Narrativa e Saggistica

I SEGRETI DEL TAGLIAMENTO

I SEGRETI DEL TAGLIAMENTO

Fabrizio Zanfagnini, autore del documentario I segreti del Tagliamento, parla del libro  omonimo di Cristina Noacco che ha ispirato il film. Venerdì 5 marzo alle 21 il film, i libro e gli autori saranno al centro della serata che chiuderà la 37a Rassegna del Film e dei Protagonisti della Montagna, che per il primo anno si svolge on-line su questo sito alla sezione LIVE e sui canali YOUTUBE e FACEBOOK della Società Alpina Friulana. Nell’occasione sarà anche proiettato l’inedito Montagne nella neve dello stesso filmmaker. La serata sarà a cura del Comitato Scientifico della Società...

Leggi tutto...

IL CONFINE È PIÙ IN LÀ

IL CONFINE È PIÙ IN LÀ

Il confine è più in là è il racconto di viaggio dell’autrice, Elettra Pistoni, che nell’aprile 2019 parte per intraprendere il Pacific Crest Trail (PCT), un sentiero escursionistico che si estende parallelamente alla costa ovest degli Stati Uniti collegando il confine meridionale della California a quello settentrionale dello Stato di Washington, un tracciato serpeggiante dal Messico al Canada. Ogni anno, l’associazione che gestisce il PCT rilascia un numero limitato di permessi, obbligatori per percorrere il cammino integralmente o in parte. Lungo il tragitto si attraversano infatti...

Leggi tutto...

AVERE CURA DELLA MONTAGNA. L’ITALIA SI SALVA DALLA CIMA

AVERE CURA DELLA MONTAGNA. L’ITALIA SI SALVA DALLA CIMA

Avere cura della montagna, sottotitolo L’Italia si salva dalla cima è un libro di Luigi Casanova (1955), bellunese, di professione custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa e ora in pensione, è una voce storica dell’ambientalismo. Il suo impegno sociale è nato nell’antimilitarismo e nel Movimento Nonviolento. È stato presidente di Mountain Wilderness Italia e oggi ne è presidente onorario. Per quasi due decenni, fino a maggio 2020, è stato vicepresidente di CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), ancora oggi è membro del Consiglio direttivo di Italia...

Leggi tutto...

NEL CASTELLO DELLE STORIE

NEL CASTELLO DELLE STORIE

Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778 di Marco Albino Ferrari (Hoepli, 22,90 euro)   Prende spunto da Cast, il “Castello delle Storie di Montagna”, esposizione permanente curata dal lui stesso a Castel Masegra sopra Sondrio, il percorso del prolifico scrittore, giornalista, sceneggiatore, curatore di mostre Marco Albino Ferrari, che racconta su carta una sorta di storia dell'alpinismo all'incontrario. Un volume molto curioso, furbo e intrigante, dove si susseguono 12 episodi, molto interessanti quantunque (anzi soprattutto perché) perlopiù poco noti al pubblico, ciascuno...

Leggi tutto...

I GUERRIERI VENUTI DALL’EST – LA VIA – ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL

I GUERRIERI VENUTI DALL’EST – LA VIA – ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL

I GUERRIERI VENUTI DALL'EST di Bernadette McDonald (Alpine Studio, 19,80 euro) LA VIA di  Nejc Zaplotnik (Versante Sud, 19,90 euro) ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL di Silvo Karo (Versante Sud, 19,90 euro)   "Per raggiungere un treno che è già partito… devi correre più veloce di lui". Queste parole di Ales Kunaver, uno dei maggiori alpinisti sloveni degli anni sessanta, riassumono bene lo spirito di una delle più grandi “scuole” alpinistiche al mondo, ovvero quella slovena. Capaci di scrivere memorabili pagine di alpinismo sulle più grandi pareti del mondo, dalla...

Leggi tutto...

MEMORIE DELLA FORESTA

di Damir Karakaš (Bottega Errante Edizioni, 15 euro) “Damir Karakaš è nato nel 1967 in Lika, una regione montuosa della Croazia nota per i suoi rigidi inverni, i lupi e il famoso inventore Nikola Tesla”. Così esordisce la nota biografica di questo autore tradotto in molte lingue e di una certa fama nel suo Paese. I racconti compongono la storia di un ragazzo e della sua famiglia che vive ai margini di un bosco, porta a pascolare le bestie fino a quando un orso diventa il mostro da cui difendersi, fin quasi all’ingresso nell’età adulta. Ma sono altri i mostri di questi racconti e la scrittura...

Leggi tutto...

FEMINES. DONNE DEL LATTE

FEMINES. DONNE DEL LATTE

di Ulderica Da Pozzo (Forum, 24 euro) I libri di Ulderica Da Pozzo non sono mai solo fotografici, benché lei sia un’artista dell’immagine. Questa volta però i suoi testi sono lavori a sé stanti, ritratti di parole che ha scelto di firmare a uno a uno. Come Ines: “Giornata di tanti anni fa. Ines in Val di Lauco aveva preparato la tela, per l’unico formaggio di quella mattina. Piccolo istante perfetto, in un luogo di calda umanità”. E poi Agna Bepi, Margherita, microracconti che provengono dalla memoria, così come le fotografie, mentre molte altre fermano l’oggi: Sonia a Malga...

Leggi tutto...

ABITO IN PARADISO

ABITO IN PARADISO

di Chantal Mauduit (Versante Sud, 19,90 euro) Ristampa del memoir dell’alpinista morta a 34 anni nel 1998 travolta da una valanga sul Dhaulaghiri mentre dormiva al campo 2 a 6500 metri. Parigina, socia di Mountain Wilderness, in parapendio compì la prima discesa mondiale dell’Urus (5500m) e del Huascaran (6768m) nelle Ande. In seguito scoprì l’Himalaya cercando di realizzare il suo sogno segreto: salire i quattordici ottomila senza ossigeno. Sull’Everest Chantal tenterà la salita numerose volte, ma la saggezza la farà sempre desistere prima che sia troppo tardi; riuscirà invece...

Leggi tutto...

I SENTIERI DELLA PORTATRICI nella Grande Guerra in Friuli

I SENTIERI DELLA PORTATRICI nella Grande Guerra in Friuli

Cai Fvg, a cura di Luca Cossa (Aviani&Aviani, 18 euro) Il volume nasce dal contributo della Regione al Cai Fvg per il recupero dei sentieri delle portatrici carniche che operarono nella “Zona Carnia”, dal Peralba alla Val Raccolana. Ai testi storici e alle immagini dell’epoca si unisce l’elenco dei nomi delle donne che svolsero il compito di portatrici, le gerle cariche di viveri, materiali, munizioni che portavano sulla linea del fronte salendo ogni giorno per i ripidi pendii che le separavano dai loro paesi. I 16 sentieri scelti come “testimoni simbolici” dell’impegno delle...

Leggi tutto...

FIORE DI ROCCIA

FIORE DI ROCCIA

di Ilaria Tuti (Longanesi, 18.80 euro) Un romanzo di impostazione classica con tanto di storia d’amore, dialoghi pieni di pathos e vicende storiche verosimili. Ha fatto un buon lavoro Ilaria Tuti, scrittrice di gialli fino a questo momento, portando alla luce e alla ribalta nazionale la storia delle portatrici carniche, eroine minori ma dallo straordinario appeal contemporaneo, che parla di emancipazione, coraggio, forza e bellezza. Il libro scorre veloce, benché le vicende siano pesanti, tristi, dolorose. Ma queste ragazze che escono dall’anonimato grazie alla fantasia dell’autrice diventano...

Leggi tutto...