La Commissione per l’Escursionismo ha lo scopo di promuovere la pratica dell’Escursionismo, al fine di diffondere sia una corretta conoscenza e frequentazione delle montagne sia la promozione e difesa dei loro ambienti naturali. Presenta quindi ogni anno un ricco programma di attività e di approfondimenti e con i suoi componenti propone uscite escursionistiche e ciclo-escursionistiche in vari ambienti e di diverse difficoltà.
Organizza, tramite la Scuola Sezionale di Escursionismo, corsi estivi ed invernali per promuovere tecnica e cultura della sicurezza in montagna.
Pubblica una newsletter aggiornata sulle uscite della CE e sul mondo dell’Escursionismo (qui per iscriversi-opzione “Escursionismo”)
Di seguito tutte le uscite CE ancora da svolgersi nel 2023:
Non ci sono eventi in programma.
Di seguito tutte le foto e i programmi delle attività della Commissione Escursionismo e della SAF già svolte nel 2023
Qui i link per quelle degli anni precdenti: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022
All’ interno della Commissione per l’Escursionismo i Soci si sono alternati nella preparazione di itinerari e nel ruolo di “Direttori di escursione” ed alcuni di loro hanno ottenuto il titolo di Accompagnatori di Escursionismo e quindi l’abilitazione ad organizzare specifici corsi che dal 2000 vengono attivati con continuità e, dal 2013, si sono riorganizzati all’interno della Scuola di Escursionismo.
E’ insita nello spirito stesso della SAF l’attenzione verso il mondo della montagna, il mondo verticale, l’aggregazione dei Soci e la progettazione di esplorazioni, spedizioni, arrampicate ed escursioni. Questo spirito ha permesso al Sodalizio di offrire un contributo fattivo alla conoscenza dei territori, all’amalgama fra le genti, allo scambio di esperienze, specialmente in momenti storici particolari come quelli post bellici.
All’inizio del ‘900 le cronache riportano con enfasi ascensioni, arrampicate, aperture di nuove vie ed anche escursioni portate a termine dai Soci il cui numero andava aumentando, anche in virtù della più diffusa possibilità di accostarsi alla montagna.
Durante la lunga attività del Sodalizio nella Commissione Gite Sociali si è verificato un naturale fenomeno di alterne fasi di partecipazione alle iniziative tanto che nel 1960 si è costituito l’ESCAI (Escursionismo studentesco dei CAI) per affiancare anche i giovani alle escursioni e creare le basi per futuri Soci alpinisti. Dopo il sisma del 1976 ogni attività si è ovviamente fermata ed è per merito degli allora componenti la Commissione, Prof. Giuseppe Zuliani, Alessandro Mitri, Sergio D’Ecclesis, che si sono stilati nuovi calendari gite e organizzato campeggi per i ragazzi in collaborazione con l’ESCAI. Verso la fine degli Anni 80, nonostante il numero dei Soci fosse in aumento, un’ulteriore crisi nelle adesioni alle escursioni ha portato un gruppo di Soci a rivedere l’organizzazione della Commissione, esaminando le cause del fenomeno e dando un nuovo impulso alle attività.
Da allora l’attività escursionistica della SAF ha conosciuto un crescendo di adesioni che ha portato i Soci sui più spettacolari e remunerativi itinerari delle nostre montagne, come pure quelle dei Paesi confinanti e delle Dolomiti, spaziando anche su percorsi innevati con ciaspe e, in collaborazione con la Scuola di Alpinismo, su itinerari più impegnativi e gratificanti.
BAITI Paolo
CAMPIUTTI Elio
CIGNACCO Paolo (ANE-IA)
COLABOVE Maria Luisa (ANE) – Vicepresidente
DEGANO Simonetta (ASE)
DI GIUSTO Giorgio (AE-EAI) – Presidente
DI TOMASO Michela
FLORA Mauro (AE Em)
FURLANI Ermes (ASE)
MAIDA Riccardo (ASE) – Segretario
MICHELINI Nicola (ANE-INV) – Responsabile Materiali
MORASSI Marco (AE-EAI)
PASCOLO Marina
PASQUILI Piero (AE-EAI)
RIZZO Mauro (AC)
SCODELLER Daniele
SPELAT Giancarlo (AE-EAI)
in formazione
CLEMENTE Mattia
COCCOLO Francesca
PILOSIO Giorgio
RIZZO Erica
TREVISAN Daniele
AC Accompagnatore di Cicloescursionismo
AE Accompagnatore di Escursionismo
AE Em Accompagnatore di Escursionismo Emerito
ANE Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo
EAI Specializzazione AE Ambiente Innevato
EEA Specializzazione AE Vie Ferrate
IA Istruttore di Alpinismo
INV Istruttore Neve e Valanghe
I seguenti punti illustrano le regole e i criteri per la partecipazione alle attività. Sono validi e parte integrante di ogni Programma di escursione o attività. In calce il pdf scaricabile:
1. La partecipazione all’escursione è subordinata all’iscrizione da effettuarsi nella sede della Società Alpina Friulana (qui di seguito SAF) agli orari di Sportello oppure con la procedura on-line dal sito www.alpinafriulana.it, al versamento dell’importo stabilito sul programma e all’accettazione del presente Regolamento. Iscrizioni via breve o via mail non hanno effetto.
2. Le iscrizioni devono perfezionarsi secondo le modalità al pto.1 entro la giornata del giovedì precedente l’escursione, salvo diversa indicazione definita sul programma. Le iscrizioni possono essere chiuse anticipatamente nell’eventualità si raggiunga il numero massimo di iscritti.
3. Al momento dell’iscrizione si deve dichiarare la condizione di socio o non socio.
4. La copertura assicurativa è definita in accordo alle normative del Club Alpino Italiano (CAI).
5. I minori dovranno essere accompagnati da persona garante e responsabile.
6. Il Direttore di Escursione ha la facoltà (e dovere) di escludere dall’escursione i partecipanti che per cause diverse (p.e. inadeguato equipaggiamento, precarie condizioni fisiche, inesperienza) non diano sufficienti garanzie al superamento delle difficoltà dell’itinerario, senza pregiudizio per loro stessi e per il gruppo.
7. La quota versata a titolo di caparra non sarà rimborsata se non per cause imputabili alla SAF (p.e. annullamento dell’escursione per cause di forza maggiore). Motivazioni personali che possano impedire la partecipazione (p.e. famiglia, lavoro, salute) non costituiscono requisito per detto rimborso.
8. La SAF si riserva la facoltà di annullare l’escursione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, oppure se sì presentino situazioni tali da pregiudicarne il buon esito. Inoltre, è possibile che per necessità sia modificato l’itinerario dell’escursione stessa e la sua logistica (p.e. mezzi di trasporto). Nel caso di annullamento dell’escursione sarà restituita la quota versata; nel caso di modifica dell’itinerario e della logistica la quota sarà riparametrata, restituendo parte di quanto versato, se dovuto.
9. L’escursione sarà effettuata conformemente al programma, salvo eventuali variazioni comunicate dalla SAF oppure modifiche decise dal Direttore di escursione qualora sorgano situazioni di precarietà e rischio per i partecipanti.
10. Chi si iscrive all’escursione è ritenuto informato tramite il programma di dettaglio, oltre che dall’eventuale presentazione di questa presso la sede SAF nei giorni precedenti l’uscita, circa le caratteristiche dell’itinerario, le difficoltà e gli equipaggiamenti necessari, gli orari, il luogo di ritrovo, i mezzi di trasporto per il trasferimento; pertanto, nel caso in cui l’iscritto partecipi all’escursione, se ne assume la responsabilità.
11. L’escursione si intende tale dal luogo di partenza e di arrivo della stessa così come definito dal programma di dettaglio. Il trasferimento dal luogo di ritrovo al luogo dell’escursione e viceversa per il rientro, fanno parte del programma quando ci sia esplicita indicazione organizzativa.
12. Il partecipante, prima di iscriversi, deve leggere con attenzione il programma e valutare l’opportunità della propria iscrizione in base alle proprie capacità tecniche e al proprio stato di salute e allenamento fisico.
13. Ai partecipanti sono particolarmente richieste: puntualità al ritrovo, scrupolosità nel seguire le indicazioni del Direttore di Escursione ed Accompagnatori, prudenza, disponibilità e collaborazione.
14. Durante l’escursione si deve rimanere uniti alla comitiva evitando inutili ritardi, non si devono creare situazioni difficili per la propria ed altrui incolumità, non si devono lasciare rifiuti di alcun genere sui percorsi e/o luoghi di sosta.
15. Non è consentito ad alcuno, salvo autorizzazione, l’abbandono della comitiva o la deviazione per altri percorsi.
16. Per quanto qui non contemplato vale lo Statuto della SAF.
17. La partecipazione all’attività implica automaticamente lettura, conoscenza ed accettazione del presente Regolamento, da considerarsi parte integrante del programma della medesima.
QUI IL PDF SCARICABILE: REGOLAMENTO CE ESCURSIONI E ATTIVITA’