Escursioni 2025


In questa pagina trovate tutte le escursioni organizzate dalla Commissione Escursionismo, dal Gruppo Seniores, dal Comitato Scientifico e dal Gruppo Alpinisti Sciatori per l’anno 2025.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla newsletter

Foto e i programmi delle escursioni degli anni passati: 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024


Le escursioni del 2025

 

TROI DE MEMORIE – La storia del Friuli impresso nelle formelle di Sammardenchia di Tarcento

Data: Dom 30-11-25
Comitato Scientifico

Insolita gita a carattere etnografico. Certo, ci sarà anche una camminata naturalistica, ma è prevalente l’interesse per gli usi, i mestieri, i giochi, le tradizioni, gli scherzi e la religiosità che caratterizzavano un borgo rurale fino agli anni ’70 del secolo scorso.
È noto che i terremoti del 1976 hanno segnato il Friuli con un taglio netto tra un prima e un dopo,
soprattutto nei borghi montani, con gli edifici fatti di sassi, stretti uno all’altro, vicoli stretti e a gradini.
A metà degli anni ’90, gli amici dell’associazione “Il Cobolȃr” (così era chiamato il vecchio castagno in mezzo alla piazza), si sono resi conto che si stava perdendo il genius loci – lo spirito del luogo – e che era necessario fissare i loro ricordi di vita vissuta prima che andassero dispersi.
Scelsero di utilizzare formelle di ceramica policroma e uno stile naȉf, popolare, che risulta gradevole e adatto allo scopo. Le formelle sono 126 e comprendono anche la storia del Friuli, ma noi ci focalizzeremo su tradizioni, giochi, mestieri e religiosità.

ESCURSIONE RIMANDATA AL 30 NOVEMBRE CAUSA MALTEMPO

restano valide le iscrizioni, si prega di comunicare eventuali disdette

SIARADE GR. SENIORES – M.te PRAT – Forgaria

Data: Gio 04-12-25
Mezzi: propri Difficoltà: E
Escursioni Seniores 2025

Questa escursione ci porta a ripercorrere vecchi sentieri utilizzati il secolo scorso per la fienagione estiva. Passando nei pressi di vecchi stavoli in parte restaurati e vialetti delimitati da muretti a secco, raggiungeremo vari punti panoramici. La visuale da questi osservatori privilegiati, spazia sulla pianura friulana, ma anche verso le Alpi Giulie, Carniche e Val D’Arzino. Dopo la camminata e come ogni anno alla chiusura del ciclo di escursioni del Gruppo Seniores, ci incontreremo alla festa delle “Siarade” (nella nostra lingua madre) gustando piatti tipici, in un locale collocato in una posizione dal paesaggio mozzafiato. [foto:  www.fondoambiente.it]

 

Dislivello: +/- 250 m
Durata:  h 3.00 (soste escluse)
Coordinatori: E. Garlatti Costa – P. Venier (UD SEN – Gruppo Seniores)

B: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdf

IL SENTIERO DELLA PACE – Sulle orme di 100mila ragazzi per sentire la gratitudine della pace e godere della verde bellezza della Valle dell’Isonzo

Data: Dom 14-12-25
Comitato Scientifico

Nell’ambito delle iniziative per GO!2025, a conclusione dell’anno, percorreremo un tratto del Walk Of Peace, itinerario transfrontaliero tra Italia e Slovenia, che si snoda in diverse tappe tra le due Nazioni, dal Passo del Predil, fino al mare, a Trieste.
Il nostro percorso si trova in Slovenia, poco distante dal Confine Italiano, e parte dal Monumento alla Pace di Cerje, a quota 343mt, posto su una delle alture a ovest del “Dosso Faiti”, in posizione panoramica, facilmente raggiungibile dal Valico di Miren/Merna. Da qui, la vista spazia verso la Pianura Friulana, il Mare, le alture dell’Istria, le Alpi Giulie (fino al Triglav), le Alpi Carniche, per arrivare alle Dolomiti. La zona è stata colpita dagli incendi boschivi del 2019 e del 2022, di cui si notano bene le tracce, ma fortunatamente anche i segni di ripresa.
Partendo da Cerje, saliremo al “Dosso Faiti”, a quota 434mt, ridiscenderemo verso la Ruska Jama (Grotta utilizzata come deposito di munizioni e successivamente come ricovero di prigionieri), passeremo davanti al “Trono di Borojević” (Comandante delle truppe Austro Ungariche sul Carso), per arrivare alla Pecinka Jama (cavità naturale, modificata con l’aggiunta di un tunnel di uscita e di un camino, dove era stato installato un grande faro, per illuminare il campo di battaglia), e poi attraversare il Borgo di Lokvica, per tornare infine al punto di partenza, prima del tramonto, e goderci lo spettacolo.

 

 

Le escursioni già effettuate nel 2025

ANELLO MALGA AMULA E MALGA CUVII

Data: Gio 20-11-25
Mezzi: propri Difficoltà: E
Escursioni Seniores 2025

ESCURSIONE ANNULLATA CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE – Viene rimandata a data da destinarsi

La Malga Amula (732 m.), completamente ricostruita dopo il sisma del 1976, è inserita in un luminoso pianoro destinato al pascolo. Si tratta di un bel esempio di ricostruzione; l’edificio principale è chiuso, mentre i due locali che una volta erano adibiti a stalle, sono stati ristrutturati e sono aperti. Malga Cuvii (769 m.) al contrario, è un piccolo ricovero d’emergenza sempre aperto. Ci troviamo nell’alta Valle del Torrente Leale, nel versante meridionale del Monte Amula che appartiene al Gruppo del Gran Pala, ai piedi del massiccio del monte Cuar.

Dislivello: +/- 500 m
Durata:  h 5.00 (soste escluse)
Coordinatori: A. Nonino – L. De Marchi (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

foto:  www.alpinauta.com

L’IMPERDIBILE SIARADE

Data: Dom 16-11-25
Escursioni 2025

Vieni a festeggiare con noi la fine delle attività 2025

Come ogni anno la Commissione Escursionismo Saf si riunisce assieme a Socie e Soci per la chiusura – siarade, in friulano – di un’altra felice stagione in montagna nello spirito e secondo l’etica del Sodalizio CAI.

Abbiamo in serbo per voi un percorso a piedi e uno in mountain bike che sveleremo nei prossimi mesi, sicuri anche questa volta di poter condividere un po’ di fatica, tanti paesaggi mozzafiato e gustosi piatti tipici con amici e compagni di avventura: non mancate!


Commissione Escursionismo SAF

 

ANELLO CASERA NAVAS da AGRONS – OVARO

Data: Gio 06-11-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

ESCURSIONE  ANNULLATA E SOSTITUITA CON “COL CORNIER DA PIANCAVALLO”

L’anello ci porta ad attraversare alcune frazioni di Ovaro, con partenza dalla bella pieve di Gorto. Casera Navas si trova sul versante orientale del monte Avedrugno, nei pressi del Col Gentile, in un’estesa zona prativa da cui si gode un ampio panorama sulla valle del Degano e sul comune di Lauco. L’escursione si svolge su piste forestali e un ultimo tratto, su strada asfaltata; lungo il percorso si incontrano numerosi stavoli alcuni dei quali ben conservati. 

Dislivello: +/- 580 m
Durata:  h 4.00  (soste escluse)
Coordinatori:  R. Pillinini – P. Venier  (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

foto:  R.Pillinini – Gruppo Seniores SAF CAI Udine

COL CORNIER da PIANCAVALLO

Data: Gio 06-11-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

GIOVEDÌ 6.11.2025 SI RIPROPONE L’ESCURSIONE A “COL CORNIER” IN SOSTITUZIONE DELLA PREVISTA “ANELLO CASERA NAVAS”

L’escursione a Col Cornier è una tra le più panoramiche nella zona di Piancavallo con la cima situata a oltre 1700 metri di altitudine. Questa vetta è raggiungibile con una camminata priva di difficoltà tecniche particolari. Il sentiero quasi interamente immerso nel sottobosco, tranne nel tratto finale della cima, è ideale in autunno per i suoi colori suggestivi; la faggeta regala colori incantevoli. Dalla cima si gode di un magnifico panorama a 360 gradi che spazia da Piancavallo all’Altopiano del Cansiglio, fino al mare nelle giornate più limpide; è una meta che combina natura, tranquillità e panorami straordinari, per trascorrere una giornata immersi nella bellezza delle montagne friulane. 

Dislivello: +/- 600 m
Durata:  h 5.00 (soste escluse)
Coordinatori: A. Nonino – L. De Marchi (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

foto:  www.supermontifvg.com

ANELLO TRE BIVACCHI (Passo S. Boldo)

Data: Gio 30-10-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

ESCURSIONE ANNULLATA CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE. Sarà riproposta in data da destinarsi

Escursione ad anello che regala spettacolari panorami sulla Valbelluna e sulla pedemontana trevigiana. Un cammino attraverso boschi, prati erbosi, assolati versanti rocciosi e profondi valloni. Dal Passo San Boldo (m.712) noto come “la strada dei 100 giorni”, ci incammineremo tra i pendii boscosi fino a raggiungere il Bivacco dei Loff (m.1130),una casetta nella roccia davanti a un dirupo con una vista eccezionale verso la pianura. Raggiungeremo poi la casera Vallon Scuro adagiata su una radura con vasta panoramica sulla Valbelluna . Terza tappa alla casera Costa Curta (m.1069), piccolo ma accogliente bivacco situato in una conca prativa.

Dislivello: + / – 600 m
Durata:  h 5.00 (soste escluse)
Coordinatori: E. Rugo –  A. Pasqualotto  (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

 foto: www.volpidelvajolet.it

MALI E VELIKI ŠMOHOR E LAGO DEL MONTE NERO DAL RIFUGIO DOM KLEMENTA JUGA

Data: Dom 26-10-25
Mezzi: EE/E - Auto propria
Escursioni 2025

Entrambi gli itinerari si svolgono nel versante nord del Monte Krn.

Con partenza dal Planinski Dom Klementa Juga, il giro A giungerà sulle cime dello Šmohor con gran visuale sul Krn jezero, meta finale del giro B.
Impareggiabile l’ambiente e le vedute sul Krn da un’ insolita prospettiva.

Dislivello: itinerario A +/- 1200 m, itinerario B +/- 700 m
Durata: 7 ore (soste escluse)
Coordinatori:
Itinerario A – Giorgio Pilosio, Elisabetta Feruglio
Itinerario B – Marina Pascolo, Elio Campiutti
(Commissione Escursionismo SAF)

 

ANELLO DELLA CRESTA DI ENGHE

Data: Dom 19-10-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Dalla Val Pesarina–Località Pian di Casa

Spettacolare itinerario ad anello, che partendo dalla località Pian di Casa in Val Pesarina ci porterà ad affacciarci, una volta superato il Passo Oberenghe, sulla vallata di Sappada per poi rientrare in Val Pesarina attraverso la risalita del Passo Elbel.
Un percorso grandioso, soleggiato, interessante per la grande varietà degli spazi che attraversa: coste baranciose, valloni selvaggi, verdi forcelle, distese prative.

Dislivello: +/- 1300 m
Durata: 7 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Ermes Furlani e Marco Morassi
(Commissione Escursionismo SAF)

foto: www.camminateinfriuli.it

PIAN DEL CANSIGLIO IN MTB

Data: Sab 18-10-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione nella terra dei Cimbri

In quale miglior momento dell’anno immergersi nei boschi del Cansiglio se non durante il foliage autunnale? Questo ottobre esploreremo infatti il famoso altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, delimitato a nord dalla regione dell’Alpago e a nord est dal gruppo montuoso del Cavallo.
L’aria fredda che scende dai versanti interni ristagna nella conca secondo cui è conformato l’altipiano dando origine al caratteristico fenomeno dell’inversione termica. Faggi e abeti rossi dominano la vegetazione, che si distribuisce seguendo appunto questo caratteristico fenomeno termico.
Unisciti al gruppo mountain bike per questo piacevole giro ad anello nella terra dei cosiddetti Cimbri, eredi di minoranze etniche tedesche stabilitisi nel medioevo sulle montagne venete per la lavorazione del legname e consuetudinariamente associati alle antiche popolazioni germaniche o celtiche che avevano invaso l’Impero Romano secoli addietro.

Dislivello: +/- 990 m
Sviluppo: 42 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo e Erica Rizzo (Commissione Escursionismo SAF), in collaborazione con il Cai San Donà di Piave

  

SENTIERO DELLE MORENE – Un compendio naturalistico, culturale e antropico tra Moruzzo e Fagagna

Data: Dom 12-10-25
Comitato Scientifico

Un percorso completo, immerso tra le campagne delle colline moreniche, tra castelli, lavie, boschi e siti di interesse storico e naturalistico, dove potremo “vedere” l’antico ghiacciaio tilaventino e immaginare di camminare tra le sue morene, ammirare castelli e borghi fortificati, attraversare prati stabili e boschi del Lavia, tra un guado e l’altro. L’itinerario si sviluppa nelle colline tra Santa Matgherita del Gruagno, Villalta e Moruzzo, lungo il sentiero naturalistico Stringher-Tacoli, camminando su sentieri, strade sterrate e strade asfaltate. Il sentiero è stato recentemente tabellato con tabelle segnavia blu e lungo il percorso sono stati installati dei piccoli pannelli descrittivi nei punti più significativi dal punto di vista naturalistico e di testimonianze della presenza dell’uomo.

 

VOCI E SUONI DEL SENTIERO ITALIA CAI – Valli del Natisone “I prati di Tribil”

Data: Dom 12-10-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

La rassegna “Voci e suoni del Sentiero Italia CAI” è il progetto promosso dal Club Alpino Italiano e dal Centro Nazionale Coralità, che unisce l’Italia da Sud a Nord, in un percorso escursionistico atto a valorizzare le peculiarità e le bellezze dei paesi e dei borghi montani, lungo le tappe del Sentiero Italia.La tappa conclusiva del progetto arriva in Friuli-Venezia-Giulia e precisamente nelle Valli del Natisone incrociando il Sentiero Italia SI A18 su “I prati di Tribil”.

Dislivello: + / – 300 m
Durata:  h 3.00 (soste escluse)
Coordinatori: A. Nonini – L. De Marchi  (UD SEN – Gruppo Seniores)

foto: TurismoFVG

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

 

 

PASSO SIERA

Data: Gio 09-10-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

Il Passo Siera è un incantevole valico alpino che collega la Val Pesarina con Sappada, offrendo un percorso escursionistico ricco di panorami mozzafiato e di una biodiversità che incanta gli amanti della natura. Questo passaggio è circondato da ettari di pascoli verdi e viene sovrastato dalle imponenti Dolomiti Pesarine del Clap, creando un paesaggio che sembra uscito da una cartolina. 

Dislivello: +/- 680 m
Durata:  h 4.30 (soste escluse)
Coordinatori: R. Pillinini – P. Venier  – A. Manganaro (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

foto:  R. Pillinini  – Gruppo Seniores SAF CAI Udine

ALTA VIA DEI COLLI EUGANEI

Data di inizio: Sab 04-10-25 - Data di termine: Dom 05-10-25
Mezzi: E/EE - pullman
Escursioni 2025

42 km: la maratona dei Colli Euganei

Itinerario inusuale e ammaliante che in due giorni abbraccia i Colli Euganei, un centinaio di rilievi di origine vulcanica, parco regionale e patrimonio dell’UNESCO, raggiungendo il Monte Venda (601m), cima principale.
Il percorso si snoda, su sentieri e tratti sterrati in continuo saliscendi, fra boschi di castagni, frassini, faggi e roverelle, fra aziende agricole e vecchi castelli e santuari, fra vigneti ed oliveti. L’autunno è la stagione ideale per ammirarne i colori.

Dislivello: +/- 1000 m per ciascuna giornata
Durata: 7 ore (1°giorno), 7 ore (2° giorno) escluse le soste
Coordinatori: Maria Luisa Colabove e Giorgio Di Giusto
(Commissione Escursionismo SAF)


PUANINA TOUR DA UGOVIZZA

Data: Dom 21-09-25
Mezzi: EE - Auto
Escursioni 2025

Alla scoperta di un angolo incantato del Friuli

Andremo alla scoperta di un angolo incantato del Friuli, attraverso le valli che sovrastano il paese di Ugovizza al confine con l’Austria: Val Rauna, Val Uque e Val Filza al cospetto delle maestose Alpi Giulie e a corona i monti Cocco, Vetta Bella, Sagran, Osternig e Acomizza.

Valli abitate da un’enclave culturale dovuta a comunità di origine slava che colonizzarono i territori più alti e di cui troveremo tracce nei pannelli fotografici collocati lungo il percorso.

Incontreremo diverse malghe, rifugi e agriturismi: Malga Priu con le casette sugli alberi, il rifugio Gortani, l’agriturismo da Michael e l’agriturismo Gacceman dove potremo fermarci ad ammirare il paesaggio e gustare le specialità proposte

Dislivello: +/- 1000 m
Durata: 8 ore (16 km)
Coordinatori: Ermes Furlani, Mattia Clemente
(Commissione Escursionismo SAF)

LA VIA DEI PELLEGRINI MARIANI – Un percorso suggestivo attraverso le Alpi Carniche fino a Maria Luggau

Data: Dom 21-09-25
Comitato Scientifico

purtroppo lungo l’itinerario, nella giornata programmata, ci saranno dei problemi per la concomitanza di un evento, pertanto la mèta dell’escursione è cambiata ed il programma è visionabile al seguente link:

CLICCARE QUI PER IL PROGRAMMA SOSTITUTIVO

TRAVERSATA DA SANTO STEFANO DI CADORE AD AURONZO

Data: Dom 21-09-25
Comitato Scientifico

Traversata da Santo Stefano di Cadore ad Auronzo di Cadore con sosta a Danta per visitare il museo Paleontologico e le torbiere.

La partenza è prevista alle ore 06:00 da Udine ed arrivo alle ore 08:00 a Santo Stefano di Cadore. Da qui si percorrerà il sentiero Frassati fino a Danta. Alle ore 10:30/11:00 visita del museo “Le radici della vita”, piccolo, ma significativo Museo che presenta una serie di reperti di notevole interesse scientifico e didattico.

Dopo la visita del museo pausa pranzo (al sacco). Discesa poi verso le incontaminate torbiere di Danta. La presenza di ben 26 specie di orchidee spontanee, raggruppate in 16 generi, testimoniano l’unicità e l’interesse di questa ambiente e l’importanza di conoscerlo. Dopo la visita delle torbiere discesa ad Auronzo di Cadore sul sentiero 17. Arrivo previsto ad Auronzo ore 16:00/16:30 circa. Passeggiata lungo le rive del lago.

Ripartenza da Auronzo ore 18:00 circa. Rientro a Udine ore 20:00/20:30.

I trasferimenti si effettueranno con mezzi propri. I transfer da Auronzo di Cadore a Santo Stefano di Cadore si organizzeranno in funzione del numero di iscritti.

Ogni partecipante che usufruirà del trasporto su auto altrui contribuirà alle spese versando la quota di euro 15 come contributo spese trasporto.

 

MALGA PALIS m 1397 – Valle di Preone – Prealpi Carniche

Data: Gio 18-09-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

La malga è sita sulle pendici orientali del monte Verzegnis.  Vi arriveremo percorrendo  la strada forestale che inizia a  Sella Chiampon e attraversa in salita (verso Nord) tutto il fianco Ovest del Monte Verzegnis. Tra boschi di faggio e abete bianco, piante di salice, ginepro e frassino maggiore, raggiungeremo prima il Ricovero Casera Palis (quota 1322 m.) e poi la Forchia Rizzat (1372 m.). Casera Palis è aperta all’uso escursionistico e particolarmente ben curata nella dotazione e nell’ arredamento. Proseguendo oltre è possibile raggiungere il Monte Rizzat (1441m.), ottimo punto panoramico sulla Carnia e su tutta la valle di Preone.

Dislivello: + / – 600 m
Durata: 4 ore (soste escluse)
Coordinatori: E. Garlatti Costa – R. Pillinini – P. Venier ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

Escursione del 11.9.25 annullata causa previsioni meteo avverse – RIPROPOSTA il 18.9.2025

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

foto: R. Pillinini

L’ALTOPIANO DEL MONTE PRÂT E IL MONTE CUAR – MTB

Data: Sab 13-09-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Alla scoperta di una delle zone prealpine più affascinanti

La ciclo-escursione sulle pendici del Monte Cuar consente di cogliere le bellezze di una zona poco conosciuta delle Prealpi Carniche, ma allo stesso tempo tra le più affascinanti. L’itinerario prende avvio dall’Altopiano del Monte Prât, caratterizzato da estese praterie e zone boschive nelle quali sorgono innumerevoli stavoli, che un tempo venivano utilizzati per l’alpeggio. Ci dirigeremo verso Nord in direzione del Cuel di Forchia e da qui andremo alla scoperta dei luoghi posti a settentrione dei Monti Cuar e Flagjel, dove potremo ammirare la natura selvaggia di queste zone, ricche di peculiarità naturalistiche, e la bellezza dei boschi di latifoglie. Vasti panorami si offriranno al nostro sguardo e, se avremo fortuna, in cielo potremo vedere volteggiare i grifoni, enormi rapaci reintrodotti in questo territorio.

Dislivello: +/- 830 m
Sviluppo: 29 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Marco Morassi e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

  

 

DOLOMITI PUNTA FANES SUD PER LA VIA FERRATA TOMASELLI – CIMA COL DEI BOS PER LA GALLERIA LAGAZUOI

Data: Dom 07-09-25
Mezzi: EEA/EE - Pullman
Escursioni 2025

Un viaggio nella storia della Grande Guerra

ITINERARIO A: La salita alla Cima Fanes Sud è un itinerario davvero grandioso che si snoda sopra al passo Falzarego attraverso una serie di forcelle, per culminare con la Ferrata Tomaselli, una via ferrata di difficoltà particolarmente elevata che richiede grande esperienza e buona forma fisica, in grado di regalare un panorama unico sulle Dolomiti Ampezzane e sui massicci limitrofi.

ITINERARIO B: Il Col dei Bos è una montagna poco appariscente ma che non ha niente da invidiare alle altre cime dolomitiche che la circondano. È posta sulla testata della Val Travenanzes ed è attorniata dalle cime del Falzarego, del Lagazuoi e delle Tofane, con una visione insuperabile su tutte le Dolomiti Ampezzane e non solo. La raggiungeremo partendo dal Passo del Falzarego, percorrendo la Cengia Martini e salendo poi la famosissima Galleria del Lagazuoi, testimonianza ancora viva dell’intenso teatro di guerra che furono questi luoghi.

 

Dislivello: itinerario A +/- 900 m; itinerario B +/- 950 m
Durata: itinerario A: 7 ore 30 min (escluse le soste); itinerario B: 7 ore (escluse le soste)
Coordinatori:
Itinerario A – Maria Luisa Colabove, Giancarlo Spelat
Itinerario B – Marco Morassi, Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

 


   

ANELLO ALTA VAL DEL TORRE

Data: Gio 04-09-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

L’escursione inizia in prossimità delle sorgenti del Torre e si sviluppa in un susseguirsi di paesaggi mutevoli, sempre diversi, prevalentemente naturali e lievemente antropici. La splendida natura alterna pino nero e betulle, fiori come la ginestra stellata, la genziana e la pinguicola alpina, tra la musica e la compagnia del torrente Mea.

Escursione del 28.8.25 annullata causa condizioni meteo avverse e RIPROPOSTA IL 4.9.25

 Dislivello: + / -500 m
Durata:  h 5.00 (soste escluse)
Coordinatori: R. Pillinini – P. Venier (UD SEN – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:   R. Pillinini   – Gruppo Seniores SAF CAI Udine

LA VALLE DELLE 100 CASCATE – Un misterioso tesoro naturale nascosto tra le rocce carsiche della Slovenia

Data: Dom 31-08-25
Comitato Scientifico

escursione originariamente prevista il 24/08/2025 è stata spostata al 31/08/2025 per evitare la sovrapposizione di eventi.

La Val Coritenza si trova oltre il confine con la Slovenia all’interno del parco del Triglav e prende il nome dal fiume che la solca, il Koritnica.
La presenza del fiume che ha un andamento sinuoso e scorre su un substrato carsico rende questa vallata di una bellezza unica a cui fanno da cornice le montagne sovrastanti.
Di notevole bellezza sono anche le numerose forre e cascate che fanno della vallata un bellissimo dipinto sui toni dell’azzurro dell’acqua, del verde della vegetazione e del grigio chiaro dei calcari.

 

il cammino incontra l’armonia – RIFUGIO GILBERTI SORAVITO

Data: Dom 24-08-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Una gita in montagna rappresenta un eccellente contesto per creare ponti tra le generazioni e consapevolezza del territorio. Il Gruppo Seniores ed il Comitato Scientifico in virtù delle loro esperienze e conoscenze, sono i soggetti ideali per trasmettere ai giovani e giovanissimi, i valori del rispetto dell’ambiente.
L’opportunità costituita da un’escursione racchiude in sé diverse esperienze sia di natura che di storia, nelle tracce dei secoli passati, ma anche benessere fisico e mentale e non da ultimo il divertimento.
Organizzato nell’ambito del progetto “Una Montagna di Cultura”, l’evento al Rifugio GILBERTI SORAVITO, sarà un’opportunità da cogliere per godere dell’ambiente in cui si svolgerà la giornata, ma soprattutto per condividerla in armonia con le nuove generazioni.

Informazioni tecnico/operative : come da programma

ATTUALMENTE I POSTI PRANZO SONO ESAURITI, RIMANE LA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SENZA PRANZO

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdf

guarda_foto

SENTIERO DEL CENTENARIO

Data: Dom 24-08-25
Mezzi: EEA - Auto
Escursioni 2025

Il fascino della montagna e della storia

Percorso panoramicissimo e suggestivo tra tracce della storia che percorre le Cime alte di Rio Bianco nel gruppo dello Jof Fuart.

Partendo da malga Grantagar e passando dal Rifugio Corsi, percorreremo quest’ itinerario attrezzato in una delle zone più affascinanti delle nostre montagne.

Dislivello: +/- 1200 m
Durata: 8 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Simonetta Degano, Giorgio Pilosio
(Commissione Escursionismo SAF)

NOTTURNA CARNICA IN MTB

Data: Sab 09-08-25
Mezzi: MC/BC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione serale a Enemonzo

È sempre affascinante avventurarsi lungo i sentieri con le proprie mountain bike guidati solo dai faretti e dalla luna piena, che proprio il 9 agosto di questa estate ci illuminerà la via attraverso i prati e i boschi delle colline della bassa Carnia. Ci troveremo, infatti, immersi per buona parte del tragitto nel Parco Intercomunale delle Colline Carniche, un’area tutelata e ricca di biodiversità che abbraccia diversi comuni, compreso quello di Enemonzo, posti alla confluenza del torrente Degano con il fiume Tagliamento.

Dislivello: +/- 500 m
Sviluppo: 19 km
Durata:  3 ore (soste escluse)
Coordinatori: Mauro Rizzo e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

TRAVERSATA del MONDEVAL – da P.Giau a P.Staulanza

Data: Gio 07-08-25
Mezzi: E - Corriera
Escursioni Seniores 2025

 

L’escursione proposta è una lunga, ma non difficile traversata che si snoda tra il Passo Giau e il Passo Staulanza, un luogo incantato, dove natura e storia si mescolano con invidiabile armonia. Il percorso,  detto anche “Tappa delle otto  forcelle” ,  fa parte dell’Alta Via n. 1 delle Dolomiti che dal lago di Braies arriva a Belluno. Nel suo svolgimento permette di avere scorci straordinari  sulle più belle montagne delle Dolomiti centrali. La lunga traversata si svolge in massima parte sul vasto ed ampio pianoro del Mondeval, sospesi tra la Valle del Boite, la Val Fiorentina, lungo i fianchi occidentali delle cime minori del Pelmo e della Croda da Lago.

 

Dislivello: + 400 / -700 m (più saliscendi)
Durata:  h 6.00 (soste escluse)
Coordinatori: A. Pasqualotto  – L. De Marchi (UD SEN – Gruppo Seniores)

 

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto: O. Ecoretti – Gruppo Seniores SAF CAI Udine

WEEKEND SUL GRUPPO DEL CATINACCIO

Data di inizio: Sab 02-08-25 - Data di termine: Dom 03-08-25
Mezzi: EEA, EE - Pullman
Escursioni 2025

Alla scoperta delle Dolomiti Tridentine

Nella cornice spettacolare della Val di Fassa proponiamo un fine settimana che ci farà scoprire i sentieri e le vie ferrate del Gruppo del Catinaccio.

L’Itinerario A ci porterà lungo la ferrata Santner (sabato) e la ferrata Catinaccio di Antermoia (domenica).
L’Itinerario B si snoderà tra sabato e domenica lungo i magnifici sentieri che percorrono la catena montuosa da sud a nord fino a giungere allo splendido lago alpino di Antermoia.

I due gruppi si troveranno il sabato sera per festeggiare e pernottare al Rifugio Vaiolet.

Dislivello itinerario A:
sabato: +600 m ­/ – 500 m
domenica: + 750 m / – 1600 m
Dislivello itinerario B:
sabato: + 750 m / – 500 m
domenica: +650 m /- 1500 m
Durata: 6,5 ore sabato e 8,5 ore domenica (it. A); 7,5 ore sabato e 8,5 ore domenica (it. B)
Coordinatori: Mattia Clemente e Paolo Baiti (it. A), Marina Pascolo e Giorgio Pilosio (it. B)
(Commissione Escursionismo SAF)

Ci sono ancora posti liberi e la possibilità di pre-iscriversi anche solo come lista di attesa: sarete in ogni caso ricontattati in poco tempo. Visto la bellezza e la particolarità dell’uscita, ci stiamo riorganizzando per garantire la partecipazione di tutti!

 


 

KELLERBAUERWEG – Trekking in Val Aurina

Data di inizio: Mer 23-07-25 - Data di termine: Gio 24-07-25
Mezzi: E EE - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

L’alta via Kellerbauerweg lunga circa 10 Km. collega il Rifugio Giovanni Porro (2419 m.) alla baita Sonnklar Hutte (m.2430). Si snoda su un crinale tra le valli di Selva dei Molini e del Rio Bianco e offre a chi la percorre uno straordinario panorama . Il paese di Selva dei Molini è completamente circondato dalle cime delle Alpi della Zillertal, che raggiungono i 3.000 m.. Alcuni esempi sono il Gran Pilastro che raggiunge i 3.510 m., il Ponte di Ghiaccio e la Punta Bianca che supera i 3.371 metri.

Dislivello  1° giorno: + 560 → h 2.00 (soste escluse)

Dislivello  2° giorno: + 400 / – 960 → h 6.00 (soste escluse)

Coordinatori: E. Garlatti Costa – P. Venier – R.Pillinini – O.Nadalini   (SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto: www.campo-tures.net

VISOKA VRBANOVA ŠPICA PER LA CRESTA NE

Data: Dom 20-07-25
Mezzi: EEA - Auto propria
Escursioni 2025

Sentiero attrezzato pot Lojzeta Rekarja

La cresta delle Vrbanove si situa nell’area settentrionale della catena del Triglav. Salendo dalla val Kot, con facili tratti attrezzati, si arriva alla Carnizza del Pekel e poi percorrendo l’articolata cresta, tramite il sentiero attrezzato dedicato a Lozje Rekar (cacciatore e leggendaria guida di questi luoghi), si giunge sulla cima della Visoka Vrbanova Špica. Da qui si scende al Dom Valentina Staniča e si rientra tramite il Pekel al punto di partenza.Itinerario impegnativo e mozzafiato al cospetto del re delle Giulie. Imperdibile!

Dislivello: +/- 1450 m
Durata: 8,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Di Giusto e Mattia Clemente
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

LE PISOLITI DELLA VAL DOGNA – Tesori geologici sconosciuti nelle Alpi Giulie.

Data: Sab 19-07-25
Comitato Scientifico

In prossimità di uno dei tanti piani di faglia che fratturano e piegano le rocce della Val Dogna, una o più venute d’acqua convogliano verso una strada forestale, che scende al torrente, delle piccole sferule (massimo 5 mm di diametro) di colore giallastro o rossastro. Gli esperti le chiamano pisoliti, i locali “balìns”.
L’escursione ci porterà quasi alla sommità della vallata, lungo i sentieri di una delle zone più selvagge della nostra regione, alla scoperta di una piccola e sconosciuta meraviglia friulana.

L’escursione, originariamente prevista per domenica 20 luglio, è stata anticipata a sabato 19 luglio in quanto nella giornata di domenica si svolgerà la cerimonia di addio al presidente Enrico Brisighelli.

Attenzione al punto di ritrovo ad Udine: a causa di riprese cinematografiche il punto di ritrovo è stato temporaneamente spostato nell’attigua via Aspromonte (vedi punto mappa)

 

STRADA DEGLI EROI E RIFUGIO PAPA

Data: Sab 19-07-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione in mountain bike sul Pasubio (VI)

Nelle Prealpi Venete il Pasubio per la sua posizione assunse un eccezionale ruolo strategico durante la Grande Guerra. Siamo nel vicentino, al confine con il trentino, in quello che infatti allora fungeva da frontiera tra il Regno d’Italia e l’Impero Austroungarico. In sella alle nostre mountain bike pedaleremo su quella che è chiamata la Strada degli Eroi, in onore delle medaglie d’oro al valore militare che combatterono su queste montagne; la strada è posta sulla destra orografica delle pareti verticali a precipizio sull’impervia Val Canale e sale con una leggera pendenza. Dopo essere giunti al Rifugio Papa, proseguiremo a piedi dentro la zona monumentale, dove è presente il piccolo cimitero con la scritta “Da qui non si Passa” e una chiesetta. Recuperate le nostre due ruote, scenderemo tramite la Strada degli Scarubbi, opera anch’essa di alta ingegneria militare, chiudendo in tal modo il nostro anello.

Dislivello: +/- 1.150 m
Sviluppo: 31 km
Durata: 5 ore e 30 min soste escluse
Coordinatori: AC Renzo Cristofoletto, ASC Nicola Ave, ASC Erica Rizzo, AC Mauro Rizzo
(Commissione Escursionismo SAF & Gruppo Ruote in Spalla – Cai San Donà di Piave)

pulsante_iscrivitiv12

 

GOLA DI RAGGASCHLUCHT – FLATTACH e CASTELLO LANDSKRON (AUSTRIA)

Data: Gio 10-07-25
Mezzi: E (sentiero attrezzato) - Pullman
Escursioni Seniores 2025

 

L’escursione ad anello ha inizio presso un’ampia area di parcheggio nella periferia di Flattach. Nel corso di migliaia di anni il torrente Raggabach ha creato una delle più belle gole naturali delle Alpi. Le pareti rocciose verticali restringono la gola selvaggiamente romantica e il rombo dell’acqua riempie l’aria.   Il percorso all’interno della gola è adatto alla maggior parte delle fasce d’età, ma richiede un passo sicuro. Il tragitto si sviluppa su passerelle, ponti e scale costruiti ad arte per agevolare viste spettacolari sulle cascate e sulle formazioni rocciose. Il ritorno passa attraverso il bosco. Sulla via del rientro a Udine, ci fermeremo al Castello Landskron per assistere al “Birds of Prey Air Show”

 

Dislivello: + / – 300 m.
Durata: 2.30 ore (soste escluse)
Coordinatori: O. Ecoretti – A. Nonino – L. De Marchi  (SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:  O. Ecoretti (Gruppo Seniores – SAF CAI Udine)

CRETA DI AIP PER LA VIA FERRATA AUSTRIACA E BIVACCO LOMASTI

Data: Dom 06-07-25
Mezzi: EEA, EE - Auto
Escursioni 2025

Splendida escursione a cavallo tra Italia e Austria

Partendo insieme da Passo Cason di Lanza si percorrerà il “Sentiero dell’Amicizia” (CAI 439) fino alla sella a destra della Creta di Aip e qui i gruppi si separeranno:

Itinerario A: sconfinando in territorio austriaco si raggiugerà l’attacco della Ferrata Uiberlacher, salendo poi fino alla cima della Creta d’Aip. Per il rientro si seguirà la traccia della “Alta Via CAI di Pontebba”, fino alla base delle pareti, per poi incontrare la“Traversata Carnica” e il “sentiero del Formaggio” (CAI 458) ritornando poi verso Cason di Lanza.

Itinerario B: proseguendo lungo l’“Alta Via CAI di Pontebba” si raggiungerà il Bivacco Lomasti. Per il rientro, seguendo la traccia alla base delle pareti lungo la “Traversata Carnica” e alla Sella di Val Dolce ci si unirà con i partecipanti dell’Itinerario A, per percorrere insieme il “sentiero del Formaggio” (CAI 458) e far ritorno a Cason di Lanza.

Dislivello: itinerario A +/- 800 m, itinerario B +/- 700 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori:
Itinerario A – Mattia Clemente e Marco Morassi
Itinerario B – Elio Campiutti, Brenda Railz, Monia Cocchi
(Commissione Escursionismo SAF)

ATTENZIONE: fino a nuovo avviso, il ritrovo sarà al parcheggio di VIA ASPROMONTE, UDINE (indicazioni sul programma)

 

MONTE BALDO – Incontro con la sez. CAI S. Pietro in Cariano (VR)

Data di inizio: Mer 25-06-25 - Data di termine: Gio 26-06-25
Mezzi: Corriera
Escursioni Seniores 2025

 

Visti i legami creatisi nella scorsa stagione escursionistica sui sentieri delle portatrici carniche del Monte Freikofel e su invito degli amici della sez. CAI di S. Pietro in Cariano,  in giugno saremo loro ospiti per un trekking di due giorni nelle zone del Monte Baldo . Definito come  “la terrazza più bella del Lago di Garda”, è un massiccio  situato tra la Val d’Adige e la riva orientale del lago. E’ caratterizzato da una vegetazione diversificata, che vanta anche alcune rarità botaniche. La particolarità della flora è dovuta al fatto che, durante l’ultima glaciazione, il Monte Baldo era un vero e proprio “nunatak” – termine inuit che indica la sommità di una montagna che fuoriesce dalla calotta glaciale – isolato dai rilievi circostanti. Nel 1972 è stata inoltre aperta presso il Monte Baldo la Riserva botanica di Bes-Corna Piana.  Le principali cime del massiccio del Monte Baldo sono il Monte Altissimo di Nago, Cima del Longino, Cima delle Pozzette, Cima Valdritta e la Punta Telegrafo.

 

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:  www.siviaggia.it

TRAVERSATA DEL MONTE TINISA (A) E ANELLO DEL MONTE COLMAIER (B)

Data: Dom 22-06-25
Mezzi: EE/EEA - Auto propria
Escursioni 2025

Due magnifici itinerari alla scoperta delle meraviglie della Conca di Sauris

Riproponiamo l’uscita annullata l’anno scorso a causa del maltempo.
Entrambi gli itinerari prendono il via nei pressi del Rifugio Tita Piaz al Passo del Pura.

L’itinerario A prevede la traversata del Monte Tinisa attraverso il sentiero attrezzato DeMonte Pascul. Percorreremo l’intera cresta, superando le tre cime che la caratterizzano: la cima est (2080 m), la cima di mezzo (2100 m) e la cima ovest (2120 m). La “cresta del cielo” è un’esperienza unica che ci regalerà una vista a 360° su tutte le catene montuose circostanti, dalle Alpi Carniche alle Giulie fino ad arrivare alle cime del Pelmo e dell’Antelao.

L’itinerario B prevede un giro ad anello passando per Casera e Forchia Nauleni, Forchia Grande, Forchia Piccola e raggiungendo le cime del Monte Colmaier (1858 m) e del MonteSesilis (1802 m), dai quali il panorama non sarà da meno.

 

Dislivello: +/- 800 m (A); +/- 600 m (B)
Durata
: 8 ore (A);  5 ore (B)  (escluse le soste)
Coordinatori:

Itinerario A – Paolo Baiti e Giorgio Di Giusto

Itinerario B – Elio Campiutti e Elisa Rossit

(Commissione Escursionismo SAF)

 

foto: camminateinfriuli.altervista.org

TRNOVSKI GOZD: LA SELVA DI TARNOVA IN MTB

Data: Sab 21-06-25
Mezzi: MC/MC - Auto propria
Escursioni 2025

Un’immersione in un habitat di altri tempi con il Cai Gorizia

La foresta di Trnovo (Tarnova in italiano) nella Valle della Vipava in Slovenia è un habitat dalla grande valenza naturalistica che occupa l’omonimo altopiano carsico, situato una ventina di kilometri a est di Nova Gorica, alle propaggini nord-occidentali delle Alpi Dinariche. La foresta conta due riserve naturali: quella di Paradana con la Grande grotta di ghiaccio perenne (ghiaccio un tempo esportato fino in Egitto) e quella con la caratteristica dolina carsica Smrekova draga, un esempio tipico di depressione fredda con inversione climatica e vegetazionale. Dalle foreste di faggio, abete bianco e rosso si ergono diversi rilievi – capitanati dal Mali Golak e dai suoi 1.495 metri – che permettono di elevare lo sguardo al di sopra della vegetazione e farlo correre dalla distesa azzurra dell’Adriatico fino all’imponente Triglav. Lungo una fitta rete di strade forestali e sentieri percorreremo questo territorio unico in mountain bike, immergendoci nella sua atmosfera antica e isolata.

Dislivello: +/- 1.090 m
Sviluppo: 55 km
Durata: 6 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo, Marino Clemente (Cai Gorizia), Francesca Coccolo (Commissione Escursionismo SAF) – in collaborazione con il Gruppo MTB del Cai Gorizia

pulsante_iscrivitiv12

 

MONTI DAUDA E ARVENIS…E LE LORO MALGHE

Data: Dom 15-06-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Un appagante itinerario in Carnia tra due panoramiche cime

Partendo da Fielis si raggiunge malga Dauda e successivamente si conquista la prima cima dell’escursione, il Monte Dauda con la sua ampia ed appagante vista.
Scendendo si devia verso forcella Meleit per procedere verso i verdi e fioriti pascoli delle malghe Meleit ed Agareit. Si torna quindi a salire per conquistare la seconda cima della giornata, il Monte Arvenis, con una magnifica vista a 360° su Dolomiti Pesarine, Coglians, Creta di Timau, Dimon e Paularo, gruppo del Verzegnis,… Dopo una meritata sosta si torna tramite la forcella Meleit alla malga Dauda e si rientra a Fielis.
Itinerario senza particolari difficoltà tecniche, ma impegnativo per lunghezza e dislivello.

Dislivello: +/- 1400 m
Durata: 8/9 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Pilosio e Elisa Rossit
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

IL RAMELLO ROSSO DI ERTO – A Cava Buscada alla scoperta di una roccia bellissima.

Data: Dom 15-06-25
Comitato Scientifico

La Val Zemola è la valle più a occidente nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Scrigno di emergenze geologiche, paleontologiche e naturalistiche, è contornata da montagne imponenti e meravigliose come i Monti Duranno, Palazza, Porgeit e Borgà.
Il Rifugio Cava Buscada, meta dell’escursione, costruito in quello che un tempo era il dormitorio per gli operai che lavoravano in cava, è un luogo pieno di storia, natura, cultura e scienza. È al centro di un percorso di archeologia industriale, trovandosi nei pressi di una cava di marmo, attiva nel XX secolo per oltre trent’anni. Visiteremo inoltre il percorso botanico che si trova nei pressi del Rifugio, dove sono presenti numerose specie floristiche, testimoni della ricchezza del patrimonio floristico della zona, tra cui anche specie rare e protette quali la Pianella della Madonna, la Campanula Morettiana e il Papavero Alpino.
Di grande interesse è il parco Geo-Paleontologico: gli affioramenti rocciosi di quest’area sono probabilmente unici nel contesto dolomitico. Il “Ramello Rosso di Erto” (nome dato dai cavatori a questo intervallo di rocce) ha colorazioni variabili dal rosso mattone al grigio-nocciola con la grande presenza di fossili di Ammoniti. Dal lato opposto della valle è ben visibile la piega anticlinale del Monte Porgeit.
Presso il Rifugio Cava Buscada nella stagione estiva si tengono eventi culturali legati alla storia dell’estrazione della pietra, alla monticazione, all’osservazione astronomica e alla coralità.

 

13° RADUNO SENIORES FVG – VENETO – ALTO ADIGE – Altopiano del Cansiglio

Data: Mer 11-06-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Il 13° Raduno dei Gruppi Seniores di Friuli Venezia Giulia – Veneto – Alto Adige  è quest’anno organizzato dalle sezioni CAI di Conegliano e Vittorio Veneto sull’altopiano del Cansiglio.

Il Cansiglio, altopiano delle Prealpi Carniche posto a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, con la sua caratteristica forma a catino, è costituito nella sua parta centrale da tre depressioni: Pian Cansiglio, Valmenera e Cornesega, dove si raggiunge la quota più bassa (898 m). In questo scenario effettueremo l’escursione del PERCORSO CELESTE che ci porterà a vedere alcuni villaggi cimbri (gruppi di boscaioli di lingua tedesca) entrando nella faggeta del Cansiglio.

 

 

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:  www.prolocofregona.it

LA FORRA DI LAS CALAS

Data: Gio 05-06-25
Mezzi: EE - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

La Forra di Las Calas è un monumento naturale scavato nella roccia dall’acqua del torrente Chiarsò che l’ha levigata creando scenari di incomparabile bellezza, tra pareti calcaree alte quasi 200 m. Il corso d’acqua ha scavato un paesaggio d’ incommensurabile bellezza. La forra è visitabile grazie ad sentiero intagliato nella pietra realizzato negli anni ’50 in previsione della creazione di un bacino idrico montano; progetto che poi fu abbandonato. Il corridoio di servizio è stato poi messo in sicurezza ed attrezzato con un cavo d’acciaio.

Dislivello: + / – 600 m

Durata:  5.00 ore (soste escluse)

Coordinatori: A.Pasqualotto – A. Nonino – L. De Marchi – A. Manganaro (SAF CAI – Gruppo Seniores)

ESCURSIONE  ANNULLATA E SOSTITUITA CON CASERA COLCJAVATH E FORCELLA CLAUTANA

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto : www.explorerfvg.com

CASERA COLCJAVATH E FORCELLA CLAUTANA

Data: Gio 05-06-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Da Casera Casavento a Casera Colcjavath, passando per Forcella Clautana e sul “Sentiero degli Alpini” percorso dal Battaglione da montagna tedesco Wurttemberg nelle cui fila militava uno sconosciuto tenente in carriera di nome Erwin Rommel.  Il percorso che il Tenente Rommel scelse fu la strada costruita dagli Alpini italiani tra il 1910 e 1912, che collegava la Val Cellina alla Val Meduna attraverso la Forcella Clautana, un sentiero ancora oggi percorribile. Inoltre, da Casera Casavento in 10′ si può raggiungere il sito delle Orme del Dinosauro.

Dislivello: + / – 800 m

Durata:  6.00 ore (soste escluse)

Coordinatori: A. Pasqualotto – L. De Marchi – E. Garlatti Costa  (SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto : www.dolomitemozioni.it

4° MEMORIAL LUCIO RODARO: “PER RICORDARE UN GRANDE AMICO DEL GAS”

Data: Dom 01-06-25
GAS 2025

Gita in bici con pranzo conviviale al termine, per salutarsi e darsi appuntamento al nuovo anno scialpinistico.

RADUNO SCIALPINISTICO DI FINE STAGIONE

Data: Sab 31-05-25
GAS 2025

Sarà organizzato, in data da definirsi, e in relazione alle condizioni nivo-meteorologiche, in un fine settimana di maggio nella Val Malta, che in genere offre la possibilità di sciare fino a tarda stagione, grazie ad una bellissima strada panoramica che sale fino alla diga più alta dell’Austria a quasi 2000 metri.

MONTE GOLICA – SLOVENIA

Data: Gio 29-05-25
Mezzi: E - Corriera
Escursioni Seniores 2025

 

Il monte Golica si trova al confine tra la Carinzia e l’Alta Carniola ( Gorenjska – regione slovena).  La sua fama è dovuta in gran parte alla ricchissima flora dei suoi versanti che risultano dei veri e propri giardini botanici. Il momento più magico è quando, a cavallo tra maggio e giugno, spuntano i narcisi, profumati fiori bianchi che ricoprono incredibilmente interi versanti, tanto da farli sembrare, se visti da lontano, ricoperti di neve. Il narciso è in Slovenia una specie protetta sin dal 1949 e si fregia di ben 120 denominazioni diverse.

Dislivello: + / – 650 m

Durata:  6.00 ore (soste escluse)

Coordinatori: E. Garlatti Costa – R. Pillinini – P. Venier  (SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto : www.mirygiramondo.com

ANELLO DEL MONTE CJASTELAT E PALA FONTANA

Data: Dom 25-05-25
Mezzi: EE - Auto propria
Escursioni 2025

Da Piancavallo – Pian delle More

Il monte Cjastelat (1641 m), situato nel comprensorio del Cansiglio-Cavallo, rappresenta la perfetta escursione domenicale, con i colori del sottobosco, i panorami mozzafiato sul Friuli e la media difficoltà del sentiero che saranno in grado di conquistare anche i più esigenti. Il percorso, per la maggior parte, non presenta particolari difficoltà tecniche. Solamente un paio di punti richiederanno una certa attenzione nel superarli e tuttavia vi è la possibilità di evitarli facendo una deviazione.

Dislivello: +/- 550 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Simonetta Degano e Marco Morassi
(Commissione Escursionismo SAF)

pulsante_iscrivitiv12

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “LA CONOSCENZA DEI NOSTRI MONTI”

Data: Sab 24-05-25
Escursioni 2025 | Eventi

In occasione della proroga della Mostra “La conoscenza dei Nostri Monti” al 3 giugno 2025 è stata organizzata un’ultima visita guidata al Museo, curata da Umberto Sello e Giuseppe Muscio.

 

Quando: sabato 24 maggio alle ore 10:00

Dove: Castello di Udine (piazzale Patria del Friuli 1, 33100 Udine)

Costo: €5,00 (la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo)

 

pulsante_iscriviti

ASIAGO SU DUE RUOTE

Data di inizio: Sab 24-05-25 - Data di termine: Dom 25-05-25
Mezzi: MC/MC Auto propria
Escursioni 2025

Weekend in Altopiano di Asiago… con il Giro d’Italia!

Nel panorama delle montagne venete, l’Altopiano di Asiago rappresenta una delle mete più variegate per le escursioni in sella alla mountain bike. ll territorio infatti, oltre alle bellezze naturalistiche, offre anche luoghi di notevole interesse storico relativi alla Grande Guerra. Sabato il nostro itinerario dirige al Monte Zebio e al Forte Interrotto. Questo percorso è da fare quando si ha un po’ di “gambe” perché vi sono punti dove bisogna spingere sui pedali; tuttavia l’impegno è ricompensato dalla bellezza della natura che si attraversa, così come dal significato storico dei che luoghi che si raggiungono. Domenica il percorso sulle nostre due ruote sarà panoramico e variegato, attraversando vari punti dell’Altipiano dei Sette Comuni, altro modo in cui è chiamato questo territorio. Il giro delle Malghe è un anello che si svolge su strade sterrate e ampi sentieri, che ci porterà a scoprire le malghe ed i pascoli d’alpeggio che contraddistinguono questo altipiano e ci regalerà meravigliose visuali sulla pianura veneta.

A testimonianza della grande vocazione sportiva dell’Altopiano, nonché del nostro amore per le due rote (specie quelle grasse e sporche), domenica al termine del nostro weekend in Mtb, ci uniremo ai festeggiamenti del Giro d’Italia! La quindicesima tappa del Giro in programma per domenica 25 maggio, in partenza da Fiume Veneto, attraverserà infatti l’altopiano e giungerà ad Asiago, dove sarà posto il traguardo finale.

Dislivello: +/- 850 m circa (ambedue i giri)
Sviluppo: 27 km (sabato); 44 km (domenica)
Durata: 5 ore soste escluse (ambedue i giri)
Coordinatori: Renzo Cristofoletto (Cai San Donà di Piave), Erica Rizzo (CE Saf-Cai Udine), Nicola Ave (Cai San Donà di Piave), Mauro Rizzo (CE Saf-Cai Udine), Francesca Coccolo (CE Saf-Cai Udine)

 

pulsante_iscrivitiv12

IL SENTIERO DELLE FARFALLE – Battiti d’ali tra i monti San Simeone e Festa

Data: Dom 18-05-25
Comitato Scientifico

Tra i monti San Simeone e Festa, dinanzi allo specchio del lago dei tre Comuni ed ai margini del Tagliamento, in un territorio ricco di biodiversità, in primavera sono presenti moltissimi insetti, e soprattutto farfalle. Per questa sua peculiarità, Bordano è diventato il “Paese delle farfalle”. Unica nel suo genere, la “Casa delle farfalle” di Bordano è la più importante esposizione in Italia, che conta oltre 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo, e che si articola in suggestive serre-giardino che riproducono gli habitat dell’Africa tropicale, del bacino del Rio delle Amazzoni e di diverse foreste pluviali asiatiche. Percorreremo il “Sentiero delle farfalle”, che attraversa un’area di grande ricchezza faunistica, oggetto di sempre nuove scoperte, nell’ambito della quale sono state individuate anche un gran numero di farfalle autoctone (100 specie diurne e 500 notturne). Immersi nella natura, in un tratto del percorso naturalistico, costeggeremo il lago di Cavazzo, con i relativi scorci paesaggistici e dai suggestivi riflessi sull’acqua. Dopo aver raggiunto la chiesetta di San Candido, chiuderemo l’anello del sentiero delle farfalle, tornando così al punto di partenza.

 

PALA D’ALTEI e CASERA RUPEIT – MONTEREALE VALCELLINA

Data: Gio 15-05-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

La Pala d’Altei è una montagna delle Prealpi Carniche a Nord di Montereale Valcellina. Il panorama che regala questa piccola elevazione è notevole. Un belvedere sulle circostanti cime del Cavallo e Col Nudo, sulle Dolomiti Friulane (Duranno e Cima dei Preti), ma anche Pelmo, Civetta, Marmolada. Un balcone panoramico da cui ammirare la Diga di Ravedis, i monti della Valtellina e le lontane Alpi Giulie; nelle giornate più limpide lo sguardo arriva fino al mare e si può addirittura vedere il Monte Maggiore (Vojak – la montagna più alta dell’Istria).

Dislivello: + / – 850 m

Durata:  6.00 ore (soste escluse)

Coordinatori: A. Nonino – P. Venier – E. Garlatti Costa  (SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto : R. Pillinini – Gr.Seniores SAF CAI UDINE

BRITANNIA HÜTTE

Data di inizio: Gio 01-05-25 - Data di termine: Dom 04-05-25
GAS 2025

BRITANNIA HÜTTE. A partire da Saas Fee, uno delle più note stazioni della Svizzera, si sale allo splendido rifugio Britannia, da cui si aprono diversi itinerari, che consentono di raggiungere alcuni dei più semplici “4000” delle Alpi.

Le difficoltà legate alla quota richiedono una ottima forma fisica e la conoscenza della progressione scialpinistica in ghiacciaio (in proposito si suggerisce di contattare per tempo gli organizzatori).

MONTE FORNO da RATEĈE – ALPI GIULIE ORIENTALI – INTERSEZIONALE con GR.SENIORES “SLOW TREKKING” di GORIZIA

Data: Mer 30-04-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Il Monte Forno o Dreiländerecke è una meta classica e molto frequentata delle Alpi Giulie;  la sua altezza di 1.509 metri offre una vista spettacolare ed è una cima da conquistare anche come simbolo di unione e pace tra tre nazioni: Italia, Austria e Slovenia. Questo triplice confine è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono dando un significato profondo all’incontro di tre culture molto diverse. Saliremo da Rateče, un piccolo paese di case perfettamente ristrutturate e conosciuto anche per i suoi inverni lunghi e freddi che lo scrittore Josip Lavtižar (1851-1943)  definì “la Siberia della Carniola” (Carniola in sloveno Kranjska). 

Dislivello: + / – 750 m

Durata: 7,00 ore (soste escluse)

Coordinatori: P. Venier – L. De Marchi ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto: www.slovenia360.si

VAL PRAMPER DA ZOLDO – Parco delle Dolomiti Bellunesi

Data: Gio 24-04-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Escursione ad anello che percorre una delle più spettacolari vallate del parco delle Dolomiti Bellunesi, alla scoperta di orchidee, resti di antiche paludi e fornaci che utilizzavano i sassi del torrente per produrre la calce. Il percorso è circondato da ghiaioni, pareti e spettacolari torri di roccia fino a raggiungere la Malga Prampér dove è possibile ritagliarsi momenti di relax e ristoro prima di imboccare la via del rientro. Aggiungendo un’ ora di cammino ed altri 300 m. di dislivello, si raggiunge il Rifugio Sommariva al Prampéret, una delle ultime tappe lungo Alta Via delle Dolomiti n.1

Dislivello: + / – 400 m

Durata: 4 ore (soste escluse)

Coordinatori:E. Garlatti Costa – A. Pasqualotto ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

ESCURSIONE RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto www.dolomitipark.it

PASQUA E PASQUETTA SULLA NEVE

Data di inizio: Ven 18-04-25 - Data di termine: Lun 21-04-25
GAS 2025

Il secondo appuntamento del GAS tradizionalmente organizzato da fondo valle, per consentire anche la partecipazione di accompagnatori non scialpinisti.

La Val Mazia, laterale della Val Venosta, è particolarmente adatta allo scialpinismo per intenditori con molti percorsi con salite e discese lunghe, piacevoli, tranquille e di grande soddisfazione, con un impegno tecnico e fisico medio.

LA GEMMA DELLA VAL TRAMONTINA – Alla scoperta del Rododendri Blanc

Data: Dom 13-04-25
Comitato Scientifico

Una piccola e stretta valle sopra Chievolis in Val Tramontina: versanti aspri e ripidi e un sentiero, che si interseca più volte con il Rio Inglagna, ripulito dai volontari per ricreare un ambiente favorevole alla crescita spontanea della Daphne blagayana. “Scoperto” in valle nel 1989 (il virgolettato è d’obbligo perché i bambini di mezzo secolo fa ne raccoglievano a mazzi per la maestra) il fiore accoglie l’escursionista con un profumo inebriante che ne fa percepire la presenza da lontano, si scorgono poi le foglie di un verde intenso spiccare tra l’erba secca ed infine, finalmente, il rododendri blanc si mostra in tutta la sua bellezza.

ESCURSIONE ANNULLATA: visto il percorso ripido e la fangosità del terreno, in considerazione delle previste piogge, l’escursione è annullata

 

CARSO TRIESTINO IN MOUNTAIN BIKE

Data: Sab 12-04-25
Mezzi: BC/BC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione tra le rocce e i paesaggi della Val Rosandra

Questa avvincente pedalata ci vedrà impegnati sui sentieri sfidanti dell’altopiano carsico che domina la città di Trieste ed il suo golfo, sentieri che attraversano la famosa Val Rosandra offrendoci un colpo d’occhio sulle sue rupi, i suoi ghiaioni e le sue pareti a strapiombo. Il fondo a tratti sfidante richiede buone capacità di controllo della propria mountain bike.

Dislivello: +/- 699,99 m
Sviluppo: 46 km
Durata:  5 ore soste escluse
Coordinatori: Mauro Rizzo e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

RICOVERO FRANZ dagli STAVOLI di TUGLIEZZO – PREALPI GIULIE

Data: Gio 10-04-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Escursione ad anello di media difficoltà ed impegno che prende avvio dagli stavoli Tugliezzo, ameno nucleo di fabbricati posti a monte dell’abitato di Carnia e raggiungibili mediante stretta ma breve rotabile . Ci troviamo all’interno del Parco delle Prealpi Giulie, nel suo limite occidentale, ed in particolare nella Val Tugliezzo e questo sentiero CAI è parte della omonima Traversata che dalla borgata di Povici conduce all’abitato di Artegna. L’ambiente in cui si svolge l’escursione è rilassante e silenzioso, inserito in un bel bosco di abete e faggio.

Dislivello: + / – 500 m

Durata: 4,5 ore (soste escluse)

Coordinatori: A. Manganaro – R. Pillinini – P. Venier ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto R. Pillinini – Gr. Seniores SAF CAI Udine

LAGHI ZOUFPLAN DA PIAN DELLE STREGHE – Alpi Carniche

Data: Gio 10-04-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Escursione poco faticosa nei dintorni del Monte Zoufplan (1999 m ), interessante dal punto di vista naturalistico, geologico e storico. Dal M. Tenchia che si incontra lungo il percorso, si gode un’ampia vista sulla valle del But, mentre dalla vetta del M. Zoufplan il panorama è a 360° sui monti della Carnia. La cornice dei laghetti che occupano il fondo di una conca glaciale a ridosso della cima, conferisce ulteriore interesse alla zona.

Dislivello: + / – 500 m

Durata: 4 ore (soste escluse)

Coordinatori:R. Pillinini – P. Venier – A. Manganaro ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

ESCURSIONE ANNULLATA CAUSA PRESENZA NEVE E CATTIVE CONDIZIONI DELLA STRADA DI ACCESSO

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto R. Pillinini – Gr. Seniores SAF CAI Udine

IO SONO LA GIUDECCA

Data: Sab 29-03-25
Mezzi: T - Bus + barca
Escursioni 2025

Alla scoperta di un’isola meravigliosa

Quest’anno l’itinerario propone, dopo aver attraversato il Canale della Giudecca con un’imbarcazione, di visitare l’isola della Giudecca, detta anche Spinalonga per la sua forma stretta e allungata.

Il CAI questa volta si sposta anche via mare! Lunga circa due chilometri, la Giudecca è nota per la sua tranquillità e per le spettacolari viste su Venezia che potremo ammirare dalle sue rive. L’atmosfera pacifica e un po’ sonnolenta dell’isola nasconde in realtà diversi punti di interesse. Nel Medioevo, ad esempio, l’isola era un’importante zona agricola, disseminata di orti e vigneti.

Più tardi, nel Rinascimento, divenne un’area residenziale alla moda, abitata da nobili e ricchi mercanti che vi costruirono splendide ville e giardini. Con l’avvento dell’era industriale nel XIX secolo, l’isola subì una trasformazione radicale, diventando sede di fabbriche e cantieri navali. Questa è un’escursione da non perdere, che ci regalerà tanti bei gioielli, tutti da scoprire!

 

Dislivello: +/- 0 m
Durata: 6 ore soste escluse
Coordinatori: Michela Di Tomaso  e Elisabetta Feruglio
(Commissione Escursionismo SAF)

Le iscrizioni si apriranno mercoledì 19 marzo in parallelo con l’apertura al pubblico dello Sportello SAF

pulsante_iscrivitiv12

ANELLO DI SANTA MARIA IN MENGORE – Tolmino Slovenia

Data: Gio 27-03-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Tra il paese di Tolmino e Santa Lucia d’Isonzo ( Slovenia ) c’è il piccolo colle di Mengore. In cima ad esso è situata la chiesetta dedicata a S. Maria. Durante la prima guerra mondiale il colle era sede logistica dell’esercito austroungarico e sono ancora presenti testimonianze.

Dislivello: + / – 400 m

Durata: 5 ore (soste escluse)

Coordinatori: O. Nadalini  – E. Garlatti Costa ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

 

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto O.Nadalini – Gr. Seniores SAF CAI Udine

CAMMINARE CON GUSTO – Alla scoperta delle piccole produzioni locali di Cassacco

Data: Dom 23-03-25
Comitato Scientifico

TARCENTO, CASSACCO, TRICESIMO
CAMMINATA CON DEGUSTAZIONE

La Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che per la varietà e la bellezza del territorio, è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole produzioni alimentari tipiche e di qualità che rappresentano una vera e propria miniera del gusto. In questa uscita, l’interessante e breve passeggiata tra le colline di Tarcento, Cassacco e Tricesimo ci condurrà a scoprire due di queste realtà presso le quali, in due tappe, consumeremo il pranzo.

viste le condizioni meteorologiche previste per domenica 23 marzo 2025, anche in considerazione della tipologia di terreno presente in quasi tutta la camminata e considerato anche che le soste per il pranzo si sarebbero svolte all’aperto, l’escursione in argomento è stata RIMANDATA A DOMENICA 30 MARZO 2025. Qualora anche in quella giornata ci fosse cattivo tempo, l’escursione verrebbe annullata.

MONTE DAVANTI – Prealpi Carniche

Data: Gio 20-03-25
Mezzi: E - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Escursione ad anello che sale sulla panoramica cima del Monte Davanti (947 metri) nei pressi del versante est del Monte Ciaurlec che, fino agli anni novanta, veniva utilizzato dall’esercito come poligono di tiro. Questo monte si trova sopra Toppo di Travesio, in una posizione particolarmente panoramica sulla pianura pordenonese e le Prealpi Carniche.

Dislivello: + / – 700 m

Durata: 5.00 ore (soste escluse)

Coordinatori: E. Garlatti Costa – R. Gerometta – M. Torresin ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

 

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione

all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto: R. Gerometta (SAF CAI S. Daniele del Friuli)

CIASPOLATA AL RIFUGIO CASERA TARTOI – DOLOMITI FRIULANE

Data: Dom 16-03-25
Mezzi: EAI - Auto propria
Escursioni 2025

Escursione con le ciaspe

Il Rifugio Casera Tartoi è situato alle pendici dei monti Piova e Tiarfin e si trova a quota 1707 m slm.
Anticamente adibito a malga (monticato sino agli anni ’80), è stato recentemente ricondizionato come rifugio alpino ed è raggiungibile dalla frazione di Vico (Forni di Sopra).
Da qui infatti partiremo per una splendida ciaspolata attraverso una pista forestale, per poi arrivare in una graziosa conca soleggiata.

Dislivello: +/- 800 m
Durata: 6,5 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Riccardo Maida e Michela di Tomaso
(Commissione Escursionismo SAF)

 

ESCURSIONE ANNULLATA A CAUSA DI PREVISIONI METEO SFAVOREVOLI

foto: www.fornidisopra.it

PEDALANDO DI RISERVA IN RISERVA

Data: Sab 08-03-25
Mezzi: TC/TC - Auto propria
Escursioni 2025

Cicloescursione nella laguna di Grado

Vi aspettiamo a una delle classiche cicloescursioni a bassa quota con cui si inaugura per tradizione la stagione in mountain bike della Saf. Quest’anno andremo alla riscoperta di alcune zone molto importanti dal punto di vista naturalistico.
Partendo in località Belvedere, lambiremo il confine meridionale della Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo fino al caratteristico abitato di pescatori di Punta Sdobba nell’oasi semi-sommersa del Caneo. Invertiremo poi la rotta verso Grado passando attraverso la Riserva Naturale della Valle Cavanata. Un percorso circondato da numerosissime e preziose specie faunistiche e vegetali, in una delle più importanti zone di bonifica della nostra regione, che permetterà al nostro sguardo di spingersi fino al Golfo di Trieste.

Dislivello: +/- 40 m
Sviluppo: 50 km
Durata:  4 ore e 30 min soste escluse
Coordinatori: Francesca Coccolo e Mauro Rizzo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

CARNEVALE IN GHIACCIAIO

Data di inizio: Sab 01-03-25 - Data di termine: Mer 05-03-25
GAS 2025

Val di Rhemes. Inserita nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una delle valli più spettacolari della Valle d’Aosta. A partire dal Rifugio Benevolo, recentemente rinnovato, si aprono diversi itinerari di media difficoltà e grande soddisfazione al cospetto del Gran Paradiso, che ne fanno una delle più interessanti zone sulle Alpi per la pratica dello scialpinismo. Il rifugio è raggiungibile sci ai piedi in un’ora e mezza circa.

MALGA GLAZZAT DA CERESCHIATIS – VAL AUPA

Data: Gio 27-02-25
Mezzi: EAI - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Escursione con le ciaspole nella bella e solitaria Val Aupa lontani dal turismo di massa ed a stretto contatto con la natura. L’itinerario prevede partenza e arrivo presso la sella Cereschiatis (1066m.). Calzate le ciaspole, si imbocca la pista forestale che traversa sul versante a mezza costa le propaggini della Creta del Cronz fino a superare l’alveo del rio Glazzat. Dopo alcuni ripidi tornanti, a circa 1155 m. di quota, si apre un’ampia radura dove è situata la CASERA GLAZZAT BASSA . Si prosegue in salita lungo la pista forestale che disegna un ampio tornante verso nord fino ad incrociare il sentiero 434. Si continua sempre lungo la strada forestale fino ad arrivare agli alpeggi sommitali di CASERA GLAZZAT ALTA (1348m.) da dove si potrà godere di una splendida vista sul monte Cavallo di Pontebba e sulla Val Canale. Il rientro avviene ripercorrendo a ritroso il percorso dell’andata.

Dislivello: + / – 350 m
Durata: 4.00 ore (soste escluse)
Coordinatori: O. Nadalini – O. Ecoretti –  A. Nonino  ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_foto

foto: O.Ecoretti – Gruppo Seniores SAF CAI Udine

DAL BOSCO DELLA SDRICCA AI COLLI DELLA MANZANIZZA – libri in cammino con Cristina Noacco

Data: Dom 23-02-25
Comitato Scientifico

Sulle colline di Manzano, conosciute soprattutto per la coltivazione della vite, ci sono ancora i resti dei boschi che un tempo costituivano la vegetazione spontanea collinare.

Percorrendo sentieri e strade di campagna lungo gli itinerari descritti nei libri di Cristina Noacco, attraverseremo vigneti e boschi e scenderemo nella vallette incantate scavate dal Rio Manzanizza e da altri piccoli corsi d’acqua.

MASSIMO 80 PARTECIPANTI

 

CASERA VALMEDAN ALTA

Data: Dom 16-02-25
Mezzi: EAI - Auto
Escursioni 2025

Divertiamoci con le ciaspe

La Casera Valmedan alta si trova a quota 1.566 m sul versante meridionale del monte Tersadia nelle Alpi Carniche. Può essere raggiunta tramite la strada forestale che parte dall’abitato di Rivalpo. Se presenza di neve abbondante parcheggeremo nelle vicinanze della chiesa di San Martino e proseguiremo sulla stretta via asfaltata fino al divieto di transito a quota.
Saliremo quindi lungo la strada forestale raggiungendo prima Casera Valmedan di Sotto e poi Casera Valmedan Alta. Da questo punto, in giorni di bel tempo, si può godere di un grandioso panorama verso il Monte Sernio.

Dislivello: +/- 650 m
Durata: 4 ore (escluse le soste)
Coordinatori: Michela di Tomaso e Francesca Coccolo
(Commissione Escursionismo SAF)

scarica_pdfpulsante_iscrivitiv12guarda_foto

MONTE PIANA Dolomiti-Parco Naturale Tre Cime

Data: Gio 13-02-25
Mezzi: EAI - corriera
Escursioni Seniores 2025

Il Monte Piana è una facile meta  per un’escursione con  ciaspole. E’ molto gradita agli appassionati di montagna grazie alla sua  accessibilità ed ai panorami mozzafiato sulla catena montuosa circostante. La vista di cui si gode dalla cima  è spettacolare per il colpo d’occhio sulle valli circostanti e le maestose cime delle Dolomiti che si stagliano all’orizzonte.  Da lassù si gode di un’inusuale prospettiva delle Tre Cime di Lavaredo, di una superba visione dei Cadini di Misurina e della Croda Rossa. Lo sguardo è  anche libero di spaziare verso l’alta Val Pusteria e le Alpi Austriache. Il monte Piana è una montagna di grande bellezza naturale, ma anche un luogo carico di storia, viste le vicende della Grande Guerra che su queste cime vide i giorni più duri, però in inverno il manto di neve  nasconde  queste tristi testimonianze di guerra per lasciarci solo la bellezza di cui nutrirci.

 

Dislivello: + / – 500 m
Durata: 4 ore (soste escluse)
Coordinatori: A. Nonino  L.De Marchi  P.Venier  (SAF CAI – Gruppo Seniores)

 

   

foto:www.sentierinatura.it

WILD TRACK – VAL SAISERA

Data: Gio 13-02-25
Mezzi: EAI - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Percorso ad anello alla base delle pareti settentrionali del Montasio e dello Jôf Fuart.  Il Saisera Wild Track si sviluppa con un percorso ad anello nel fondo dell’intera vallata, attraversa ambienti di rara bellezza, boschi e spazi aperti sul greto del torrente fin all’imbocco della Spragna, porta di accesso al mondo delle alte pareti. Un percorso adatto a grandi e piccini, in ogni stagione, nella millenaria foresta di Tarvisio.

 

Dislivello: + / – 200 m (presenti saliscendi)
Durata: 4 ore (soste escluse)
Coordinatori:E. Garlatti Costa – A. Manganaro ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

ESCURSIONE RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI – 

B: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:www.cyclinginlove.com

MONTE PIANA Dolomiti-Parco Naturale Tre Cime

Data: Gio 30-01-25
Mezzi: EAI - corriera
Escursioni Seniores 2025

 

Il Monte Piana è una facile meta  per un’escursione con  ciaspole. E’ molto gradita agli appassionati di montagna grazie alla sua  accessibilità ed ai panorami mozzafiato sulla catena montuosa circostante. La vista di cui si gode dalla cima  è spettacolare per il colpo d’occhio sulle valli circostanti e le maestose cime delle Dolomiti che si stagliano all’orizzonte.  Da lassù si gode di un’inusuale prospettiva delle Tre Cime di Lavaredo, di una superba visione dei Cadini di Misurina e della Croda Rossa. Lo sguardo è  anche libero di spaziare verso l’alta Val Pusteria e le Alpi Austriache. Il monte Piana è una montagna di grande bellezza naturale, ma anche un luogo carico di storia, viste le vicende della Grande Guerra che su queste cime vide i giorni più duri, però in inverno il manto di neve  nasconde  queste tristi testimonianze di guerra per lasciarci solo la bellezza di cui nutrirci.

EX escursione 30.01.2025 annullata per rischio valanghe (Centro Valanghe Arabba) e posticipata al 13.02.2025

Dislivello: + / – 450 m
Durata: 4 ore (soste escluse)
Coordinatori:A. Nonino  L.De Marchi ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto:www.sentierinatura.it

IL MARE D’INVERNO – Il parco naturale di Strugnano in Slovenia dove si incontrano terra e mare

Data: Dom 26-01-25
Comitato Scientifico

Nel paesaggio costiero dei flysch sulla Penisola di Strugnano si fondono diverse ricchezze e bellezze naturali, ma anche meraviglie create dall’uomo attraverso i secoli. Adornato sul lato settentrionale di una parete di flysch, alta 80 metri e orlata da una costa marina naturale, il parco scende attraverso pendii assolati e coltivati fino alla valle del ruscello Roja al sud, dove si trovano la laguna marina e le saline, tuttora attive.
La penisola di Strugnano nasconde tesori naturalistici e culturali. Un ambiente salubre, tradizioni autentiche, viste meravigliose e la varietà della flora e fauna offrono possibilità per godersi la natura in maniera attiva. La natura qui è in continuo cambiamento e ogni visita è una nuova avventura, sia per chi viene per trascorrervi una giornata sia per chi vuole conoscere il parco a poco a poco, ritornando spesso. Un’interazione singolare tra mare costa ed entroterra, nonché il legame tra le genti e la loro eredità centenaria rendono il Parco naturale di Strugnano un pezzo prezioso della costa adriatica.

Escursione naturalistico-culturale con la partecipazione straordinaria dell’ONC Dario Gasparo della Sezione CAI XXX Ottobre di Trieste

Mezzo di trasporto: pullman

 

GORIZIA SENZA CONFINI: escursione alla scoperta dell’evoluzione del confine nord orientale

Data: Sab 25-01-25
Comitato Scientifico

Semplice, suggestiva e interessante escursione lungo le strade di Gorizia, per meglio comprendere le tragedie vissute, constatando le particolarità di un tracciato che attraversa i cortili delle case e incontra testimonianze dei luoghi, come il cimitero ebraico, il Convento della Castagnevizza, la stazione della Transalpina, la villa De Nordis. Percorso pianeggiante.

 

LA PRIMA VOLTA CON LE PELLI DI FOCA

Data: Dom 19-01-25
GAS 2025

La prima volta con le pelli di foca.

Una facile uscita guidata per chi vuole provare per la prima volta lo scialpinismo.

L’attività è organizzata grazie alla collaborazione fra la Scuola di Alpinismo “C.Gilberti” e il GAS e si svolgerà sulle montagne di casa.

 

Uscita annullata per mancanza di neve e di condizioni per una uscita in sicurezza

 

#SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO 2025

Data: Dom 19-01-25
Mezzi: EAI - Auto
Escursioni 2025

Anello delle malghe del Montasio con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tarvisio: giornata didattica teorico-pratica nella Giornata Nazionale del Soccorso Alpino “SICURI in MONTAGNA d’inverno”

Nell’ambito del progetto Sicuri in Montagna, anche quest’anno nella giornata SICURI in MONTAGNA d’inverno (giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale), viene proposta l’escursione con le ciaspole alle malghe del Montasio.
Durante questa escursione, verrà effettuata la dimostrazione di autosoccorso per travolti in valanga con utilizzo del kit composto da A.R.T.VA, sonda e pala, che verrà fornito ai partecipanti. Con piacere quest’anno verremo accompagnati dal personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tarvisio.

Link del progetto: www.sicurinmontagna.it

Dislivello: +/- 400 m
Difficoltà: EAI
Durata: 5 ore per l’escursione (escluse le soste)
Coordinatori: Giorgio Di Giusto, Riccardo Maida
(Commissione e Scuola Escursionismo SAF)

scarica programma_pdf guarda_foto

STAVOLI SAGATA da PRATO di RESIA

Data: Gio 16-01-25
Mezzi: EAI - mezzi propri
Escursioni Seniores 2025

 

Una facile escursione nei boschi innevati della Val Resia, su una strada forestale utilizzata per l’alpeggio degli Stavoli Sagata.  Percorrendo numerosi tornanti tra i monti Lipicen  e Posar, saliremo da Prato di Resia lungo il sentiero CAI 638 in direzione nord . Sul pianoro formato dall’incrocio della strada che sale a sinistra da Resiutta, passeremo accanto agli Stavoli Perachiaze (m 850). Proseguendo arriveremo alla cappella S.Antonio e poi, superata la Baita Alpina, raggiungeremo a destra gli Stavoli Sagata.

 

Dislivello: + / – 400 m
Durata: 4 ore (soste escluse)
Coordinatori:A. Nonino  L.De Marchi ( SAF CAI – Gruppo Seniores)

NB: Leggere bene il programma e gli allegati contenuti per le modalità di iscrizione e partecipazione all’uscita.

scarica_pdfguarda_fotopulsante_iscrivitiv12

foto: Francesco Persello

www:tabaccomapp-community.it

LA BEFANA NELLA POLVERE

Data di inizio: Ven 03-01-25 - Data di termine: Lun 06-01-25
GAS 2025

La Befana nella polvere, da sempre il primo e più amato appuntamento del GAS, il vero avvio della stagione.

Quest’anno la meta prescelta è la Wipptal nordtirolese che, con le sue valli montane laterali incontaminate, tra il Passo del Brennero e la città alpina di Innsbruck, è una tappa obbligata per tutti gli scialpinisti. Dall’inizio dell’inverno fino a primavera inoltrata, è un vero paradiso per chi cerca la tranquillità della natura e la “ polvere” per lo scialpinismo.

L’alloggio a fondo valle, compatibilmente con la disponibilità di posti, consente la partecipazione di accompagnatori non scialpinisti.

La valle scelta è la OBERNBERGTAL, nelle Alpi dello Stubai. Tra scenari naturali unici offre la possibilità di effettuare gite adatte a tutti, sia facili che di media difficoltà.

 

Torna all’inizio