06-07-25
Mezzi: EEA, EE - Auto
Escursioni 2025

Splendida escursione a cavallo tra Italia e Austria

Partendo insieme da Passo Cason di Lanza si percorrerà il “Sentiero dell’Amicizia” (CAI 439) fino alla sella a destra della Creta di Aip e qui i gruppi si separeranno:

Itinerario A: sconfinando in territorio austriaco si raggiugerà l’attacco della Ferrata Uiberlacher, salendo poi fino alla cima della Creta d’Aip. Per il rientro si seguirà la traccia della “Alta Via CAI di Pontebba”, fino alla base delle pareti, per poi incontrare la“Traversata Carnica” e il “sentiero del Formaggio” (CAI 458) ritornando poi verso Cason di Lanza.

Itinerario B: proseguendo lungo l’“Alta Via CAI di Pontebba” si raggiungerà il Bivacco Lomasti. Per il rientro, seguendo la traccia alla base delle pareti lungo la “Traversata Carnica” e alla Sella di Val Dolce ci si unirà con i partecipanti dell’Itinerario A, per percorrere insieme il “sentiero del Formaggio” (CAI 458) e far ritorno a Cason di Lanza.

Dislivello: itinerario A +/- 800 m, itinerario B +/- 700 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori:
Itinerario A – Mattia Clemente e Marco Morassi
Itinerario B – Elio Campiutti, Brenda Railz, Monia Cocchi
(Commissione Escursionismo SAF)

ATTENZIONE: fino a nuovo avviso, il ritrovo sarà al parcheggio di VIA ASPROMONTE, UDINE (indicazioni sul programma)

 

TRAVERSATA DEL MONTE TINISA (A) E ANELLO DEL MONTE COLMAIER (B)

Data: Dom 22-06-25
Mezzi: EE/EEA - Auto propria
Escursioni 2025

Due magnifici itinerari alla scoperta delle meraviglie della Conca di Sauris

Riproponiamo l’uscita annullata l’anno scorso a causa del maltempo.
Entrambi gli itinerari prendono il via nei pressi del Rifugio Tita Piaz al Passo del Pura.

L’itinerario A prevede la traversata del Monte Tinisa attraverso il sentiero attrezzato DeMonte Pascul. Percorreremo l’intera cresta, superando le tre cime che la caratterizzano: la cima est (2080 m), la cima di mezzo (2100 m) e la cima ovest (2120 m). La “cresta del cielo” è un’esperienza unica che ci regalerà una vista a 360° su tutte le catene montuose circostanti, dalle Alpi Carniche alle Giulie fino ad arrivare alle cime del Pelmo e dell’Antelao.

L’itinerario B prevede un giro ad anello passando per Casera e Forchia Nauleni, Forchia Grande, Forchia Piccola e raggiungendo le cime del Monte Colmaier (1858 m) e del MonteSesilis (1802 m), dai quali il panorama non sarà da meno.

 

Dislivello: +/- 800 m (A); +/- 600 m (B)
Durata
: 8 ore (A);  5 ore (B)  (escluse le soste)
Coordinatori:

Itinerario A – Paolo Baiti e Giorgio Di Giusto

Itinerario B – Elio Campiutti e Elisa Rossit

(Commissione Escursionismo SAF)

 

foto: camminateinfriuli.altervista.org

TRNOVSKI GOZD: LA SELVA DI TARNOVA IN MTB

Data: Sab 21-06-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Un’immersione in un habitat di altri tempi con il Cai Gorizia

La foresta di Trnovo (Tarnova in italiano) nella Valle della Vipava in Slovenia è un habitat dalla grande valenza naturalistica che occupa l’omonimo altopiano carsico, situato una ventina di kilometri a est di Nova Gorica, alle propaggini nord-occidentali delle Alpi Dinariche. La foresta conta due riserve naturali: quella di Paradana con la Grande grotta di ghiaccio perenne (ghiaccio un tempo esportato fino in Egitto) e quella con la caratteristica dolina carsica Smrekova draga, un esempio tipico di depressione fredda con inversione climatica e vegetazionale. Dalle foreste di faggio, abete bianco e rosso si ergono diversi rilievi – capitanati dal Mali Golak e dai suoi 1.495 metri – che permettono di elevare lo sguardo al di sopra della vegetazione e farlo correre dalla distesa azzurra dell’Adriatico fino all’imponente Triglav. Lungo una fitta rete di strade forestali e sentieri percorreremo questo territorio unico in mountain bike, immergendoci nella sua atmosfera antica e isolata.

Dislivello: +/- 1.090 m
Sviluppo: 55 km
Durata: 6 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo, Marino Clemente (Cai Gorizia), Francesca Coccolo (Commissione Escursionismo SAF) – in collaborazione con il Gruppo MTB del Cai Gorizia

pulsante_iscrivitiv12

 

MONTI DAUDA E ARVENIS…E LE LORO MALGHE

Data: Dom 15-06-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Un appagante itinerario in Carnia tra due panoramiche cime

Partendo da Fielis si raggiunge malga Dauda e successivamente si conquista la prima cima dell’escursione, il Monte Dauda con la sua ampia ed appagante vista.
Scendendo si devia verso forcella Meleit per procedere verso i verdi e fioriti pascoli delle malghe Meleit ed Agareit. Si torna quindi a salire per conquistare la seconda cima della giornata, il Monte Arvenis, con una magnifica vista a 360° su Dolomiti Pesarine, Coglians, Creta di Timau, Dimon e Paularo, gruppo del Verzegnis,… Dopo una meritata sosta si torna tramite la forcella Meleit alla malga Dauda e si rientra a Fielis.
Itinerario senza particolari difficoltà tecniche, ma impegnativo per lunghezza e dislivello.

Dislivello: +/- 1400 m
Durata: 8/9 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Pilosio e Elisa Rossit
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

ANELLO DEL MONTE CJASTELAT E PALA FONTANA

Data: Dom 25-05-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Da Piancavallo – Pian delle More

Il monte Cjastelat (1641 m), situato nel comprensorio del Cansiglio-Cavallo, rappresenta la perfetta escursione domenicale, con i colori del sottobosco, i panorami mozzafiato sul Friuli e la media difficoltà del sentiero che saranno in grado di conquistare anche i più esigenti. Il percorso, per la maggior parte, non presenta particolari difficoltà tecniche. Solamente un paio di punti richiederanno una certa attenzione nel superarli e tuttavia vi è la possibilità di evitarli facendo una deviazione.

Dislivello: +/- 550 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Simonetta Degano e Marco Morassi
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI”

Data: Sab 24-05-25
Escursioni 2025 | Eventi

In occasione della proroga della Mostra “La conoscenza dei Nostri Monti” al 3 giugno 2025 è stata organizzata un’ultima visita guidata al Museo, curata da Umberto Sello e Giuseppe Muscio.

 

Quando: sabato 24 maggio alle ore 10:00

Dove: Castello di Udine (piazzale Patria del Friuli 1, 33100 Udine)

Costo: €5,00 (la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo)

 

pulsante_iscriviti

ASIAGO SU DUE RUOTE

Data di inizio: Sab 24-05-25 - Data di termine: Dom 25-05-25
Mezzi: MC/MC Auto propria
Escursioni 2025

Weekend in Altopiano di Asiago… con il Giro d’Italia!

Nel panorama delle montagne venete, l’Altopiano di Asiago rappresenta una delle mete più variegate per le escursioni in sella alla mountain bike. ll territorio infatti, oltre alle bellezze naturalistiche, offre anche luoghi di notevole interesse storico relativi alla Grande Guerra. Sabato il nostro itinerario dirige al Monte Zebio e al Forte Interrotto. Questo percorso è da fare quando si ha un po’ di “gambe” perché vi sono punti dove bisogna spingere sui pedali; tuttavia l’impegno è ricompensato dalla bellezza della natura che si attraversa, così come dal significato storico dei che luoghi che si raggiungono. Domenica il percorso sulle nostre due ruote sarà panoramico e variegato, attraversando vari punti dell’Altipiano dei Sette Comuni, altro modo in cui è chiamato questo territorio. Il giro delle Malghe è un anello che si svolge su strade sterrate e ampi sentieri, che ci porterà a scoprire le malghe ed i pascoli d’alpeggio che contraddistinguono questo altipiano e ci regalerà meravigliose visuali sulla pianura veneta.

A testimonianza della grande vocazione sportiva dell’Altopiano, nonché del nostro amore per le due rote (specie quelle grasse e sporche), domenica al termine del nostro weekend in Mtb, ci uniremo ai festeggiamenti del Giro d’Italia! La quindicesima tappa del Giro in programma per domenica 25 maggio, in partenza da Fiume Veneto, attraverserà infatti l’altopiano e giungerà ad Asiago, dove sarà posto il traguardo finale.

Dislivello: +/- 850 m circa (ambedue i giri)
Sviluppo: 27 km (sabato); 44 km (domenica)
Durata: 5 ore soste escluse (ambedue i giri)
Coordinatori: Renzo Cristofoletto (Cai San Donà di Piave), Erica Rizzo (CE Saf-Cai Udine), Nicola Ave (Cai San Donà di Piave), Mauro Rizzo (CE Saf-Cai Udine), Francesca Coccolo (CE Saf-Cai Udine)

 

pulsante_iscrivitiv12

CARSO TRIESTINO IN MOUNTAIN BIKE

Data: Sab 12-04-25
Mezzi: BC/BC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione tra le rocce e i paesaggi della Val Rosandra

Questa avvincente pedalata ci vedrà impegnati sui sentieri sfidanti dell’altopiano carsico che domina la città di Trieste ed il suo golfo, sentieri che attraversano la famosa Val Rosandra offrendoci un colpo d’occhio sulle sue rupi, i suoi ghiaioni e le sue pareti a strapiombo. Il fondo a tratti sfidante richiede buone capacità di controllo della propria mountain bike.

Dislivello: +/- 699,99 m
Sviluppo: 46 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

IO SONO LA GIUDECCA

Data: Sab 29-03-25
Mezzi: T - Bus + barca
Escursioni 2025

Alla scoperta di un’isola meravigliosa

Quest’anno l’itinerario propone, dopo aver attraversato il Canale della Giudecca con un’imbarcazione, di visitare l’isola della Giudecca, detta anche Spinalonga per la sua forma stretta e allungata.

Il CAI questa volta si sposta anche via mare! Lunga circa due chilometri, la Giudecca è nota per la sua tranquillità e per le spettacolari viste su Venezia che potremo ammirare dalle sue rive. L’atmosfera pacifica e un po’ sonnolenta dell’isola nasconde in realtà diversi punti di interesse. Nel Medioevo, ad esempio, l’isola era un’importante zona agricola, disseminata di orti e vigneti.

Più tardi, nel Rinascimento, divenne un’area residenziale alla moda, abitata da nobili e ricchi mercanti che vi costruirono splendide ville e giardini. Con l’avvento dell’era industriale nel XIX secolo, l’isola subì una trasformazione radicale, diventando sede di fabbriche e cantieri navali. Questa è un’escursione da non perdere, che ci regalerà tanti bei gioielli, tutti da scoprire!

 

Dislivello: +/- 0 m
Durata: 6 ore soste escluse
Coordinatori: Michela Di Tomaso  e Elisabetta Feruglio
(Commissione Escursionismo SAF)

Le iscrizioni si apriranno mercoledì 19 marzo in parallelo con l’apertura al pubblico dello Sportello SAF

pulsante_iscrivitiv12

CIASPOLATA AL RIFUGIO CASERA TARTOI – DOLOMITI FRIULANE

Data: Dom 16-03-25
Mezzi: EAI - Auto propria
Escursioni 2025

Escursione con le ciaspe

Il Rifugio Casera Tartoi è situato alle pendici dei monti Piova e Tiarfin e si trova a quota 1707 m slm.
Anticamente adibito a malga (monticato sino agli anni ’80), è stato recentemente ricondizionato come rifugio alpino ed è raggiungibile dalla frazione di Vico (Forni di Sopra).
Da qui infatti partiremo per una splendida ciaspolata attraverso una pista forestale, per poi arrivare in una graziosa conca soleggiata.

Dislivello: +/- 800 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Riccardo Maida e Michela di Tomaso
(Commissione Escursionismo SAF)

 

ESCURSIONE ANNULLATA A CAUSA DI PREVISIONI METEO SFAVOREVOLI

foto: www.fornidisopra.it

PEDALANDO DI RISERVA IN RISERVA

Data: Sab 08-03-25
Mezzi: TC/TC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione nella laguna di Grado

Vi aspettiamo a una delle classiche cicloescursioni a bassa quota con cui si inaugura per tradizione la stagione in mountain bike della Saf. Quest’anno andremo alla riscoperta di alcune zone molto importanti dal punto di vista naturalistico.
Partendo in località Belvedere, lambiremo il confine meridionale della Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo fino al caratteristico abitato di pescatori di Punta Sdobba nell’oasi semi-sommersa del Caneo. Invertiremo poi la rotta verso Grado passando attraverso la Riserva Naturale della Valle Cavanata. Un percorso circondato da numerosissime e preziose specie faunistiche e vegetali, in una delle più importanti zone di bonifica della nostra regione, che permetterà al nostro sguardo di spingersi fino al Golfo di Trieste.

Dislivello: +/- 40 m
Sviluppo: 50 km
Durata:  4 ore e 30 min soste escluse
Coordinatori: Francesca Coccolo e Mauro Rizzo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

CASERA VALMEDAN ALTA

Data: Dom 16-02-25
Mezzi: EAI - Auto
Escursioni 2025

Divertiamoci con le ciaspe

La Casera Valmedan alta si trova a quota 1.566 m sul versante meridionale del monte Tersadia nelle Alpi Carniche. Può essere raggiunta tramite la strada forestale che parte dall’abitato di Rivalpo. Se presenza di neve abbondante parcheggeremo nelle vicinanze della chiesa di San Martino e proseguiremo sulla stretta via asfaltata fino al divieto di transito a quota.
Saliremo quindi lungo la strada forestale raggiungendo prima Casera Valmedan di Sotto e poi Casera Valmedan Alta. Da questo punto, in giorni di bel tempo, si può godere di un grandioso panorama verso il Monte Sernio.

Dislivello: +/- 650 m
Durata: 4 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Michela di Tomaso e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

#SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO 2025

Data: Dom 19-01-25
Mezzi: EAI - Auto
Escursioni 2025

Anello delle malghe del Montasio con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tarvisio: giornata didattica teorico-pratica nella Giornata Nazionale del Soccorso Alpino “SICURI in MONTAGNA d’inverno”

Nell’ambito del progetto Sicuri in Montagna, anche quest’anno nella giornata SICURI in MONTAGNA d’inverno (giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale), viene proposta l’escursione con le ciaspole alle malghe del Montasio.
Durante questa escursione, verrà effettuata la dimostrazione di autosoccorso per travolti in valanga con utilizzo del kit composto da A.R.T.VA, sonda e pala, che verrà fornito ai partecipanti. Con piacere quest’anno verremo accompagnati dal personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tarvisio.

Link del progetto: www.sicurinmontagna.it

Dislivello: +/- 400 m
Difficoltà: EAI
Durata: 5 ore per l’escursione (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Di Giusto, Riccardo Maida
(Commissione e Scuola Escursionismo SAF)

scarica programma_pdf guarda_foto

 

Foto e Programmi attività anni precedenti

Di seguito  tutte le foto e i programmi delle attività della Commissione Escursionismo e della SAF già svolte.
Qui i link per i singoli anni: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024

 

Chi Siamo

All’ interno della Commissione per l’Escursionismo i Soci si sono alternati nella preparazione di itinerari e nel ruolo di “Direttori di escursione” ed alcuni di loro hanno ottenuto il titolo di Accompagnatori di Escursionismo e quindi l’abilitazione ad organizzare specifici corsi che dal 2000 vengono attivati con continuità e, dal 2013, si sono riorganizzati all’interno della Scuola di Escursionismo.

 

E’ insita nello spirito stesso della SAF l’attenzione verso il mondo della montagna, il mondo verticale, l’aggregazione dei Soci e la progettazione di esplorazioni, spedizioni, arrampicate ed escursioni. Questo spirito ha permesso al Sodalizio di offrire un contributo fattivo alla conoscenza dei territori, all’amalgama fra le genti, allo scambio di esperienze, specialmente in momenti storici particolari come quelli post bellici.

All’inizio del ‘900 le cronache riportano con enfasi ascensioni, arrampicate, aperture di nuove vie ed anche escursioni portate a termine dai Soci il cui numero andava aumentando, anche in virtù della più diffusa possibilità di accostarsi alla montagna.

Durante la lunga attività del Sodalizio nella Commissione Gite Sociali si è verificato un naturale fenomeno di alterne fasi di partecipazione alle iniziative tanto che nel 1960 si è costituito l’ESCAI (Escursionismo studentesco dei CAI) per affiancare anche i giovani alle escursioni e creare le basi per futuri Soci alpinisti. Dopo il sisma del 1976 ogni attività si è ovviamente fermata ed è per merito degli allora componenti la Commissione, Prof. Giuseppe Zuliani, Alessandro Mitri, Sergio D’Ecclesis, che si sono stilati nuovi calendari gite e organizzato campeggi per i ragazzi in collaborazione con l’ESCAI. Verso la fine degli Anni 80, nonostante il numero dei Soci fosse in aumento, un’ulteriore crisi nelle adesioni alle escursioni ha portato un gruppo di Soci a rivedere l’organizzazione della Commissione, esaminando le cause del fenomeno e dando un nuovo impulso alle attività.

Da allora l’attività escursionistica della SAF ha conosciuto un crescendo di adesioni che ha portato i Soci sui più spettacolari e remunerativi itinerari delle nostre montagne, come pure quelle dei Paesi confinanti e delle Dolomiti, spaziando anche su percorsi innevati con ciaspe e, in collaborazione con la Scuola di Alpinismo, su itinerari più impegnativi e gratificanti.

BAITI Paolo (ASE)
CAMPIUTTI Elio (ASE)
CIGNACCO Paolo (ANE-IA)
CLEMENTE Mattia
COCCOLO Francesca
COLABOVE Maria Luisa (ANE)Vicepresidente
DEGANO Simonetta (ASE)
DI GIUSTO Giorgio (AE-EAI)Presidente
DI TOMASO Michela
FERUGLIO Elisabetta
FLORA Mauro (AE Em)
FURLANI Ermes (ASE)
MAIDA Riccardo (AE) – Segretario
MICHELINI Nicola (ANE-INV)Responsabile Materiali
MORASSI Marco (AE-EAI-EEA)
PASCOLO Marina
PASQUILI Piero (AE-EAI)
PILOSIO Giorgio
RIZZO Erica
RIZZO Mauro (AC)
SPELAT Giancarlo (AE-EAI-EEA)
TREVISAN Daniele

in formazione
COCCHI Monia
LUI Federico
RAILZ Brenda
ROSSIT Elisa
STRIZZOLO Alessandro

AC Accompagnatore di Cicloescursionismo
AE Accompagnatore di Escursionismo
AE Em Accompagnatore di Escursionismo Emerito
ANE Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
EAI Specializzazione AE Ambiente Innevato
EEA Specializzazione AE Vie Ferrate
IA Istruttore di Alpinismo
INV Istruttore Neve e Valanghe

I seguenti punti illustrano le regole e i criteri per la partecipazione alle attività. Sono validi e parte integrante di ogni Programma di escursione o attività. In calce il pdf scaricabile:

 

1. La partecipazione all’escursione è subordinata all’iscrizione da effettuarsi nella sede della Società Alpina Friulana (qui di seguito SAF) agli orari di Sportello oppure con la procedura on-line dal sito www.alpinafriulana.it, al versamento dell’importo stabilito sul programma e all’accettazione del presente Regolamento. Iscrizioni via breve o via mail non hanno effetto.
2. Le iscrizioni devono perfezionarsi secondo le modalità al pto.1 entro la giornata del giovedì precedente l’escursione, salvo diversa indicazione definita sul programma. Le iscrizioni possono essere chiuse anticipatamente nell’eventualità si raggiunga il numero massimo di iscritti.
3. Al momento dell’iscrizione si deve dichiarare la condizione di socio o non socio.
4. La copertura assicurativa è definita in accordo alle normative del Club Alpino Italiano (CAI).
5. I minori dovranno essere accompagnati da persona garante e responsabile.
6. Il Direttore di Escursione ha la facoltà (e dovere) di escludere dall’escursione i partecipanti che per cause diverse (p.e. inadeguato equipaggiamento, precarie condizioni fisiche, inesperienza) non diano sufficienti garanzie al superamento delle difficoltà dell’itinerario, senza pregiudizio per loro stessi e per il gruppo.
7. La quota versata a titolo di caparra non sarà rimborsata se non per cause imputabili alla SAF (p.e. annullamento dell’escursione per cause di forza maggiore). Motivazioni personali che possano impedire la partecipazione (p.e. famiglia, lavoro, salute) non costituiscono requisito per detto rimborso.
8. La SAF si riserva la facoltà di annullare l’escursione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, oppure se sì presentino situazioni tali da pregiudicarne il buon esito. Inoltre, è possibile che per necessità sia modificato l’itinerario dell’escursione stessa e la sua logistica (p.e. mezzi di trasporto). Nel caso di annullamento dell’escursione sarà restituita la quota versata; nel caso di modifica dell’itinerario e della logistica la quota sarà riparametrata, restituendo parte di quanto versato, se dovuto.
9. L’escursione sarà effettuata conformemente al programma, salvo eventuali variazioni comunicate dalla SAF oppure modifiche decise dal Direttore di escursione qualora sorgano situazioni di precarietà e rischio per i partecipanti.
10. Chi si iscrive all’escursione è ritenuto informato tramite il programma di dettaglio, oltre che dall’eventuale presentazione di questa presso la sede SAF nei giorni precedenti l’uscita, circa le caratteristiche dell’itinerario, le difficoltà e gli equipaggiamenti necessari, gli orari, il luogo di ritrovo, i mezzi di trasporto per il trasferimento; pertanto, nel caso in cui l’iscritto partecipi all’escursione, se ne assume la responsabilità.
11. L’escursione si intende tale dal luogo di partenza e di arrivo della stessa così come definito dal programma di dettaglio. Il trasferimento dal luogo di ritrovo al luogo dell’escursione e viceversa per il rientro, fanno parte del programma quando ci sia esplicita indicazione organizzativa.
12. Il partecipante, prima di iscriversi, deve leggere con attenzione il programma e valutare l’opportunità della propria iscrizione in base alle proprie capacità tecniche e al proprio stato di salute e allenamento fisico.
13. Ai partecipanti sono particolarmente richieste: puntualità al ritrovo, scrupolosità nel seguire le indicazioni del Direttore di Escursione ed Accompagnatori, prudenza, disponibilità e collaborazione.
14. Durante l’escursione si deve rimanere uniti alla comitiva evitando inutili ritardi, non si devono creare situazioni difficili per la propria ed altrui incolumità, non si devono lasciare rifiuti di alcun genere sui percorsi e/o luoghi di sosta.
15. Non è consentito ad alcuno, salvo autorizzazione, l’abbandono della comitiva o la deviazione per altri percorsi.
16. Per quanto qui non contemplato vale lo Statuto della SAF.
17. La partecipazione all’attività implica automaticamente lettura, conoscenza ed accettazione del presente Regolamento, da considerarsi parte integrante del programma della medesima.

QUI IL PDF SCARICABILE: REGOLAMENTO CE ESCURSIONI E ATTIVITA’

Area riservata