Libri

IL CONFINE È PIÙ IN LÀ

IL CONFINE È PIÙ IN LÀ

Il confine è più in là è il racconto di viaggio dell’autrice, Elettra Pistoni, che nell’aprile 2019 parte per intraprendere il Pacific Crest Trail (PCT), un sentiero escursionistico che si estende parallelamente alla costa ovest degli Stati Uniti collegando il confine meridionale della California a quello settentrionale dello Stato di Washington, un tracciato serpeggiante dal Messico al Canada. Ogni anno, l’associazione che gestisce il PCT rilascia un numero limitato di permessi, obbligatori per percorrere il cammino integralmente o in parte. Lungo il tragitto si attraversano infatti...

Leggi tutto...

AVERE CURA DELLA MONTAGNA. L’ITALIA SI SALVA DALLA CIMA

AVERE CURA DELLA MONTAGNA. L’ITALIA SI SALVA DALLA CIMA

Avere cura della montagna, sottotitolo L’Italia si salva dalla cima è un libro di Luigi Casanova (1955), bellunese, di professione custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa e ora in pensione, è una voce storica dell’ambientalismo. Il suo impegno sociale è nato nell’antimilitarismo e nel Movimento Nonviolento. È stato presidente di Mountain Wilderness Italia e oggi ne è presidente onorario. Per quasi due decenni, fino a maggio 2020, è stato vicepresidente di CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), ancora oggi è membro del Consiglio direttivo di Italia...

Leggi tutto...

NEL CASTELLO DELLE STORIE

NEL CASTELLO DELLE STORIE

Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778 di Marco Albino Ferrari (Hoepli, 22,90 euro)   Prende spunto da Cast, il “Castello delle Storie di Montagna”, esposizione permanente curata dal lui stesso a Castel Masegra sopra Sondrio, il percorso del prolifico scrittore, giornalista, sceneggiatore, curatore di mostre Marco Albino Ferrari, che racconta su carta una sorta di storia dell'alpinismo all'incontrario. Un volume molto curioso, furbo e intrigante, dove si susseguono 12 episodi, molto interessanti quantunque (anzi soprattutto perché) perlopiù poco noti al pubblico, ciascuno...

Leggi tutto...

I GUERRIERI VENUTI DALL’EST – LA VIA – ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL

I GUERRIERI VENUTI DALL’EST – LA VIA – ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL

I GUERRIERI VENUTI DALL'EST di Bernadette McDonald (Alpine Studio, 19,80 euro) LA VIA di  Nejc Zaplotnik (Versante Sud, 19,90 euro) ROCK ’N’ ROLL ON THE WALL di Silvo Karo (Versante Sud, 19,90 euro)   "Per raggiungere un treno che è già partito… devi correre più veloce di lui". Queste parole di Ales Kunaver, uno dei maggiori alpinisti sloveni degli anni sessanta, riassumono bene lo spirito di una delle più grandi “scuole” alpinistiche al mondo, ovvero quella slovena. Capaci di scrivere memorabili pagine di alpinismo sulle più grandi pareti del mondo, dalla...

Leggi tutto...

PORDENONE. Una guida

PORDENONE. Una guida

di Elisa Cozzarini (Odòs, 16 euro) Difficile prescindere per l’editoria regionale da questa piccola e attivissima casa editrice specializzata in guide, che in questa fine d’anno ha dato alle stampe, dopo Udine, Trieste, Gorizia e Collio e svariate città “minori” da nord a sud, la guida di Pordenone, uscendo qualche giorno prima della classifica di Italia Oggi che ha piazzato il capoluogo della Destra Tagliamento al primo posto per qualità della vita. La graduatoria e i criteri usati per stilarla sono certo opinabili, non il rilancio e la riscoperta di questa giovane città friulana...

Leggi tutto...

UDINE VISTA DA ME! e TRIESTE VISTA DA ME!

UDINE VISTA DA ME!  e TRIESTE VISTA DA ME!

Inseguendo la coda di Topolo di Elisabetta Damiani (Odòs, 18 euro) italiano/inglese Due originali libri illustrati per bambini che sono guide alla città e ne raccontano i storia e palazzi ma con un approccio divertente. La voce narrante è infatti un topo, anzi Topolo, che si spaccia per nipote di Giambattista Tiepolo… “Passeggiate, cacce al tesoro, indovinelli e giochi” questo promettono queste due simpatiche e utili strenne ricche di notizie, disegni e curiosità. Un esempio? Per Trieste: i caffè, la Grotta Gigante, il Pedocìn, le Olimpiadi della Clanfa, Cavana ma anche i personaggi,...

Leggi tutto...

BIMBI TREKKING 2

BIMBI TREKKING 2

di Sara Baroselli, Erica Beltrame e Francesca Tosolini (Odos Editore, 20 euro) È questo il secondo volume pubblicato da Odòs, editore udinese con la predilezione per le guide. Il primo “Bimbi Trekking” è dedicato ai monti fra Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, il secondo “dalle colline al mare” e propone 31 itinerari a passo di bimbo nelle colline friulane, il Carso e la pianura. Qui le autrici “accompagnano nuovamente gli esploratori in erba verso nuove mete”, in una delle regioni “naturalisticamente più ricche del continente”. Gli itinerari proposti sono “alla portata...

Leggi tutto...

LE GUIDE PER L’INVERNO

ALPINE ICE Vol. IIdi Mario Sertori (Versante Sud, 32 euro) SCIALPINISMO NEGLI ALTI TAURI DEL SUDdi Robert Zink, Stefan Lieb-Lind e Hannes Haberl (Versante Sud, 36 euro) SCIALPINISMO IN DOLOMITIdi Enrico Baccanti e Francesco Tremolada (Versante Sud, 35 euro) VALANGHE  COME RIDURRE IL RISCHIOdi Philippe Descamps, Olivier Moret (Versante Sud, 35 euro) SCIALPINISMO IN MARMAROLE, ANTELAO, SORAPISSdi Francesco Vascellari e Loris De Barba (Vividolomiti, 34 euro) Alpine ice è la monumentale guida di riferimento per le cascate di ghiaccio delle Alpi. Il secondo...

Leggi tutto...

MEMORIE DELLA FORESTA

di Damir Karakaš (Bottega Errante Edizioni, 15 euro) “Damir Karakaš è nato nel 1967 in Lika, una regione montuosa della Croazia nota per i suoi rigidi inverni, i lupi e il famoso inventore Nikola Tesla”. Così esordisce la nota biografica di questo autore tradotto in molte lingue e di una certa fama nel suo Paese. I racconti compongono la storia di un ragazzo e della sua famiglia che vive ai margini di un bosco, porta a pascolare le bestie fino a quando un orso diventa il mostro da cui difendersi, fin quasi all’ingresso nell’età adulta. Ma sono altri i mostri di questi racconti e la scrittura...

Leggi tutto...

FEMINES. DONNE DEL LATTE

FEMINES. DONNE DEL LATTE

di Ulderica Da Pozzo (Forum, 24 euro) I libri di Ulderica Da Pozzo non sono mai solo fotografici, benché lei sia un’artista dell’immagine. Questa volta però i suoi testi sono lavori a sé stanti, ritratti di parole che ha scelto di firmare a uno a uno. Come Ines: “Giornata di tanti anni fa. Ines in Val di Lauco aveva preparato la tela, per l’unico formaggio di quella mattina. Piccolo istante perfetto, in un luogo di calda umanità”. E poi Agna Bepi, Margherita, microracconti che provengono dalla memoria, così come le fotografie, mentre molte altre fermano l’oggi: Sonia a Malga...

Leggi tutto...