Ultime news

  • IL FRIULI SOTTERRANEO FRA PASSATO E FUTURO
    Con mercoledì 24 settembre si apre il ciclo di conferenze dedicate alla geologia a cura del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. L’evento, inserito nel progetto “Una Montagna di Cultura” della Società Alpina Friulana e sostenuto dalla Regione FVG e Fondazione Friuli, prevede tre incontri in orario preserale: mercoledì 24 settembre 2025: Grotte… da bere? Dalla Grotta Sara alla Fontanate di Torlano venerdì 3 ottobre 2025: Risorse dal sottosuolo: miniere, grotte e minerali strategici venerdì 10 ottobre 2025: Le grotte fra turismo e scienza: San Giovanni d’Antro e Grotta Nuova di Villanova Le conferenze si terranno alla sede della Società Alpina Friulana… Leggi tutto: IL FRIULI SOTTERRANEO FRA PASSATO E FUTURO
  • SELVICOLTURA E SOTTOPRODOTTI DEL BOSCO,TRADIZIONI PER LO SVILUPPO LOCALE: DUE NUOVI CORSI DELLA “SCUOLA DELLA MONTAGNA”
    “Selvicoltura e utilizzo sottoprodotti del bosco” e “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale”. Sono i due nuovi corsi organizzati dalla “Scuola della montagna – Dolomiti friulane” dell’Università di Udine che si terranno a Barcis dal 1° al 6 settembre, con la possibilità di iscriversi fino al 22 luglio. La partecipazione è gratuita, compresi vitto e alloggio. Ciascun corso (è possibile iscriversi solo a uno dei due) prevede un massimo di 20 partecipanti. Per maggiori informazioni e per le modalità d’iscrizione visitare il sito della Scuola https://scuoladellamontagna.uniud.it/ Al termine l’Ateneo rilascerà un attestato di partecipazione utile… Leggi tutto: SELVICOLTURA E SOTTOPRODOTTI DEL BOSCO,TRADIZIONI PER LO SVILUPPO LOCALE: DUE NUOVI CORSI DELLA “SCUOLA DELLA MONTAGNA”
  • Enrico ci ha lasciati
    Mercoledi 2 luglio, a 71 anni ci ha lasciato Enrico, il Nostro caro storico ex presidente. Aveva guidato l’Alpina fino al 2024. A lungo è stato uno dei protagonisti del mondo della montagna, per la passione smisurata per le vette e per l’impegno pubblico al vertice della nostra associazione, che aveva lasciato all’inizio del 2024 per motivi di salute. Enrico non aveva fatto mistero della sua malattia, una patologia degenerativa che lo aveva costretto a ridurre la sua esuberante attività sociale, sempre presente ai raduni e alle escursioni, alpinista e scialpinista infaticabile, un fisico invidiabile, fino alla… Leggi tutto: Enrico ci ha lasciati
  • TRA NATURA E QUOTA – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane
    Il Comitato Scientifico e la Commissione Escursionismo e Cicloescursionismo della SAF vi invitano ad una serata speciale all’insegna della montagna, della natura e dell’ironia, per il film realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano! Martedì 2 luglio alle ore 21, unitevi a noi al cinema per seguire Giovanni Storti (il noto comico del trio Aldo, Giovanni e Giacomo!) lungo la storica via ferrata del Procinto, sulle Alpi Apuane. Un viaggio coinvolgente tra paesaggi selvaggi, biodiversità e sicurezza in montagna, accompagnato da guide, esperti e racconti che parlano di passione per il territorio. Un’occasione per ritrovarci e vivere… Leggi tutto: TRA NATURA E QUOTA – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane
  • Cristina Noacco presenta ACQUE VIVE – venerdì 6 giugno
      Cristina NOACCO attraverso immagini, musiche e letture, presenta il suo nuovo libro “ACQUE VIVE – La via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia” Acque Vive descrive un viaggio da Sappada a Trieste che si svolge lungo i corsi d’acqua, fili azzurri che si intrecciano alle comunità fluviali in un tessuto naturale, storico e culturale. Protagonista del racconto è un narratore che compie una ricerca dell’essenza dei luoghi, raccogliendo storie, testimonianze e poesie dal Piave al Rosandra (gli zattieri del Piave, la diga del Vajont, le Lotte del Cormor…) e la cui storia si rivela legata ai fiumi… Leggi tutto: Cristina Noacco presenta ACQUE VIVE – venerdì 6 giugno
  • MOSTRA “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI” PROROGATA FINO AL 3 GIUGNO 2025
     
  • UCCELLI DEL FVG – CORSO DI RICONOSCIMENTO AVIFAUNA REGIONALE
    Il 12° ciclo di “Lezioni di Cultura Alpina” che si terrà nel 2025 si concentrerà sull’avifauna del Friuli Venezia Giulia, un corso per imparare a identificare, a vista e a udito, le principali specie di uccelli del territorio regionale. Gli uccelli, comparsi nel mesozoico, hanno condiviso i loro albori con i grandi rettili dominatori del pianeta. Dai dinosauri volatori alla diversificazione degli uccelli moderni, nel corso di milioni di anni gli uccelli si sono adattati a vivere nei più disparati ambienti colonizzando i cieli ma anche le terre emerse di tutti i continenti. Non solo animali stanziali… Leggi tutto: UCCELLI DEL FVG – CORSO DI RICONOSCIMENTO AVIFAUNA REGIONALE
  • BANDO AFFIDAMENTO RIFUGIO DIVISIONE JULIA 2025
    Premesso che la Società Alpina Friulana, Sezione di Udine del Club Alpino Italiano, è proprietaria del ramo d’azienda denominato “Rifugio Divisione Julia”, esercitato in Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, nell’immobile pure di sua proprietà censito al N.C.E.U. al Fg. 50, mapp. 78, avente per oggetto l’attività di “casa per ferie” / rifugio alpino; premesso che è intenzione della SAF affidarne la gestione a terzi, mediante contratto di affitto di ramo d’azienda; premesso che è intendimento e aspettativa della S.A.F. che la conduzione in affitto d’azienda della suddetta “casa per ferie” rispecchi una concezione innovativa di tale… Leggi tutto: BANDO AFFIDAMENTO RIFUGIO DIVISIONE JULIA 2025
  • UMBERTO SELLO RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA SOCIETÁ ALPINA FRIULANA
    Udine, 14 aprile 2025 – Umberto Sello è stato nuovamente eletto Presidente della storica Società Alpina Friulana. La nomina è avvenuta nel corso della prima seduta del rinnovato Consiglio Direttivo, tenutasi il 7 aprile, a seguito dell’Assemblea dei soci del 28 marzo scorso. Il Consiglio direttivo ha espresso la propria fiducia in Sello, riconfermandolo per un mandato triennale. Umberto Sello aveva assunto la presidenza lo scorso anno, subentrando a Enrico Brisighelli, costretto a lasciare l’incarico per motivi di salute. Il suo ingresso avvenne in un periodo particolarmente significativo per la Società Alpina Friulana, che nel 2024 ha… Leggi tutto: UMBERTO SELLO RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA SOCIETÁ ALPINA FRIULANA
  • ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 28 marzo 2025
    Cari soci, volontari, amici e simpatizzanti della nostra S.A.F., I soci – sezionali e sottosezionali – della Società Alpina Friulana – Sezione di Udine del Club Alpino Italiano Odv sono convocati all’Assemblea Ordinaria annuale, per il giorno 27 marzo 2025 alle ore 21.00 in prima convocazione e per il giorno VENERDÌ 28 MARZO 2025 ALLE ORE 20.30 presso la sede sociale di Via Brigata Re, 29 Udine con il seguente: ORDINE DEL GIORNO: Apertura dell’assemblea e verifica dei poteri. 2. Nomina del Segretario e di tre Scrutatori dell’Assemblea. 3. Relazione del Consiglio Direttivo uscente. 4. Relazione del… Leggi tutto: ASSEMBLEA ORDINARIA SAF – venerdì 28 marzo 2025